Ascolta Guarda
Mistery Box Radio Norba

Summit per la pace al Cairo, salta per divergenze la dichiarazione finale. Meloni: “Tutti bersaglio di Hamas”

È saltata la dichiarazione finale del summit per la pace in corso al Cairo. Alla base dell’accaduto, secondo Sky News Arabia, ci sarebbero divergenze tra le diplomazie del gruppo dei Paesi arabi. “I rappresentanti occidentali”, secondo fonti diplomatiche, “volevano che la dichiarazione includesse solo una condanna di Hamas, mentre si rifiutavano di condannare Israele per l’uccisione di migliaia di civili a Gaza e di chiedere un cessate il fuoco urgente e l’ingresso di aiuti nella Striscia”. Durante il summit è intervenuta anche la presidente del Consiglio, Giorgia Meloni. “L’impressione che ho”, ha affermato la premier, “è che l’obiettivo di Hamas fosse costringere Israele a una reazione contro Gaza che creasse un solco incolmabile tra Paesi arabi, Israele e Occidente, compromettendo la pace per tutti i cittadini coinvolti, compresi quelli che si dice di voler difendere”. “Il bersaglio”, ha poi concluso Meloni, “siamo tutti noi e cadere in questa trappola sarebbe molto, molto stupido”.

Sul fronte bellico, invece, il capo di Stato maggiore dell’esercito israeliano, Herzi Halevi, ha annunciato l’imminente ingresso a Gaza. “Inizieremo”, ha spiegato, “una missione operativa e professionale per distruggere gli agenti di Hamas, le infrastrutture di Hamas e terremo in mente anche le immagini, le scene e i caduti dello Shabbat di due settimane fa”. Intanto il valico di Rafah tra Egitto e Gaza, aperto in mattinata al transito degli aiuti umanitari, è stato poi richiuso. Le merci in entrata sono state trasferite da 20 camion egiziani a doppio container a 30 camion già presenti nel lato palestinese del valico. Su ‘X’ il segretario generale delle Nazioni Unite, Guterres, ha sottolineato che “la popolazione di Gaza ha bisogno di un impegno per molto di più”, ossia “una fornitura continua di aiuti nella misura necessaria”. Secondo Osama Hamdan, rappresentante di Hamas a Beirut, “ci sono contatti in corso” tra Hamas e i mediatori arabi, ossia “Egitto e Qatar”, per la liberazione di altri ostaggi civili.

Intanto oggi a Bari è tornata in piazza la comunità palestinese di Puglia e Basilicata, a una settimana dal sit-in precedente, per manifestare solidarietà alla popolazione palestinese di Gaza. All’evento ha partecipato circa un centinaio di persone. Esposte bandiere della Palestina e della pace, oltre a striscioni e cartelli in supporto del popolo palestinese e foto delle vittime dei bombardamenti su Gaza e delle macerie causate dal raid. Presenti alla manifestazione anche il Comitato per la pace della Terra di Bari, associazioni studentesche e militanti di Rifondazione Comunista. “Il nostro popolo sta affrontando l’ennesimo momento drammatico”, ha detto nel suo intervento il presidente della comunità palestinese di Puglia e Basilicata, Mohammed Afaneh, “ed essere in piazza a manifestare solidarietà è importante per tutti i palestinesi. Non solo quelli di Gaza e della Cisgiordania, ma anche quelli dei campi profughi in Libano, Siria, Giordania e tutti gli emigrati”.

Vincenzo Murgolo

Musica & Spettacolo

Domenica 11 maggio Coma_Cose protagonisti di Road to Battiti a Bitonto

Dalle 18 appuntamento con il radio live show di Radio Norba tra piazza Marconi e Piazza Cavour

Achille Lauro protagonista di “Road to Battiti” a Ostuni

Domani dalle 18 appuntamento con il radio live show di Radio Norba

Sport

Il Giro d’Italia 2025 prende il via dall’Albania

Dopo le prime tre tappe dall’altra parte dell’Adriatico, la carovana si sposterà in Puglia

Leggerissime

Pizza, quanto ci costi: negli ultimi sei anni il prezzo è lievitato del 18,3% in Italia

Napoli non è la città in cui costa meno, ma le altre meno care sono al Sud

Festa della mamma, fiori e piante i regali più gettonati

I consigli di Coldiretti per scegliere il made in Italy

 
  Diretta

Top News

Ecoreati, Puglia terza per numero di arresti e per inquinamento ambientale. Quasi la metà al Sud. I dati degli ultimi dieci anni

Ecoreati, Puglia terza ma è prima per numero di arresti e per inquinamento ambientale. In tutto il Paese sono quasi 7mila gli illeciti penali da…

“Mai più la guerra!”, il grido di papa Leone XIV ai Grandi della Terra

“Mai più la guerra!”. Esordisce così, nel primo Regina Caeli, papa Leone XIV dalla Loggia centrale di SanPietro, e non, come in passato, dal Palazzo…

Guerra in Ucraina, sì di Putin e Zelensky al vertice: si terrà giovedì a Istanbul ma Kiev avverte: “Prima la tregua”

L’incontro tra Putin e Zelensky si farà, se non ci saranno retromarce, giovedì in Turchia. Il leader russo ha proposto negoziati diretti Mosca-Kiev a Istanbul,…

Il Papa spiega la scelta del nome: “Leone XIII affrontò rivoluzione industriale, oggi la Chiesa risponda alla sfida dell’intelligenza artificiale”

“Ho pensato di prendere il nome di Leone XIV perché Papa Leone XIII, con la storica Enciclica Rerum Novarum, affrontò la questione sociale nel contesto…

Locali

Nascondeva droga, armi ed esplosivo in un garage: in manette 59enne a Gravina in Puglia

Nascondeva in un garage droga, materiale per confezionarla, armi e un ordigno da 1,2 chili, per la cui rimozione è stato necessario l’intervento degli artificieri…

Furti d’auto e ricettazione: 25 arresti della polizia nella provincia Barletta Andria Trani

Rubavano auto e le nascondevano in parcheggi sparsi per la Puglia, poi cannibalizzandole in una rimessa del nordbarese per rivenderne i pezzi al mercato nero.…

Ulivi eradicati a Bitonto per far posto la fotovoltaico, il Comune chiarisce: “Saranno reimpiantati”

I 2.400 ulivi che saranno eradicati per realizzare l’impianto fotovoltaico a Bitonto, nel Barese, in località Pozzo delle Grue, saranno reimpiantati. Lo precisa in una…

Fanno esplodere sportello bancomat nel Barese, la deflagrazione spaventa i residenti

A Corato, nel nordbarese, banditi hanno fatto esplodere lo sportello bancomat della Banca popolare di Puglia e Basilicata, che si trova in corso Mazzini, la…

Made with 💖 by Xdevel