Ascolta Guarda

Traffico di droga in provincia di Bari e fino alla Basilicata: 12 arresti dei finanzieri, ci sono anche affiliati al clan Parisi

I finanzieri del comando provinciale Bari hanno eseguito un’ordinanza, su ordine del Tribunale e su richiesta della Direzione Distrettuale Antimafia, applicativa di misure cautelari personali (in carcere e agli arresti domiciliari) nei confronti di 12 soggetti (alcuni dei quali già detenuti per altra causa) residenti nella provincia.

Sono indagati, a vario titolo, per i reati di produzione, traffico e detenzione di stupefacenti, resistenza a pubblico ufficiale e riciclaggio.

Le fonti di prova da cui sono stati desunti gli indizi di colpevolezza sono rappresentate da: intercettazioni (telefoniche, ambientali e telematiche), monitoraggio delle aree di interesse operativo mediante telecamere, servizi di osservazione e pedinamento, arresti e contestuali sequestri di sostanze stupefacente a riscontro del contenuto delle conversazioni captate.

L’odierna operazione costituisce l’epilogo di un’articolata e complessa attività d’indagine, coordinata dalla D.D.A. ed eseguita dagli investigatori del G.I.C.O. del Nucleo PEF Bari, che ha consentito di disvelare l’esistenza di un ingente traffico di cocaina, hashish e marijuana ad opera di diversi soggetti, alcuni dei quali affiliati al clan PARISI.

Secondo l’impostazione accusatoria accolta dal G.I.P. gli approfondimenti avrebbero consentito di dimostrare come gli indagati fossero connotati da un’elevata capacità organizzativa tale da consentire il traffico di stupefacenti a Bari e Sannicandro di Bari, fino alla Basilicata.

In particolare, il gruppo avrebbe:

– curato tutte le fasi di approvvigionamento, trasporto, occultamento della sostanza stupefacente sotterrata nelle vicinanze di due casolari isolati in agro di Sannicandro di Bari e stipata in un appartamento nel quartiere barese di San Paolo;

– pianificato l’attività di cessione di grosse quantità di sostanze stupefacenti presso i due casolari, utilizzati come “punti di contrattazione e vendita” ad altri gruppi criminali;

– utilizzato il canale della piattaforma messaggistica Telegram “GOLDEN BOYS FARMS”, su cui venivano pubblicati i cd. “menù”, le “offerte del giorno” ed i “pacchetti”, con tanto di immagini e filmati, e i relativi prezzi della sostanza stupefacente, per raccogliere gli ordini da parte di singoli spacciatori e/o consumatori finali;

– organizzato la consegna che poteva avvenire secondo due modalità: il “DELIVERY” ed il “MEET YOU”, ovvero la consegna in Puglia e Basilicata attraverso l’utilizzo di un’autovettura presa a noleggio e la consegna nel capoluogo barese previo contatto telefonico tramite applicativo WhatsApp.

Numerosi i riscontri operativi effettuati nel corso delle investigazioni, anche con il supporto del Reparto Operativo Aeronavale e della Tenenza di Mola di Bari, che hanno permesso di sottoporre a sequestro kg. 15 di stupefacenti (cocaina, hashish e marijuana), circa 132.000 euro in contanti, nonché di arrestare in flagranza di reato 5 corrieri della droga e di individuare i depositi, cosiddette “cupe”, dove veniva stoccato, preparato e venduto il prodotto.

In una occasione gli indagati hanno opposto resistenza ai pubblici ufficiali durante un inseguimento in auto ad alta velocità, mettendo in pericolo l’incolumità stessa degli operatori e dei cittadini.

In linea generale, la Guardia di finanza, in stretta collaborazione con la procura di Bari, in due anni, ha sottoposto a sequestro oltre 2 tonnellate di stupefacenti e tratto in arresto in flagranza di reato più di 40 corrieri.

Musica & Spettacolo

Addio a Pippo Baudo – I ricordi dei suoi talenti

Giorgia: "Non bastano parole e foto per raccontare chi sei stato". Laura Pausini: "Addio al mio secondo papà”

Sport

Serie A, al via stasera la seconda giornata. Si parte con Cremonese-Sassuolo e Lecce-Milan

Il campionato si fermerà per lasciare spazio alle Nazionali. Lunedì chiude il calciomercato

 
  Diretta

Top News

Opere incompiute in calo in quasi tutta Italia, tranne in Puglia

L’analisi del Centro Studi Enti Locali: il 64% delle cattedrali nel deserto è al Sud Le opere incompiute, inno agli sprechi di denaro pubblico in…

Nel secondo trimestre del 2025 il Pil italiano è calato dello 0,1% rispetto al precedente. In calo agricoltura e industria, stazionari i servizi

Nel secondo trimestre del 2025 il prodotto interno lordo italiano è diminuito dello 0,1% rispetto al trimestre precedente ed è cresciuto dello 0,4% rispetto allo…

Controesodo, un fine settimana tra bollino rosso sulle strade e maltempo

Pioggia e temporali in arrivo al Sud. L’Anas: 12 milioni e mezzo di spostamenti Sarà un rientro dalle ferie bagnato e in alcuni casi già…

Acquisti al supermercato, un prodotto su quattro è italiano e il “made in Puglia” aumenta il proprio valore

Male le indicazioni Doc e Docg, resistono le Dop Oltre un prodotto su quattro venduto in super e ipermercati in Italia si presenta come “italiano”,…

Locali

Incidenti stradali in Puglia, due morti e sei feriti a Taranto e nel Foggiano

Due incidenti mortali si sono verificati, in Puglia, nelle ultime ore. Nella notte tra mercoledì e giovedì, a Taranto, ha perso la vita un centauro…

Al via in Puglia la vendemmia delle uve di vino Primitivo. Coldiretti: “Quantità in aumento del 20%”

È partita in Puglia la vendemmia delle uve di vino Primitivo, con una quantità in aumento del 20% per effetto delle temperature superiori alla media…

Il più piccolo Comune pugliese parteciperà al “Mosaico delle Minoranze linguistiche”. Atteso a Forlì il gruppo francoprovenzale Terra Nostra Folk

Anche il Comune foggiano di Celle di San Vito, il più piccolo della Puglia, parteciperà al “Mosaico delle Minoranze linguistiche”, evento in programma giovedì 28…

Imprese del tempo libero, Basilicata tra le peggiori regioni italiane secondo Unioncamere

La Basilicata è la terzultima regione in Italia, davanti a Molise e Valle d’Aosta, per quanto riguarda la presenza di imprese del tempo libero. È…

Made with 💖 by Xdevel