Ascolta Guarda
Mistery Box Radio Norba

Tokyo 2020, le Olimpiadi delle facce pulite, della semplicità e dei sogni realizzati

Grazie ai giochi abbiamo visto che i sogni non vanno mai lasciati da parte. Dal sorriso pulito di Vito Dell’Aquila, alla nuova vita  di Federica Pellegrini. Le storie di Stano, Palmisano, Tamberi e Jacobs

I giochi olimpici in Giappone sono stati l’occasione per scoprire tanti volti e tante storie fino ad ora nascoste. 

Abbiamo cominciato subito dopo l’inaugurazione, quando abbiamo scoperto il sorriso pulito di Vito Dell’Aquila, la prima medaglia d’oro dell’Italia dei giochi. Vito con la sua semplicità e la solarità tipica della Puglia ha vinto, non ha pianto e ha dedicato la sua medaglia al nonno da poco scomparso, il nonno caro che lo accompagnava a scuola e in palestra. 

Abbiamo scoperto la rabbia dello schermidore foggiano Luigi Samele che dopo aver vinto l’argento ha detto “mi bolle il sangue da buon terrone”. 

Abbiamo tifato restando svegli di notte per la divina Federica Pellegrini che ci ha mostrato il suo passaggio dalle vasche, alla vita come membro del CIO e ci ha fatto piangere per il suo addio alle gare e la dichiarazione d’amore al suo fidanzato fatta tra le lacrime. 

Abbiamo tremato di emozione per le due medaglie conquistate da Gregorio Paltrinieri, messo ko prima dei giochi anche dalla mononucleosi! Cadere e rialzarsi, questo insegnano gli atleti. 

Ci siamo dispiaciuti per la giovanissima Benedetta Pilato, la nuotatrice tarantina che non ha fatto una buona olimpiade, ma ha ricevuto gli incoraggiamenti di tutti. 

Siamo andati in estasi per la medaglia condivisa di Gianmarco Tamberi con l’atleta del Qatar Mutaz Barshim: la loro “possiamo essere entrambi medaglia d’oro?” passerà alla storia. Come la storia di riscatto di Tamberi che dopo l’infortunio ha vissuto gli ultimi 5 anni pensando solo a Tokyo e che prima di partire per i giochi ha chiesto alla sua fidanzata di sposarlo. 

Così come passerà alla storia la velocità di Marcell Jacobs che in 9’’ e 80 ha vinto la sua medaglia d’oro nei 100metri e poi ha conquistato una seconda medaglia d’oro nella staffetta 4×100.  Abbiamo conosciuto la storia di Fausto Desalù e della sua mamma badante, l’umiltà dei campioni e le storie dei marciatori pugliesi. 

Antonella Palmisano da Mottola che durante il lockdown si allenava intorno a casa “correndo come un criceto” come lei stessa ha raccontato a Radio Norba e che prima di partire per Tokyo era stata ferma per infortunio.  La storia di Massimo Stano, nato a Grumo Appula e cresciuto a Palo del Colle che è diventato musulmano per amore e aspetta di rientrare da Tokyo per cominciare lo svezzamento della sua bimba che ha 5 mesi.  Abbiamo scoperto che la Puglia da sola avrebbe potuto partecipare alle olimpiadi per quante medaglie ha vinto. 

Abbiamo scoperto che dietro la vittoria delle medaglie di Jacobs, Luigi Busà, Viviana Bottaro, Alice Betto, Jeannin Negmelin c’era il talento della mental coach pugliese di Putignano Nicoletta Romanazzi. E, dunque, abbiamo anche scoperto cosa fa un mental coach!

La frase che abbiamo sentito ripetere dagli atleti vincitori italiani è stata “Era un sogno che avevo da quando ero bambino”. Ecco, questo è l’insegnamento più grande che arriva dai giochi di Tokyo: non si deve mai smettere di sognare, di avere un obiettivo in testa, anche se si vivono vite difficili come quelle di alcuni atleti, cresciuti senza padre, con mamme che hanno dovuto lottare per crescerli, con infortuni, cadute e riprese. I sogni no, quelli non si devono mollare mai. 

Angela Tangorra

Foto dal profilo Instagram Coniofficial, ItaliaTeam, Vito Dell’Aquila, Federica Pellegrini

Leggerissime

Pizza, quanto ci costi: negli ultimi sei anni il prezzo è lievitato del 18,3% in Italia

Napoli non è la città in cui costa meno, ma le altre meno care sono al Sud

Festa della mamma, fiori e piante i regali più gettonati

I consigli di Coldiretti per scegliere il made in Italy

 
  Diretta

Top News

Tennis, il “match” tra Sinner e Papa Prevost: il numero uno al mondo ricevuto dal pontefice

Non è stato un match sul campo vero e proprio, ma Papa Leone XIV e il tennista italiano numero uno al mondo, Jannik Sinner, si…

Addio al presidente “più povero del mondo”: l’uruguayano Mujica si è spento a 89 anni

E’ finito il viaggio, lungo 89 anni, dell’ex presidente dell’Uruguay, Josè “Pepe” Mujica, leggenda della sinistra mondiale, riferimento per le battaglie sui diritti civili. E’…

Terremoto nell’Egeo, avvertito anche nel Sud Italia

E’ stato avvertito anche sulle coste dell’Italia sudorientale il terremoto di magnitudo 5.9 avvenuto stanotte nel Mar Egeo meridionale, al largo dell’isola di Creta. Segnalazioni…

Leone XIV, primo giro in papamobile domenica a San Pietro. Il Pontefice resta sui social

Potrebbe effettuare il suo primo giro in papamobile per piazza San Pietro e lungo via della Conciliazione, Papa Leone XIV, domenica prossima, in occasione della…

Locali

Vieste, turista tedesco in windsurf salvato in mare dalle Fiamme gialle

Un turista tedesco, in difficoltà mentre praticava windsurf nelle acque antistanti Torre di Porticello a Vieste, nel Foggiano, è stato tratto in salvo da un…

Incidente sul lavoro nel Barese, agricoltore 63enne muore schiacciato dal trattore

Il trattore si ribalta e lo travolge, uccidendolo. Un uomo di 63 anni di Gioia del colle, nel Barese, Vito Nicola Eramo, è morto mentre…

Stress e figli, in Basilicata aumentano le dimissioni: le donne lasciano il lavoro più degli uomini

Sono stati 245 i provvedimenti di convalida delle dimissioni emesse nel 2024 dall’Ispettorato Territoriale del Lavoro di Potenza-Matera, con una tendenza in lieve aumento nel…

Rutigliano, cuccioli incastrati in un tombino salvati dai Vigili del Fuoco

I vigili del fuoco hanno salvato tre cuccioli rimasti incastrati in un tombino sulla strada provinciale 84 a Rutigliano. Ad attirare alcuni passanti sono stati…

Made with 💖 by Xdevel