Ascolta Guarda
BANNER ANDRIA

Sversavano in mare tonnellate di scarti di allevamenti di cozze, 14 arresti sul Gargano per disastro ambientale

Sul Gargano, dieci cooperative che gestiscono allevamenti di cozze su aree di concessione del demanio avrebbero smaltito illecitamente 27 tonnellate di corde per reti dismesse e 4mila tonnellate di gusci in mare. Dieci persone sono accusate di disastro ambientale e 4 di combustione illecita di rifiuti in un’operazione che ha interessato la costa nord del Gargano, 60 chilometri di spiaggia, da Chieuti a Capojale. Sono 14 i foggiani finiti agli arresti domiciliari nell’indagine coordinata dalla procura dauna e svolta dal Nucleo Speciale d’Intervento della Guardia Costiera, denominata “Gargano Nostrum”.

Trenta milioni di metri quadrati sequestrati nel corso delle indagini, 10 impianti di mitilicoltura, un’area demaniale marittima occupata abusivamente con un impianto di mitilicoltura e di altre due aree a terra nei comuni di Lesina e Cagnano Varano.

Gli investigatori hanno anche accertato la quasi totale assenza dei documenti di tracciabilità dei rifiuti, in particolare dei formulari identificativi. Secondo quanto spiegato dal procuratore capo di Foggia Ludovico Vaccaro per ripristinare l’habitat naturale distrutto “sarà necessario impiegare risorse economiche ingentissime”. La Regione Puglia, solo per verificare la portata del disastro, ha già stanziato fondi per 250mila euro.

Stefania Losito

Leggerissime

 
  Diretta

Top News

Cavallino, ritrovato sul fondale il corpo del bambino di 6 anni scomparso in mare: era a cento metri dal luogo in cui si era tuffato

E’ stato trovato a cento metri dalla riva, adagiato sul fondo, il corpicino del bambino di sei anni scomparso in mare a Jesolo, ieri pomeriggio.…

Solleone con caldo record nella settimana di Ferragosto: mercoledì 16 bollini rossi, nessuno al Sud. L’udienza generale del Papa al chiuso

Settimana bollente per oltre dieci città italiane, con l’allerta caldo che cresce nei giorni che precedono il Ferragosto. Una escalation fino a mercoledì 13 agosto,…

Ferragosto, 16 milioni di italiani in viaggio, crescono montagna e agriturismi

Confcooperative: una settimana al mare costerà 6.500 euro a famiglia Siamo entrati nel clou dell’estate e delle vacanze per la maggior parte degli italiani. La…

Caldo, a Ferragosto torna Caronte. Temperature fino a 40 gradi non solo al Sud

Sarà Caronte, con l’anticiclone africano, a traghettare l’Italia dalle temperature fresche degli ultimi giorni a quelle infernali della settimana di Ferragosto, a partire dal Centro-nord.…

Locali

Travolta da un’auto pirata a Milano: Cecilia de Astis era originaria di Ruvo di Puglia

Cecilia De Astis, la 71enne travolta e uccisa lunedì mattina, a Milano, da un’auto rubata e guidata da un 13enne, fuggito con altri tre bambini senza…

Bomba carta e candelotti nascosti un un garage: ai domiciliari un 36enne di Trinitapoli

Nascondeva una bomba carta e candelotti esplosivi per almeno 3 chili in un box di un’autorimessa. A Trinitapoli, nella provincia Barletta-Andria-Trani i carabinieri, con il…

Crisi idrica in Puglia: Coldiretti chiede interventi alle infrastrutture. Ortaggi invernali -30%, animali in sofferenza

Manca l’acqua in Puglia, e le produzioni di ortaggi invernali si stima avranno perdite del 30%. Con la grave crisi idrica e la siccità persistente…

Vanno a pesca di tonni ma abbocca uno squalo Mako: stupore al largo di Porto Cesareo

Suspense al largo di Porto Cesareo, in Salento: un gruppo di pescatori turistici vanno a pesca di tonni ma all’amo abbocca uno squalo. E’ successo…

Made with 💖 by Xdevel