Ascolta Guarda
Banner Carnevale di putignano

Tokyo 2020, le Olimpiadi delle facce pulite, della semplicità e dei sogni realizzati

Grazie ai giochi abbiamo visto che i sogni non vanno mai lasciati da parte. Dal sorriso pulito di Vito Dell’Aquila, alla nuova vita  di Federica Pellegrini. Le storie di Stano, Palmisano, Tamberi e Jacobs

I giochi olimpici in Giappone sono stati l’occasione per scoprire tanti volti e tante storie fino ad ora nascoste. 

Abbiamo cominciato subito dopo l’inaugurazione, quando abbiamo scoperto il sorriso pulito di Vito Dell’Aquila, la prima medaglia d’oro dell’Italia dei giochi. Vito con la sua semplicità e la solarità tipica della Puglia ha vinto, non ha pianto e ha dedicato la sua medaglia al nonno da poco scomparso, il nonno caro che lo accompagnava a scuola e in palestra. 

Abbiamo scoperto la rabbia dello schermidore foggiano Luigi Samele che dopo aver vinto l’argento ha detto “mi bolle il sangue da buon terrone”. 

Abbiamo tifato restando svegli di notte per la divina Federica Pellegrini che ci ha mostrato il suo passaggio dalle vasche, alla vita come membro del CIO e ci ha fatto piangere per il suo addio alle gare e la dichiarazione d’amore al suo fidanzato fatta tra le lacrime. 

Abbiamo tremato di emozione per le due medaglie conquistate da Gregorio Paltrinieri, messo ko prima dei giochi anche dalla mononucleosi! Cadere e rialzarsi, questo insegnano gli atleti. 

Ci siamo dispiaciuti per la giovanissima Benedetta Pilato, la nuotatrice tarantina che non ha fatto una buona olimpiade, ma ha ricevuto gli incoraggiamenti di tutti. 

Siamo andati in estasi per la medaglia condivisa di Gianmarco Tamberi con l’atleta del Qatar Mutaz Barshim: la loro “possiamo essere entrambi medaglia d’oro?” passerà alla storia. Come la storia di riscatto di Tamberi che dopo l’infortunio ha vissuto gli ultimi 5 anni pensando solo a Tokyo e che prima di partire per i giochi ha chiesto alla sua fidanzata di sposarlo. 

Così come passerà alla storia la velocità di Marcell Jacobs che in 9’’ e 80 ha vinto la sua medaglia d’oro nei 100metri e poi ha conquistato una seconda medaglia d’oro nella staffetta 4×100.  Abbiamo conosciuto la storia di Fausto Desalù e della sua mamma badante, l’umiltà dei campioni e le storie dei marciatori pugliesi. 

Antonella Palmisano da Mottola che durante il lockdown si allenava intorno a casa “correndo come un criceto” come lei stessa ha raccontato a Radio Norba e che prima di partire per Tokyo era stata ferma per infortunio.  La storia di Massimo Stano, nato a Grumo Appula e cresciuto a Palo del Colle che è diventato musulmano per amore e aspetta di rientrare da Tokyo per cominciare lo svezzamento della sua bimba che ha 5 mesi.  Abbiamo scoperto che la Puglia da sola avrebbe potuto partecipare alle olimpiadi per quante medaglie ha vinto. 

Abbiamo scoperto che dietro la vittoria delle medaglie di Jacobs, Luigi Busà, Viviana Bottaro, Alice Betto, Jeannin Negmelin c’era il talento della mental coach pugliese di Putignano Nicoletta Romanazzi. E, dunque, abbiamo anche scoperto cosa fa un mental coach!

La frase che abbiamo sentito ripetere dagli atleti vincitori italiani è stata “Era un sogno che avevo da quando ero bambino”. Ecco, questo è l’insegnamento più grande che arriva dai giochi di Tokyo: non si deve mai smettere di sognare, di avere un obiettivo in testa, anche se si vivono vite difficili come quelle di alcuni atleti, cresciuti senza padre, con mamme che hanno dovuto lottare per crescerli, con infortuni, cadute e riprese. I sogni no, quelli non si devono mollare mai. 

Angela Tangorra

Foto dal profilo Instagram Coniofficial, ItaliaTeam, Vito Dell’Aquila, Federica Pellegrini

Musica & Spettacolo

Olly: “Non andrò all’Eurovision”. Al suo posto Lucio Corsi

“Preferisco rimanere connesso con quello che mi sta accadendo e continuare con la mia amata gavetta” . La Rai annuncia che lo sostituirà Lucio…

Leggerissime

Tutti pazzi per i gatti, gli italiani spendono fino a 300 euro al mese per coccolarli

Eurispes, quasi 4 su 10 che possiedono un animale hanno scelto il micio

 
  Diretta

Top News

Crisi respiratoria e trasfusione, Papa Francesco è in prognosi riservata

“Le condizioni di Papa Francesco continuano ad essere critiche. Bergoglio, secondo l’ultimo bollettino medico, “non è fuori pericolo”. I fedeli di tutto il mondo restano…

Notte serena per il Papa, ma non parteciperà all’Angelus. Parolin su ipotesi dimissioni: inutili speculazioni

Il Papa ha riposato bene nella sua ottava notte di ricovero al Policlinico Gemelli di Roma a causa di una polmonite bilaterale. Secondo i medici…

Papa Francesco non è fuori pericolo, i medici del Gemelli: “Basta poco per creare uno squilibrio”

Il quadro clinico di Papa Francesco mostra segnali di miglioramento, ma non è fuori pericolo. Lo dice chiaramente Sergio Alfieri, chirurgo generale del dipartimento di Scienze…

Il cuore di papa Francesco regge bene: il pontefice è migliorato e non ha febbre. Ha ricominciato a lavorare nella sua stanza

Il Papa sta meglio: niente febbre e il cuore regge bene. E’ il sunto del bollettino medico del Policlinico Gemelli di Roma dov’è ricoverato da…

Locali

Crollo di alunni nelle scuole pugliesi: 8mila in meno dal prossimo anno scolastico

Non si arresta il crollo di alunni nelle scuole pugliesi. Per il prossimo anno scolastico è previsto un calo vertiginoso, passando dai 101.556 iscritti alle…

Scontro tra tre auto nel Barese, due morti

Rinviato il Carnevale di Gioia del Colle Due persone sono morte in un incidente stradale avvenuto nella notte tra venerdì e sabato sulla provinciale 82,…

Scossa di terremoto avvertita sul Gargano, nessun danno

Una scossa di terremoto di magnitudo 3.6 è stata registrata sabato mattina intorno alle 7.09 al largo della costa garganica. L’epicentro, in mare, è stato…

Taranto, si va a elezioni anticipate. Melucci: “Auguro alla città ogni bene”

C’è cascato di nuovo, per dirla alla Achille Lauro. Come già avvenuto a novembre 2021, anche stavolta il sindaco di Taranto, Rinaldo Melucci, lascia anzitempo…

Made with 💖 by Xdevel