Ascolta Guarda

Turisti sempre più interessati ai percorsi di produzione e degustazione di olio, i dati della ricerca pugliese per Evolio Expo

Viaggi enogastronomici per quasi dieci milioni di turisti in Italia. Sei italiani su dieci scelgono di seguire un percorso suggerito a tema olio. E nel 2023 in Italia sono stati 9,6 milioni i turisti che hanno svolto negli ultimi tre anni un viaggio con pernottamento avendo come motivazione primaria l’enogastronomia, con una crescita del +37% rispetto al 2016. I dati emergono da una ricerca resa pubblica da Evolio Expo, fiera internazionale B2b organizzata da Senaf e sostenuta dal Dipartimento di agricoltura, sviluppo rurale e ambientale della Regione Puglia, da Pugliapromozione (Agenzia regionale del turismo) e dall’Associazione nazionale Città ell’OIio, che si terrà dal 30 gennaio all’1 febbraio 2025 nella Fiera del Levante a Bari.

Secondo il Rapporto sul Turismo dell’Olio, realizzato da Roberta Garibaldi in collaborazione con Città dell’Olio e Unaprol, i viaggiatori italiani apprezzano in particolare la possibilità di acquistare olio a prezzi interessanti (72%), di degustarlo durante le visite guidate in abbinamento a prodotti e cibi del luogo (70%) o assistere al processo produttivo (66%). Le analisi di settore registrano inoltre che i turisti sono sempre più esigenti e cercano esperienze che non solo li coinvolgano, ma che trasmettano i valori e l’identità del territorio con sei turisti italiani su dieci che desiderano abbinare la degustazione dell’olio durante cene negli uliveti a lume di candela, mentre il 54% è interessato a partecipare attivamente alla raccolta delle olive o alla produzione del proprio olio.

“La Puglia è il cuore pulsante del settore olivicolo italiano, con quasi il 50% della produzione nazionale di olio d’oliva. Eventi come EVOLIO Expo – sottolinea l’assessore regionale al Turismo, Gianfranco Lopane –  rappresentano un’opportunità preziosa per valorizzare i nostri produttori locali e le eccellenze del nostro territorio. Sostenere queste iniziative significa promuovere la qualità e l’identità unica del nostro olio extravergine, rafforzando la filiera olivicola pugliese e creando nuove occasioni di incontro tra imprese locali e consumatori. Puntiamo a far conoscere sempre di più il valore del nostro patrimonio enogastronomico e a costruire esperienze autentiche per turisti, visitatori e residenti all’interno dei nostri frantoi, nella ristorazione, nei ricevimenti e nella cucina quotidiana. Attività in grado di unire la tradizione pugliese alla scoperta di un prodotto di altissima qualità grazie alla collaborazione tra istituzioni regionali, comunità locali e operatori privati”.

“La Puglia rappresenta oltre il 50% di produzione dell’olio italiano. Per tanto questo settore rappresenta una nostra eccellenza, oltre a un patrimonio di eccezionale valore. La creazione di una fiera “BtoB” dedicata è certamente un’azione strategica. Con la Regione Puglia – ha sottolineato Gaetano Frulli, presidente di Nuova Fiera del Levante – in soli 8 mesi, abbiamo lanciato questo progetto, affidando l’organizzazione a primarie aziende italiane, esperte del settore. Per Evolio EXPO, in Fiera del Levante, arriveranno i più grandi produttori dell’olio italiano e un numero importante di attori della grande distribuzione organizzata e dell’Horeca, con un parterre di rilievo. Saranno presenti a Bari per conoscere e parlare di olio. Il compito di Nuova Fiera del Levante è proprio questo: impegnarsi e mettersi a disposizione delle aziende per poter valorizzare un’eccellenza, in questo caso una delle più importanti, l’olio”.

Stefania Losito

Musica & Spettacolo

“Radio Norba Arena”, un nuovo spazio per la musica: presentato il calendario estivo

Un nuovo spazio per la musica, per il divertimento e per le emozioni. È la “Radio Norba Arena”, il cuore pulsante degli eventi live che…

 
  Diretta

Top News

Scuola, stop a più verifiche in classe nello stesso giorno e ai compiti inseriti all’ultimo minuto: la circolare di Valditara

No alle verifiche a scuola nello stesso giorno e a compiti inseriti all’ultimo minuto dai docenti nel registro elettronico. Il ministro dell’Istruzione e del merito,…

Roma, la città dei cardinali in giro per bar e osterie. E i ristoratori raccontano i loro gusti, tra spaghetti alle vongole e gelati

Roma è dipinta di porpora, in questi giorni, soprattutto nella cintura intorno a piazza San Pietro. Sono quasi trecento i cardinali che s’incontrano per le…

Il Vaticano: “Il conclave inizierà il 7 maggio”

Da oggi chiude la Cappella Sistina in via precauzionale E’ stata stabilita la data del 7 maggio per l’inizio del Conclave per l’elezione del nuovo…

Indice del clima 2025, Bari si conferma la miglior provincia d’Italia secondo Il Sole 24 Ore

Segue Barletta-Andria-Trani. Bene anche Brindisi e Potenza. A Lecce si soffre per il caldo estremo Bari si conferma per il secondo anno consecutivo la provincia…

Locali

Taranto, il parco archeologico intitolato a Massimo Battista: fu operaio ex Ilva e uno degli ideatori dell’Uno Maggio

Il parco archeologico delle mura greche, che ospita dal 2013 il concertone dell’Uno maggio a Taranto, sarà intitolato a Massimo Battista, operaio ex Ilva, già…

Incidenti stradali in Puglia, due morti a Bari e nel Foggiano

Due morti e altrettanti feriti in due diversi incidenti stradali, in Puglia, nelle ultime ore. A Bari, lunedì mattina, ha perso la vita un uomo…

Rapina in sala scommesse a San Severo, colpito alla testa il gestore e portato via l’incasso

Una rapina è stata compiuta nella tarda serata di ieri ai danni di una sala scommesse al quartiere San Bernardino di San Severo nel Foggiano.…

Calcio, Atalanta-Lecce. La protesta silenziosa dei giallorossi, toccata e fuga a Bergamo senza dirigenti

Neanche l’intervento fatto nella giornata di ieri da parte del ministro dello Sport Andrea Abodi,è servito a far cambiare idea alla Lega di serie A.…

Made with 💖 by Xdevel