Ascolta Guarda

Treni: dal primo luglio stop alla Bari-Taranto ma tornano i collegamenti tra Puglia, Basilicata e Campania

C’è una buona notizia per chi viaggia in treno tra la Puglia, la Basilicata e la Campania. Da martedì 1° luglio riprendono regolarmente i collegamenti ferroviari sulla linea Taranto-Potenza-Salerno, dopo la conclusione dei lavori infrastrutturali e tecnologici programmati da Rfi. Tornano a circolare il Frecciarossa Milano-Roma-Salerno-Potenza-Taranto, due coppie di Intercity Roma-Taranto e una coppia di treni regionali Taranto-Potenza-Napoli.

Ma c’è anche una cattiva notizia: sempre dal 1° luglio, però, verrà interrotta la linea Bari-Taranto per lavori di potenziamento infrastrutturale e tecnologico. Gli interventi si concluderanno il 31 agosto. Previsti bus sostitutivi per tutta la durata dei lavori, che interesseranno il rinnovo dei binari, l’accessibilità della stazione di Acquaviva delle Fonti e l’adeguamento tecnologico della tratta Bari Parco Nord-Gioia del Colle per l’attivazione del sistema Ertms. Per quanto riguarda la ripresa dei collegamenti sulla linea Taranto-Potenza-Salerno, il Frecciarossa 9514 partirà da Taranto alle 6:10 per arrivare a Milano alle 14:50; il 9547 farà il percorso inverso con arrivo a Taranto alle 23:42. Da Napoli, invece, riprende la corsa regionale in partenza alle 16:14 con arrivo a Taranto alle 20:49.

Soddisfatto l’assessore regionale lucano alle Infrastrutture, Pasquale Pepe: “Rispettato il nostro impegno ad aprire prima dell’estate per consentire spostamenti regolari durante la stagione, venendo incontro anche alle esigenze turistiche. Un’ottima notizia per i pendolari, i viaggiatori e per tutto il territorio lucano – prosegue l’assessore – il rispetto del cronoprogramma e la ripresa dei collegamenti sono il risultato di un lavoro di squadra tra Regione, RFI e Trenitalia. Sulla tratta continueremo con le opere di adeguamento in vista della scadenza del 2026, cercando di conciliare, per quanto possibile, l’esecuzione degli interventi con la continuità del servizio”.

Al contrario è perplessa e preoccupata Casartigiani Puglia, che commenta: “La chiusura estiva della linea ferroviaria Bari-Taranto è una scelta sbagliata che danneggia imprese e turismo”. “Siamo favorevoli agli investimenti infrastrutturali – spiega il coordinatore regionale Stefano Castronuovo – ma è inaccettabile interrompere i collegamenti proprio nel picco della stagione turistica, senza misure compensative adeguate”.
La tratta interessa anche i collegamenti con l’aeroporto di Bari, da cui – fa rilevare l’associazione – transitano ogni anno
oltre 7 milioni di passeggeri, secondo dati Adp del 2024, il 60% dei quali turisti.
Casartigiani segnala ricadute pesanti anche per l’economia locale: oltre 2.500 imprese artigiane e PMI operano tra Taranto e Bari, con oltre 5.000 pendolari giornalieri. I bus sostitutivi, limitati e rallentati dal traffico estivo, non
garantiscono un servizio efficiente. L’associazione chiede misure urgenti, tra cui più corse dirette, navette potenziate per l’aeroporto, utilizzo della tratta Taranto-Brindisi-Bari e un tavolo permanente di monitoraggio. “Serve un piano coordinato – conclude Castronuovo – per tutelare mobilità e continuità economica”.

Stefania Losito

Sport

Supercoppa europea a Udine: Psg batte il Tottenham ai rigori

Intanto il questore di Udine ha emesso cinque Daspo di un anno nei confronti di altrettanti tifosi francesi

Leggerissime

 
  Diretta

Top News

Viminale, il report sulla sicurezza: +15% le donne uccise dai partner o dagli ex. I reati sono però calati del 9%

Aumentano gli omicidi mentre il dato dei reati è in calo. I numeri dei femminicidi restano alti, con un aumento di oltre il 15% per…

Eurispes, figli digitali più veloci ma deconcentrati. Genitori analogici più lenti ma riflessivi

Se vuoi conoscere davvero i tuoi figli e la loro identità devi saper usare internet, i social e le piattaforme online. Anche se sei nativo…

Ferragosto, viaggi in auto meno cari: cala il prezzo della benzina

A sorpresa cala il prezzo della della benzina a Ferragosto, una boccata d’ossigeno ai milioni di italiani che si metteranno alla guida per andare in…

Caldo, al Centro-Nord temperature massime di 40 gradi e minime non inferiori a 30

L’anticiclone africano, che ha raggiunto tutta l’Europa meridionale, continua a farsi sentire nelle regioni centro-settentrionali dell’Italia. Secondo Lorenzo Tedici, meteorologo de iLMeteo.it, in molte zone…

Locali

Ferrandina, un fulmine fa cadere una quercia su un’auto: morto un 29enne, feriti tre amici

C’è una vittima in Basilicata per il maltempo che ha costretto, nella mattina di Ferragosto, la protezione civile a emettere un messaggio di allerta gialla…

Due incidenti stradali nel Salento: a perdere la vita altrettanti motociclisti, il più giovane ha 23 anni

Due gli incidenti mortali in Salento, nella mattina di Ferragosto. Uno sulla circonvallazione che collega Veglie a Porto Cesareo. A perdere la vita un motociclista…

Ferragosto di sangue: due vittime sul lavoro in Puglia

Due incidenti sul lavoro in Puglia, all’alba di Ferragosto. A Manduria, nel Tarantino, un operatore ecologico di 53 anni, Pasquale Dinoi, ha perso la vita…

Prima la lite, poi l’accoltellamento tra la folla: ferito un 36enne a Torchiarolo

Prima un litigio per futili motivi, poi l’accoltellamento per strada, tra la gente, vicino una piazzetta in cui c’erano famiglie con bambini. A Torchiarolo, nel…

Made with 💖 by Xdevel