Ascolta Guarda

Un piano più efficace per bloccare la Xylella

Gli esperti chiedono maggiori monitoraggi e una migliore comunicazione

Il piano antixylella della Puglia ha bisogno di essere attuato in tutti i suoi aspetti per evitare che il batterio possa penetrare con decisione in provincia di Bari e danneggiare irrimediabilmente la piana degli ulivi monumentali. Nonostante i grossi sforzi della Regione, che ha previsto di passare al setaccio nel 2021 ben 240 km quadrati di territorio (ossia la fascia cuscinetto) e di analizzare in laboratorio 200mila piante, i ritardi nella fascia di contenimento, la scarsa comunicazione e le risorse mai sufficienti hanno solo rallentato ma non bloccato la diffusione dell’epidemia. A fare il punto, su richiesta del consigliere Fabiano Amati, è stata la commissione Agricoltura della Regione, alla quale oltre all’assessore Pentassuglia, hanno partecipato anche gli esperti della task force e i rappresentati delle associazioni di categoria e dell’associazione “No Xylella”. Due le direttrici lungo le quali muoversi: la prevenzione della diffusione e la gestione della situazione dove la xylella è già arrivata. Importante, oltre ad un monitoraggio con apparati tecnologici da remoto (come chiesto dal prof. Franco Nigro e all’intensificazione degli innesti, anche una azione tesa a responsabilizzare maggiormente gli stessi agricoltori ad eseguire le pratiche necessarie, anche per evitare la brutta prassi degli incendi degli alberi ormai rinsecchiti.
Secondo il professor Donato Boscia, responsabile del Labortatorio Cnr-Isps Bari e componente del Comitato tecnico scientifico: “Il punto critico non è tanto la necessità di ulteriori integrazioni ma ottimizzare la capacità di quanto previsto dal piano che, se tempestivamente attuato, porterebbe un effetto molto benefico. In particolare sarebbe necessario un team di specialisti per comunicare meglio le misure affinchè ci sia una buona collaborazione da parte degli agricoltori. L’insufficiente campagna di comunicazione e di persuasione risolverebeb anche il problema degli incendi diffusi soprattutto nelle campagne del Salento: se in quei terreni fossero stati rispettati gli obblighi previsti dal piano, ossia una lavorazione del terreno fatta entro il 10 maggio, quegli incendi non si sarebbero sviluppati”.
Rassicurazioni sulle azioni di monitoraggio nella zona della Piana degli ulivi sono giunte dal direttore del Dipartimento agricoltura Gianluca Nardone. Quanto alla possibilità di ricorrere agli innesti, Nardone ha evidenziato che la misura messa a bando non ha avuto molto successo e che sono stati erogati solo 500 mila euro su 5 milioni stanziati. Sarà quindi riproposto in maniera più appetibile, nonostante i 140 euro a pianta previsti.

Mauro Denigris

Musica & Spettacolo

Madame: “”Uno degli scopi della mia vita è valere e vincere come donna”

Ha presentato il suo secondo album che si intitola “L’amore”. Sulla questione vaccini ha detto: “Il fatto di cronaca è stato  un mio compagno di…

Premio Strega 2023, poco Sud e molta Capitale tra i dodici finalisti. Più della metà sono donne

L'anno scorso il premio letterario fu vinto dal pugliese Desiati, quest'anno tra i finalisti una campana e una calabrese

 
  Diretta

Top News

Papa Francesco dimesso dal Gemelli. Ai giornalisti: “Non ho avuto paura, mi sento ancora vivo”

Papa Francesco è stato dimesso questa mattina dal Policlinico Gemelli di Roma dove era ricoverato per una bronchite. “Ho sentito solo un malessere, ma non…

Incontro Meloni-Mattarella, la premier ammette che ci sono “ostacoli” ma “il Pnrr non lo abbiamo scritto noi”

Se finora il presidente della Repubblica Mattarella ha lanciato un monito, in più occasioni pubbliche, a non sprecare i fondi del Pnrr, ieri ne ha…

Papa Francesco visita piccoli pazienti ricoverati al “Gemelli”. Tra rosari, uova di cioccolato, il Pontefice ha battezzato un bambino

Visita di Papa Francesco nel pomeriggio ai bambini ricoverati nel reparto di oncologia pediatrica nell’ospedale “Gemelli”, lo stesso in cui il Pontefice è ricoverato per…

Famiglia sterminata a L’Aquila: primario in pensione uccide moglie e figli, poi si suicida

Tragedia in una villetta alla periferia de L’Aquila dove un medico, Carlo Vincetini, 70 anni, ha sterminato la sua famiglia per poi uccidersi. L’arma utilizzata…

Locali

Serie B, il Bari torna alla vittoria. Antenucci e Folorunsho piegano il Benevento

Il Bari ha ritrovato la vittoria dopo due partite senza successi. Al “San Nicola” i biancorossi hanno battuto per 2-0 il Benevento. Entrambe le reti…

Ordini dal carcere per nascondere una mitraglietta, tre arresti

Dal carcere avrebbe ordinato alla fidanzata e a un’amica di nascondere una mitraglietta. È l’accusa che a Foggia ha portato all’arresto di tre persone. In…

Scoperta discarica abusiva a Bari, rinvenute tracce di amianto. Denunciate due persone

A Bari la polizia locale ha sequestrato un’area di 350 metri quadrati trasformata in discarica abusiva di rifiuti provenienti da demolizioni edilizie. Dai primi accertamenti…

Sant’Agata di Puglia, assalto al bancomat: 30mila euro di bottino. Struttura inagibile

Sarebbe di 30mila euro il bottino dell’assalto ai danni dello sportello automatico della filiale della banca Intesa Sanpaolo a Sant’Agata di Puglia nel Foggiano, la…

Made with 💖 by Xdevel