Ascolta Guarda
PALATOUR

Tennis, Sinner rinuncia alla Coppa Davis a Bologna. Pietrangeli: Uno schiaffo alla maglia azzurra”

Il numero due al mondo spiega che la sua è stata “una scelta non facile”

Jannik Sinner dice no alla maglia azzurra in Coppa Davis. Il n. 2 del mondo non è stato chiamato da Filippo Volandri per le finali in programma a Bologna dal 18 al 23 novembre. “Jannik non ha dato la sua disponibilità per il 2025 – spiega il capitano non giocatore azzurro – la Coppa Davis è, e resterà, sempre casa sua e sono certo che Jannik tornerà presto a far parte della squadra. Nel frattempo, posso contare su un gruppo pronto a lottare e a dare tutto per la maglia azzurra”. Sono stati convocati Matteo Berrettini, Simone Bolelli, Flavio Cobolli, Lorenzo Musetti e Andrea Vavassori. “Con i nostri ragazzi azzurri abbiamo costruito i successi del recente passato sullo spirito di squadra e sulla fiducia reciproca – dice ancora Volandri
spiegando le sue convocazioni – una fiducia che si basa sul lavoro e sulla disponibilità costante di ognuno di loro verso
gli altri. Per questo siamo convinti che il gruppo si ritroverà a Bologna con una motivazione ancora più forte verso il
raggiungimento di un obiettivo storico da regalare al collettivo e ai nostri tifosi”.

“E’ stata una decisione non semplice, ma dopo Torino l’obiettivo è partire col piede giusto in Australia – ha spiegato a Sky Sport Sinner – non sembra, ma una settimana di preparazione in quel periodo può fare la differenza. La Coppa Davis l’abbiamo vinta nel 2023 e nel 2024 e questa volta abbiamo deciso così con il mio team”.

“E’ stata una scelta difficile. Ho vinto la Coppa Davis due volte, e questo ha avuto il suo peso”, ha detto poi Sinner in conferenza stampa a Vienna, dove esordirà mercoledì contro Daniel Altmaier, per spiegare la sua mancata disponibilità per le Finals di Coppa Davis. L’azzurro, numero 2 del mondo, ha detto di volersi concentrare in anticipo sulla off-season e sulla preparazione per l’Australian Open, come ha dichiarato nel corso dei Vienna Open. “Io e il mio team abbiamo preso questa decisione perché la stagione, alla fine dell’anno, è piuttosto lunga e ho bisogno di una pausa extra per iniziare prima la preparazione” ha spiegato Sinner. Negli ultimi due anni, ha detto, il lavoro nella pausa tra le stagioni “non è stata ottimale”.
Sinner ha spiegato di sentirsi bene, fisicamente e mentalmente, per affrontare l’ATP 500 indoor che vinse due anni
fa in una finale memorabile contro Daniil Medvedev. “Quando giochi al coperto non pensi ai fattori esterni, al sole, al
vento, al rimbalzo. Il mio stile si adatta bene, poi molto dipende dal servizio. Non è un segreto che qui possa giocare
bene”.
Intanto, il presidente della Federtennis, Angelo Binaghi, commenta con garbo la scelta dell’altoatesino. “Comprendiamo e rispettiamo la decisione di Jannik, per noi comunque molto dolorosa, che arriva al termine di una stagione lunga e intensa, nella quale ha ancora una volta dimostrato di essere un punto di riferimento straordinario per tutto il movimento tennistico italiano”, ha detto Binaghi. “La Davis rappresenta per lui, e per tutti noi, un simbolo di orgoglio e di appartenenza, e siamo certi che tornerà presto a indossare la maglia azzurra con la stessa passione e determinazione di sempre”, ha aggiunto.

Non l’ha presa bene Nicola Pietrangeli, ex tennista e vincitore della Coppa Davis nel ’76. “E’ un grande schiaffo al mondo sportivo italiano”, ha detto. “Non capisco quando parla di scelta difficile – ha aggiunto – deve giocare a tennis mica fare una guerra. Quando mi toccano la Coppa Davis smanio perché lo scopo di uno sportivo è mettere la maglia azzurra. Ma purtroppo parlo di un’altra epoca”, ha aggiunto. “Spero che durante la Davis poi non vada a giocare da qualche altra parte…”, ha proseguito Pietrangeli. “Oggi il mondo è troppo pieno di soldi – ha concluso – il cuore
lo lasciano da parte”.

Un altro campione e vincitore della Davis, invece, è di tutt’altro avviso. “Penso che Sinner, essendo un libero professionista, debba programmare la sua attività e il suo percorso nel circuito come meglio crede”, ha detto Paolo Bertolucci, che la Coppa l’ha vinta nel ’76 con l’Italia ed è stato poi capitano non giocatore azzurro dal ’97 al 2000. “Ci ha fatto vincere due volte la Davis – spiega – il tennis non è come il calcio, non deve rendere conto a federazione o squadre. Sì è formato da solo ed è giusto che sia lui a decidere dove e quando giocare”. Bertolucci ha poi concluso: “La Coppa Davis non è la manifestazione più importante, lo sono sono gli Slam e le Finals. La sua non è mancanza di senso di appartenenza visto che ce l’ha fatta vincere due volte”.

Stefania Losito

Musica & Spettacolo

Cinema e diritti, l’Università di Messina conferisce la laurea honoris causa a Paola Cortellesi

"Con il film C'è ancora domani ha affrontato il rapporto tra diritto, società ed emancipazione femminile"

Le gemelle Kessler morte insieme a 89 anni

Sono state trovate in casa senza vita. A dare la notizia le agenzie di stampa tedesca

Sport

Mondiali, si qualifica anche Curaçao. È il più piccolo Paese a partecipare alla rassegna iridata

Alla squadra guidata dal c.t. olandese Advocaat è bastato lo 0-0 sul campo della Giamaica

Mondiali, qualificate le ultime cinque squadre europee. Domani il sorteggio dei playoff

Le semifinali degli spareggi si giocheranno il prossimo 26 marzo, le finali il 31. Italia inserita in prima fascia

Leggerissime

Natale, i Mondiali del panettone premiano i migliori pasticceri, sul podio anche un pugliese

Michele Pirro, di San Marco in Lamis, eccelle nella categoria “classica”

Gli Stati Uniti dicono addio al penny: aveva 232 anni, valeva un centesimo di dollaro

Il "necrologio" del New York Times: nei film era il prezzo per un pensiero

 
  Diretta

Top News

E’ sempre stupro senza consenso, la Camera approva il disegno di legge sulla violenza sessuale. Le vittime non dovranno più dimostrare di essersi opposte

La Camera dei Deputati ha dato all’unanimità il primo via libera alla proposta che stravolge l’art. 609 – bis del codice penale sul reato di…

Milano-Cortina 2026, la torcia olimpica fa tappa anche in Puglia e Basilicata. A Bari la city celebration il 31 dicembre

Comincia il 26 novembre da Olimpia, in Grecia, il viaggio della torcia olimpica che approderà definitivamente a cortina d’Ampezzo il 26 gennaio, 70 anni dopo…

Obesità, al Sud un adolescente su tre è in sovrappeso. Basilicata al terzo posto

In Italia più di un bambino su 4 tra i 3 e i 17 anni è obeso, soprattutto al Sud. Qui, più di un adolescente…

Qualità della vita ItaliaOggi, Foggia e Taranto tra le peggiori province in cui vivere in Italia

Bari è la migliore al Sud, ma oltre metà classifica a livello nazionale La provincia di Foggia è una delle peggiori in cui vivere in…

Locali

A Bari attivati due nuovi ambulatori medici per turisti, studenti fuorisede e persone non residenti

A Bari la Asl ha attivato due nuovi ambulatori diurni di Medicina generale per offrire assistenza sanitaria a turisti, studenti fuorisede e persone non residenti…

Ex Ilva, scontro tra Governo e sindacati sulla cassintegrazione per 6mila dipendenti. Proclamato sciopero di 24 ore per domani

E’ rottura tra i sindacati e il Governo. Al termine del vertice di odierno a Roma, i confederali hanno proclamato 24 ore di sciopero a…

Acquedotto Pugliese dedica una sala a Francesco Martino, atleta barese bicampione olimpico nel 1924

Acquedotto Pugliese ha dedicato una sala della sua sede, il Palazzo dell’Acqua, a Francesco Martino, atleta barese che nel 1924 vinse due medaglie d’oro alle…

Lavoro, in Basilicata oltre 9 mila assunzioni fino a gennaio, ma saranno quasi tutti contratti a termine

In Basilicata si prevedono 3.070 assunzioni a novembre e 9.410 nel trimestre fino a gennaio 2026. Sono i dati del Bollettino mensile del Sistema Informativo…

Made with 💖 by Xdevel

SERIE B

STAGIONE 2025/2026

-

VS

-

-

-

Segui la diretta di voce al Bari
su Radio Norba Music