Ascolta Guarda
Mistery Box Radio Norba

Un piano più efficace per bloccare la Xylella

Gli esperti chiedono maggiori monitoraggi e una migliore comunicazione

Il piano antixylella della Puglia ha bisogno di essere attuato in tutti i suoi aspetti per evitare che il batterio possa penetrare con decisione in provincia di Bari e danneggiare irrimediabilmente la piana degli ulivi monumentali. Nonostante i grossi sforzi della Regione, che ha previsto di passare al setaccio nel 2021 ben 240 km quadrati di territorio (ossia la fascia cuscinetto) e di analizzare in laboratorio 200mila piante, i ritardi nella fascia di contenimento, la scarsa comunicazione e le risorse mai sufficienti hanno solo rallentato ma non bloccato la diffusione dell’epidemia. A fare il punto, su richiesta del consigliere Fabiano Amati, è stata la commissione Agricoltura della Regione, alla quale oltre all’assessore Pentassuglia, hanno partecipato anche gli esperti della task force e i rappresentati delle associazioni di categoria e dell’associazione “No Xylella”. Due le direttrici lungo le quali muoversi: la prevenzione della diffusione e la gestione della situazione dove la xylella è già arrivata. Importante, oltre ad un monitoraggio con apparati tecnologici da remoto (come chiesto dal prof. Franco Nigro e all’intensificazione degli innesti, anche una azione tesa a responsabilizzare maggiormente gli stessi agricoltori ad eseguire le pratiche necessarie, anche per evitare la brutta prassi degli incendi degli alberi ormai rinsecchiti.
Secondo il professor Donato Boscia, responsabile del Labortatorio Cnr-Isps Bari e componente del Comitato tecnico scientifico: “Il punto critico non è tanto la necessità di ulteriori integrazioni ma ottimizzare la capacità di quanto previsto dal piano che, se tempestivamente attuato, porterebbe un effetto molto benefico. In particolare sarebbe necessario un team di specialisti per comunicare meglio le misure affinchè ci sia una buona collaborazione da parte degli agricoltori. L’insufficiente campagna di comunicazione e di persuasione risolverebeb anche il problema degli incendi diffusi soprattutto nelle campagne del Salento: se in quei terreni fossero stati rispettati gli obblighi previsti dal piano, ossia una lavorazione del terreno fatta entro il 10 maggio, quegli incendi non si sarebbero sviluppati”.
Rassicurazioni sulle azioni di monitoraggio nella zona della Piana degli ulivi sono giunte dal direttore del Dipartimento agricoltura Gianluca Nardone. Quanto alla possibilità di ricorrere agli innesti, Nardone ha evidenziato che la misura messa a bando non ha avuto molto successo e che sono stati erogati solo 500 mila euro su 5 milioni stanziati. Sarà quindi riproposto in maniera più appetibile, nonostante i 140 euro a pianta previsti.

Mauro Denigris

Musica & Spettacolo

“Road to Battiti” sabato 17 maggio a Bari con Coez

Prosegue il radio live show di Radio Norba aspettando la 23esima edizione del Cornetto Battiti Live

Domenica 11 maggio Coma_Cose protagonisti di Road to Battiti a Bitonto

Dalle 18 appuntamento con il radio live show di Radio Norba tra piazza Marconi e Piazza Cavour

Sport

Il Giro d’Italia 2025 prende il via dall’Albania

Dopo le prime tre tappe dall’altra parte dell’Adriatico, la carovana si sposterà in Puglia

Leggerissime

Pizza, quanto ci costi: negli ultimi sei anni il prezzo è lievitato del 18,3% in Italia

Napoli non è la città in cui costa meno, ma le altre meno care sono al Sud

Festa della mamma, fiori e piante i regali più gettonati

I consigli di Coldiretti per scegliere il made in Italy

 
  Diretta

Top News

Ex Ilva, Urso dopo l’incendio dell’altoforno 1: “L’impianto è del tutto compromesso”

A rischio occupazione e vendita L’incidente all’Altoforno 1 verificatosi lo scorso 7 maggio ha danneggiato in modo pesante la struttura e i tempi per ottenere…

Il Papa incontra i giornalisti: “Disarmiamo le parole per la pace nel mondo”. Poi l’appello: “Liberate chi è in carcere per aver raccontato la verità”

Solo i popoli informati possono essere liberi. I giornalisti in carcere “per aver cercato e raccontato la verità” siano liberati. Sono le parole di Papa…

Ecoreati, Puglia terza per numero di arresti e per inquinamento ambientale. Quasi la metà al Sud. I dati degli ultimi dieci anni

Ecoreati, Puglia terza ma è prima per numero di arresti e per inquinamento ambientale. In tutto il Paese sono quasi 7mila gli illeciti penali da…

“Mai più la guerra!”, il grido di papa Leone XIV ai Grandi della Terra

“Mai più la guerra!”. Esordisce così, nel primo Regina Caeli, papa Leone XIV dalla Loggia centrale di SanPietro, e non, come in passato, dal Palazzo…

Locali

Rutigliano, cuccioli incastrati in un tombino salvati dai Vigili del Fuoco

I vigili del fuoco hanno salvato tre cuccioli rimasti incastrati in un tombino sulla strada provinciale 84 a Rutigliano. Ad attirare alcuni passanti sono stati…

Nascondeva droga, armi ed esplosivo in un garage: in manette 59enne a Gravina in Puglia

Nascondeva in un garage droga, materiale per confezionarla, armi e un ordigno da 1,2 chili, per la cui rimozione è stato necessario l’intervento degli artificieri…

Furti d’auto e ricettazione: 25 arresti della polizia nella provincia Barletta Andria Trani

Rubavano auto e le nascondevano in parcheggi sparsi per la Puglia, poi cannibalizzandole in una rimessa del nordbarese per rivenderne i pezzi al mercato nero.…

Ulivi eradicati a Bitonto per far posto la fotovoltaico, il Comune chiarisce: “Saranno reimpiantati”

I 2.400 ulivi che saranno eradicati per realizzare l’impianto fotovoltaico a Bitonto, nel Barese, in località Pozzo delle Grue, saranno reimpiantati. Lo precisa in una…

Made with 💖 by Xdevel