Ascolta Guarda

Taranto, primo maggio di parole e solidarietà

Lo aveva detto dopo la vittoria a Sanremo e ha mantenuto la promessa: il cantautore pugliese Diodato farà parlare del concerto del primo Maggio a Taranto anche quest’anno. “Faremo rumore, non dobbiamo restare in silenzio”. E da palco di lotta tra diritto alla salute e diritto al lavoro, quest’anno la manifestazione si trasforma in mille finestre aperte sul confronto. Il Primo Maggio Libero e Pensante non sarà il concertone come tutti gli altri, per evidenti ragioni pandemiche, ma sarà costruito con dibattiti, dalle 15, sulla pagina social e sul sito dell’organizzazione e supportato da La7 con Propaganda Live che trasmetterà il docufilm realizzato da Giorgio Testi, Francesco Zippel e Fabrizio Fichera sulla storia della città del siderurgico, del Comitato Liberi e Pensanti e dei concerti realizzati negli anni, prodotto da Pulse Film.
Nel docufilm compaiono ospiti come Vinicio Capossela, Piero Pelù, i Negramaro, Gabriella Martinelli con la sua canzone sul “Gigante d’acciaio” portata all’Ariston. E sono alcuni tra i tanti che anche quest’anno hanno sposato la battaglia libera e pensante.
La manifestazione cambia quindi pelle e decide di parlare, piuttosto che suonare. Di fare politica di confronto.“Abbiamo deciso di fermarci e rispettare il dramma dei medici e dei malati”, ha spiegato l’attore, anche lui tarantino, Michele Riondino, da pochi giorni papà-bis, uno dei tre direttori artistici della manifestazione, con Diodato e Roy Paci, musicista siciliano ma salentino d’adozione.
Carico di entusiasmo anche soltanto telematico, l’Uno Maggio non solo non si ferma ma rilancia con una raccolta fondi in favore di Emergency. Il ricavato sarà devoluto ai progetti per costruire ospedali nel mondo. “Perché anche Taranto, per anni, ha lottato per avere un ospedale specializzato”, ha detto il fondatore Gino Strada in conferenza stampa.
E nella conferenza stampa di presentazione del programma, interviene Raffaele Cataldi, operaio ex Ilva, in cassa integrazione dal 2018. “L’Uno Maggio è un megafono per parlare di quello che accade a Taranto. Quello che voi state vivendo ora con le restrizioni, da noi succede da anni nei wind days. I bambini devono giocare in casa e non possono andare a scuola, non puoi tenere le finestre aperte. Non puoi uscire per le polveri inquinanti che si sollevano nei giorni di Tramontana . Perché la storia di Taranto, oggi, è quella di qualsiasi città. L’Ilva per Taranto è come il Covid per tutti, soltanto che al virus ancora non c’è soluzione, mentre per l’Ilva sì: chiuderla, e lo dice un operaio che ci lavora”.
Stefania Losito

Musica & Spettacolo

Lunedì primo settembre su Canale5 appuntamento speciale con “Cornetto Battiti Live Compilation”

Conducono Ilary Blasi e Alvin con Nicolò De Devitiis. Tra gli ospiti della puntata Achille Lauro, Annalisa, Olly, negramaro, Alfa, Gigi D'Alessio, Fedez e Irama …

Sport

Eurobasket, l’Italia soffre ma batte la Spagna e va verso gli ottavi di finale

E' la terza vittoria consecutiva ottenuta dalla nazionale del ct Pozzecco

Us Open, Errani-Paolini in semifinale del doppio femminile. E sale l’attesa per il derby azzurro Sinner-Musetti

Djokovic in semifinale con Alcaraz: "Voglio rovinare i piani degli italiani sulla finale Alcaraz-Sinner", ha ammesso candidamente

 
  Diretta

Top News

Furto al museo civico di Isernia: rubati antichi merletti del valore di 200mila euro

Furto nella notte nel Museo Civico della Memoria e della Storia di Isernia: portati via antichi merletti del valore di 200mila euro, secondo le prime…

Sanità, 8 regioni peggiorano. Basilicata -19%, Puglia tra le promosse. Ma il gap Nord Sud è ampio

La Fondazione Gimbe promuove solo 13 regioni nelle cure essenziali garantite dal Servizio sanitario nazionale gratuitamente o con il ticket, Veneto in testa. Nel Mezzogiorno…

Scuola, dal 2026 il nuovo esame di maturità. L’orale sarà obbligatorio altrimenti scatterà la bocciatura

Gli studenti sono contrari: “Nessun confronto con noi” Arriva in Consiglio dei ministri il decreto che riforma l’esame di Maturità. A partire dal nome: non…

Lutto nel mondo del giornalismo, è morto Emilio Fede

Emilio Fede, 94 anni, è morto. Il giornalista, che è stato direttore del Tg4 per 20 anni, dal 1992 al 2012, era ricoverato in una…

Locali

Dalla Campania per rubare nelle case in Puglia. Sette arresti, la base in una villa di Castellaneta marina

Avrebbero agito in trasferta dalla Campania alla Puglia, le sette persone arrestate nelle scorse ore su ordine della procura di Brindisi, a Castel Volturno, nel…

Donna travolta e uccisa da un’auto sulla provinciale Bitritto-Bari

Una donna di nazionalità georgiana di 40 anni è stata travolta e uccisa da un’auto ieri sera, intorno alle 22.30, sulla strada provinciale tra Bitritto…

Regionali, Emiliano si ritira. Decaro: “Vendola faccia lo stesso”. Vendola: “Non mi ritiro”

Il governatore uscente della Puglia, Michele Emiliano, non si candiderà alle prossime regionali come semplice consigliere. Viene dunque a cadere uno dei due veti posti…

Festa patronale di Molfetta: mentre gli ambulanti lavorano, i figli sono accuditi dai volontari con giochi e laboratori

Intrattenere i bambini in un luogo sicuro finché i genitori finiscono la giornata di lavoro. A Molfetta, nel nordbarese, durante la festa patronale, dal 6…

Made with 💖 by Xdevel