Ascolta Guarda

Tragedia del Mottarone, direttore e gestore: “Decisioni prese dal caposervizio”

Attesa la decisione del gip sulla convalida dei tre fermi

Si sono conclusi da poco gli interrogatori di garanzia dei tre indagati per la tragedia del Mottarone (Piemonte), avvenuta domenica scorsa e costata la vita a 14 persone. Unico sopravvissuto: il piccolo Eitan di cinque anni rimasto orfano. Ora si attende la decisione del giudice per le indagini preliminari sulla convalida dei fermi.

Nelle scorse ore sono stati interrogati nel carcere di Verbania, il caposervizio della funivia del Mottarone, Gabriele Tadini, il quale ha ammesso davanti al gip di aver messo il ceppo blocca freno -il cosiddetto “forchettone”- e di averlo fatto altre volte.

Difeso dall’avvocato Marcello Perillo, l’uomo ha spiegato che le anomalie manifestate dall’impianto non erano collegabili alla fune ed ha escluso collegamenti tra i problemi ai freni e quelli alla fune. “Non sono un delinquente – ha detto al magistrato – non avrei mai fatto salire persone se avessi pensato che la fune si spezzasse”. Inoltre, la difesa ha fatto sapere di aver contestato il falso, l’omissione dolosa aggravata dal disastro e l’omicidio e le lesioni colpose: tutte imputate a Gabriele Tadini.

Gli interrogatori di garanzia di sono svolti anche nei confronti dell’ingegnere Enrico Perocchi, direttore della funivia, “inebetito” –secondo quanto riferito dal suo legale Andrea Da Prato- quando ha saputo dell’uso delle ganasce. Inoltre Perocchi avrebbe chiesto di essere ascoltato nei giorni scorsi “ma di essere stato fermato”. Al centro dell’interrogatorio, una telefonata che Gabriele Tadini ha fatto all’ingegnere alle 12.09 di domenica, poco prima della tragedia, in cui lo informava di avere “una fune a terra”. Prima di allora, secondo la versione di Perocchi, lui non sapeva che erano stati disattivati coi forchettoni i freni di emergenza.

L’ultimo ad essere ascoltato è stato il gestore della funivia, Luigi Nerini, che secondo il suo avvocato “sapeva che non funzionava il sistema dei freni ma non era lui che ppteva fermare la funivia: potevano farlo solo il direttore del servizio e il direttore tecnico”. Non era lui, infatti, stando alla versione di Nerini, a doversi occupare dei problemi di sicurezza dell’impianto. “Smettetela di dire che ha risparmiato sulla sicurezza” ha detto l’avvocato di Nerini, Pasquale Pantano.

Intanto domani in Piemonte giornata di lutto regionale. Bandiere a mezz’asta anche a Torino, a Palazzo di Città in segno di vicinanza alle vittime della tragedia che ha scosso la comunità stresana, e con lei l’Italia intera.

Anna Piscopo

 
  Diretta

Top News

Monreale, rissa sfocia in sparatoria nella pizza affollata: tre ragazzi morti e due feriti

E’ di tre morti e due feriti il bilancio di una sparatoria avvenuta in nottata a Monreale, nel Palermitano. Due delle vittime avevano 26 anni,…

Papa Francesco, fedeli in fila dall’alba per visitare la tomba a Santa Maria Maggiore

Una rosa bianca sulla lapide, una semplice lastra di pietra ligure, con inciso il nome FRANCISCUS, e una luce che illumina la croce – una…

Medio Oriente, Hamas chiede a Israele una tregua di 5 anni. Libererà tutti gli ostaggi ancora nella Striscia di Gaza

Nel giorno dei funerali di papa Francesco, Hamas chiede una tregua di cinque anni come parte di una soluzione negoziata che prevedrebbe anche la liberazione…

CIAO FRANCESCO

Il Papa per l’ultima volta sulla papamobile: per il corteo funebre da San Pietro a Santa Maria Maggiore, dopo i funerali, è stato riadattato il…

Locali

Calcio, Atalanta-Lecce. La protesta silenziosa dei giallorossi, toccata e fuga a Bergamo senza dirigenti

Neanche l’intervento fatto nella giornata di ieri da parte del ministro dello Sport Andrea Abodi,è servito a far cambiare idea alla Lega di serie A.…

Lo striscione per papa Francesco al Festival degli aquiloni di Margherita di Savoia

“We love Papa Francesco”. E’ lo striscione esposto all’unidecisma edizione del Festival internazionale degli aquiloni, ospitato a Margherita di Savoia, nel nordbarese. Accoglie appassionati da…

Carcinoma colon retto, al Di Venere oltre 6mila attività di screening nel 2024

L’Ospedale Di Venere conferma il suo ruolo di riferimento aziendale nel campo dello Screening per il carcinoma del colon-retto (CCR), combinando attività clinica d’eccellenza, innovazione…

Salento, scoperte tre attività abusive e sconosciute al fisco. Denunciati i titolari dalla Guardia di Finanza

I finanzieri di Gallipoli, Leuca e Tricase, nel Salento, attraverso mirati interventi sul territorio, hanno scoperto tre attività abusive e completamente sconosciute al fisco. In…

Made with 💖 by Xdevel