Ascolta Guarda

Treni: dal primo luglio stop alla Bari-Taranto ma tornano i collegamenti tra Puglia, Basilicata e Campania

C’è una buona notizia per chi viaggia in treno tra la Puglia, la Basilicata e la Campania. Da martedì 1° luglio riprendono regolarmente i collegamenti ferroviari sulla linea Taranto-Potenza-Salerno, dopo la conclusione dei lavori infrastrutturali e tecnologici programmati da Rfi. Tornano a circolare il Frecciarossa Milano-Roma-Salerno-Potenza-Taranto, due coppie di Intercity Roma-Taranto e una coppia di treni regionali Taranto-Potenza-Napoli.

Ma c’è anche una cattiva notizia: sempre dal 1° luglio, però, verrà interrotta la linea Bari-Taranto per lavori di potenziamento infrastrutturale e tecnologico. Gli interventi si concluderanno il 31 agosto. Previsti bus sostitutivi per tutta la durata dei lavori, che interesseranno il rinnovo dei binari, l’accessibilità della stazione di Acquaviva delle Fonti e l’adeguamento tecnologico della tratta Bari Parco Nord-Gioia del Colle per l’attivazione del sistema Ertms. Per quanto riguarda la ripresa dei collegamenti sulla linea Taranto-Potenza-Salerno, il Frecciarossa 9514 partirà da Taranto alle 6:10 per arrivare a Milano alle 14:50; il 9547 farà il percorso inverso con arrivo a Taranto alle 23:42. Da Napoli, invece, riprende la corsa regionale in partenza alle 16:14 con arrivo a Taranto alle 20:49.

Soddisfatto l’assessore regionale lucano alle Infrastrutture, Pasquale Pepe: “Rispettato il nostro impegno ad aprire prima dell’estate per consentire spostamenti regolari durante la stagione, venendo incontro anche alle esigenze turistiche. Un’ottima notizia per i pendolari, i viaggiatori e per tutto il territorio lucano – prosegue l’assessore – il rispetto del cronoprogramma e la ripresa dei collegamenti sono il risultato di un lavoro di squadra tra Regione, RFI e Trenitalia. Sulla tratta continueremo con le opere di adeguamento in vista della scadenza del 2026, cercando di conciliare, per quanto possibile, l’esecuzione degli interventi con la continuità del servizio”.

Al contrario è perplessa e preoccupata Casartigiani Puglia, che commenta: “La chiusura estiva della linea ferroviaria Bari-Taranto è una scelta sbagliata che danneggia imprese e turismo”. “Siamo favorevoli agli investimenti infrastrutturali – spiega il coordinatore regionale Stefano Castronuovo – ma è inaccettabile interrompere i collegamenti proprio nel picco della stagione turistica, senza misure compensative adeguate”.
La tratta interessa anche i collegamenti con l’aeroporto di Bari, da cui – fa rilevare l’associazione – transitano ogni anno
oltre 7 milioni di passeggeri, secondo dati Adp del 2024, il 60% dei quali turisti.
Casartigiani segnala ricadute pesanti anche per l’economia locale: oltre 2.500 imprese artigiane e PMI operano tra Taranto e Bari, con oltre 5.000 pendolari giornalieri. I bus sostitutivi, limitati e rallentati dal traffico estivo, non
garantiscono un servizio efficiente. L’associazione chiede misure urgenti, tra cui più corse dirette, navette potenziate per l’aeroporto, utilizzo della tratta Taranto-Brindisi-Bari e un tavolo permanente di monitoraggio. “Serve un piano coordinato – conclude Castronuovo – per tutelare mobilità e continuità economica”.

Stefania Losito

Musica & Spettacolo

Selena Gomez e Benny Blanco si sono sposati

Sui social le immagini del loro matrimonio da favola

Sport

Champions League, l’Inter batte lo Slavia Praga per 3-0. Vince anche l’Atalanta: 2-1 al Bruges

La squadra di Chivu trascinata da Dumfries e Lautaro (doppietta). Per i bergamaschi vittoria in rimonta

 
  Diretta

Top News

Striscia di Gaza, l’ultimatum di Trump al piano di pace: “Hamas ha 3-4 giorni per accettare”

Qatar, Egitto e Turchia fanno pressing perché il movimento islamista dica di sì I Paesi arabi, con in testa Qatar ed Egitto, ma anche la…

Le Marche al centrodestra, Francesco Acquaroli è il nuovo governatore. Sconfitto il candidato del centrosinistra Matteo Ricci. Meloni: “Ha vinto il buongoverno”. Schlein: “Non c’è alternativa al campo progressista”.

Il centro destra vince il primo round delle regionali. Nelle Marche, il candidato del centrodestra Francesco Acquaroli ottiene un ampio consenso. Con il 52.32% dei…

Export vino, settore in crisi per i dazi: danno da oltre 300 milioni di euro

C’è poco da stappare una bottiglia per festeggiare per i produttori di vino italiani. Il settore “sta attraversando una delle crisi più profonde di sempre”…

Cassino, maxi-operazione contro il contrabbando di sigarette: in un bunker la più grande fabbrica scoperta in Italia

Sopra un deposito vuoto, sotto un bunker in cui venivano prodotte centinaia di tonnellate di sigarette pronte per essere vendute sul mercato nero. La più…

Locali

Donatella, la nuova Checco Zalone nella casa del Grande Fratello: casalinga pugliese, ironica e senza freni

“E’ una casalinga, per niente disperata”. Così Simona Ventura ha presentato Donatella Mercoledisanto, 46enne di Bari vecchia, che ieri sera ha fatto il suo ingresso…

Terremoto: scossa nel Potentino magnitudo 2.3, nessun danno a persone o cose

Una scossa di terremoto di magnitudo 2.3 e’ stata registrata ad Abriola (in provincia di Potenza) questa mattina presto, intorno alle 6 e 14. Il…

Bari, al via i lavori di restauro dei candelabri sul lungomare, prima tranche in consegna a maggio per San Nicola

Si concluderà l’8 maggio, in tempo per la festa di San Nicola, la prima tranche dei lavori di manutenzione straordinaria e restauro dei candelabri ornamentali…

Assicurazioni auto, Puglia seconda regione più cara d’Italia

Assicurare un’auto in Puglia, per la sola responsabilità civile, costa oltre 700 euro (712,65 euro) l’anno. E’ il costo del premio medio ad agosto 2025,…

Made with 💖 by Xdevel

SERIE B

STAGIONE 2025/2026

-

VS

-

-

-

Segui la diretta di voce al Bari
su Radio Norba Music