Ascolta Guarda
Banner Regione Puglia 2025

Trova un Picasso in cantina senza saperlo e lo appende in salotto: per il Tribunale è autentico e vale 6 milioni di euro

La storia del rigattiere di Pompei: “Non lo vendiamo, anche Sgarbi ci disse di andare avanti”

Luigi lavorava come rigattiere a Capri quando, più di 50 anni fa, in una villa, trovò un dipinto che decise di appendere nella sua casa a Pompei. Un tesoro senza saperlo, almeno finora: il “Buste de Femme Dora Maar”, ora
custodito in un caveau di Milano, è di Picasso. Lo stabilisce una accurata perizia del Tribunale lombardo. La famiglia del rigattiere esulta, ma chiarisce immediatamente: “Non lo vendiamo”. Anche se vale 6 milioni di euro.

La storia della tela (53 X 39 cm), oggi valutata 6 milioni di euro, torna alla ribalta, dopo un lungo periodo di ricerca della verità sul capolavoro. “Quel quadro è un pezzo della famiglia Lo Rosso di Pompei e non si vende. Stiamo cercando solo una valutazione, ma non lo vendiamo, perché questa era la volontà di mio padre (Luigi, ndr) che non c’è più”, afferma Andrea Lo Rosso, che si dice “soddisfatto e felice” del fatto che, dopo oltre 50 anni, il quadro attribuito
al pittore spagnolo, adesso abbia ricevuto l’attestazione di autenticità della firma dal Ctu del Tribunale di Milano, Cinzia Altiero, grafologa forense e dell’arte.

Perché non si è mai arreso? “Perché – spiega Lo Rosso – pur essendo profano in materia, ho capito che in questo mondo ci si muove solo se si hanno i giusti contatti. Anni fa, fu il professor Vittorio Sgarbi che mi fece capire come funziona. Gli chiesi un consiglio e lui mi rispose: ‘Lei vada avanti, non si arrenda. Questo è un mondo sporco, con tanti ostacoli. Se le dicono che il suo quadro è falso, chieda che lo mettano per iscritto. Vedrà che nessuno lo farà, perché non c’è in giro chi davvero capisca Picasso. Sappia che tenteranno in tutti i modi di impedire a questa opera di entrare nel catalogo delle opere di Picasso, perché le altre perderebbero di valore. Ce n’è un altro molto simile, non uguale, ma simile. Ora si dovrebbe stabilire quale è stato dipinto prima, perché quello avrebbe maggior valore e io credo sia proprio questo”.

Ora, però, spiega Andrea Lo Rosso, che condivide la sua gioia con la moglie, due figlie, il fratello Adriano e la sorella
Rosaria, “c’è l’attestazione di un Tribunale, al quale la Fondazione Picasso dovrà rispondere per iscritto, cioè, non sono
io a dire che si tratta di un originale, la dottoressa Altiero è una personalità nel suo campo”. E Cinzia Altiero ha scritto che “la sottoscrizione dicente Picasso sul fronte del dipinto originale Buste de Femme ritratto di Dora Maar è autografa e riconducibile alla mano del maestro mentre non vi è alcuna evidenza che ne dimostri la natura apocrifa”.
“C’è stata gente che mi ha spillato dei soldi, promettendomi certificazioni importanti, per poi sparire – ha raccontato ancora Lo Rosso – e anche richieste di acquisto ne sono arrivate. Non abbiamo mai pensato di vendere la tela. Ma aspiriamo a farla valutare, questo sì. E, soprattutto, vogliamo che si attesti una volta per tutte la verità sull’origine del quadro”.

Stefania Losito

Sport

Formula 1, svelato il calendario del 2026. Addio a Imola, si parte l’8 marzo in Australia

L’Italia mantiene il circuito di Monza. I test ufficiali sono in programma dal 26 al 30 gennaio a Barcellona

Calcio, Ranieri rifiuta la panchina dell’Italia. Non sarà il successore di Spalletti, ipotesi Pioli

L’ex tecnico all'Ansa: “Ringrazio Gravina per l’opportunità, ma resto a disposizione della Roma”

Leggerissime

 
  Diretta

Top News

Israele attacca l’Iran, si apre il terzo fronte di guerra. La repubblica islamica annuncia una dura punizione e accusa gli Usa

Israele ha lanciato nella notte una serie di attacchi in Iran contro impianti nucleari e militari, fabbriche di missili balistici e alti ufficiali. Resta inascoltato…

India, aereo per Londra precipita sulle case. Oltre 300 vittime, un passeggero sopravvissuto

Un video amatoriale ha documentato i secondi di terrore che hanno preceduto, in India, la fine del Boeing 787-8 Dreamliner diretto a Londra Gatwick: non…

Unicef, lavoro minorile in costante aumento dopo il Covid. La Puglia è la quinta regione in Italia

Record di lavoratori minorenni in Italia nel 2024. Stando al 3° Report dell’Unicef presentato in occasione della Giornata Mondiale contro lo sfruttamento del lavoro minorile,…

Guerra a Gaza, il piccolo Adam è arrivato a Milano dove sarà curato. La mamma ringrazia l’Italia

È arrivato mercoledì sera a Milano il piccolo Adam, il bambino palestinese unico sopravvissuto di dieci fratelli a un raid israeliano. Sarà curato all’ospedale Niguarda.…

Locali

Carabiniere ucciso, indagano due procure. In carcere il malvivente rimasto illeso

Per la morte a Francavilla Fontana del brigadiere capo dei carabinieri Carlo Legrottaglie, 59enne di Ostuni, e per la sparatoria successiva avvenuta con la polizia,…

Ex Ilva, dal Governo 200 milioni. Mercoledì il ministro incontra il neosindaco di Taranto

Dal Governo arrivano 200 milioni di euro nelle casse di Acciaierie d’Italia, ex Ilva. E’ il contenuto del decreto sulla siderurgia illustrato dal ministro delle…

Carabiniere ucciso nel Brindisino in un inseguimento, era il suo ultimo giorno di servizio. Presi i banditi, uno è morto

Un carabiniere 59enne di Ostuni, Carlo Legrottaglie, è stato ucciso a colpi di arma da fuoco, giovedì mattina, nelle campagne di Francavilla Fontana, nel Brindisino.…

Lecce, cede la corda e precipita per sette metri: morto operaio 25enne di una ditta edilizia acrobatica

Un operaio di una ditta di edilizia acrobatica è morto precipitando da un’altezza di sette metri mentre era impegnato in lavori di manutenzione di uno…

Made with 💖 by Xdevel