Ascolta Guarda

Università – In Italia ancora poche donne laureate in materie scientifiche

In Italia il divario di genere nelle materie Stem (Science, Technology, Engineering and Mathematics)
pesa ancora tanto. Lo raccontano i dati di un’indagine condotta da Save The Children ed elaborati dall’Istat, riportati dal sito Skuola.net in occasione della sesta giornata delle donne e delle ragazze nella Scienza, un’iniziativa promossa e istituita dall’Assemblea generale delle Nazioni Unite nel 2015.
Solo il  16,5% delle giovani donne italiane si laurea in facolta’ ‘tecniche’, contro il 37% dei maschi. Si tratta di  numeri superiori alla media europea, ma non per questo sono soddisfacenti. Un divario che affonda le sue radici ben prima dell’universita’: se, ad esempio, viene chiesto a un gruppo di bambini di disegnare uno
scienziato, solo 1 su 3 lo disegnera’ donna. Una percentuale che, peraltro, si riduce sensibilmente con l’avanzare dell’eta’: se viene chiesto ad un gruppo di ragazze di 16 anni, saranno 3 su 4 a disegnarlo maschio. Infine, se lo chiediamo ad un gruppo di ragazzi coetanei il 98% lo disegnera’ maschio. Questo perche’ gli stereotipi di genere sono molto piu’ diffusi di quanto si possa pensare ancora oggi, soprattutto nel processo di crescita dei giovani. La riprova sta nel fatto che appena 1 ragazza su 8 si aspetta di lavorare come ingegnere o in professioni scientifiche, a fronte di 1 su 4 tra i maschi.
Gli  stereotipi di genere iniziano a scuola: già dalla scelta del liceo o della facolta’ universitaria, si avverte
chiaramente che il gender gap si fa sentire. Tra i diplomati nei licei i ragazzi sono piu’ presenti in quelli scientifici (il 26% di tutti i diplomati rispetto al 19% delle ragazze), mentre solo il 22% delle ragazze si diploma in istituti tecnici, quasi la meta’ rispetto ai maschi (42%); dati, questi, che si riferiscono all’anno scolastico 2018-2019. Percentuali basse si riscontrano anche all’ambito universitario, come abbiamo visto. Un lungo percorso non privo di ostacoli, quello che le giovani aspiranti donne nella scienza devono affrontare, che naturalmente si riflette nel mondo del lavoro: nelle aree STEM (Scienza, Tecnologia, Ingegneria, Matematica), le giovani rappresentano il 41% dei dottori di ricerca, il 43% dei ricercatori accademici, solo il 20% dei professori ordinari e tra i rettori italiani solo il 7% sono donne (come riportato dal ministero dell’Istruzione) per l’anno 2020.
La bella notizia arriva da due regioni: se si consultano i dati dell’Eurostat, è che nel 2019 Sardegna e Sicilia impiegato piu’ donne nei settori scientifici delle altre regioni d’Italia: il 37% del totale dei lavoratori di queste aree. A fare da contraltare una rappresentanza piu’ scarsa nel Nord-Ovest e nel Sud d’Italia in
generale, dove ci si ferma rispettivamente al 33% e 34%, mentre il Centro segue il trend positivo delle Isole registrando un 36%, poco sopra al Nord-Est che si attesta al 35%. Con l’Italia che, nel complesso, si aggiudica una media del 34% di donne impiegate come scienziate e ingegnere, con 400 mila donne nel
campo scientifico contro circa il doppio (760 mila) dei colleghi maschi. Una media ancora troppo bassa, anche se si allarga lo sguardo per confrontarla con quella di tutta Europa, dove le donne impiegate in questi settori restano una minoranza, ma acquistano punti percentuali arrivando a circa il 41%.

 

 

Angela Tangorra

Musica & Spettacolo

Giorgio Armani, il mondo dello spettacolo ricorda il maestro

Vasco: “In una boutique comprai un cappotto e mi fu rimborsato. Tanta attenzione e gentilezza mi colpirono”

Lunedì primo settembre su Canale5 appuntamento speciale con “Cornetto Battiti Live Compilation”

Conducono Ilary Blasi e Alvin con Nicolò De Devitiis. Tra gli ospiti della puntata Achille Lauro, Annalisa, Olly, negramaro, Alfa, Gigi D'Alessio, Fedez e Irama …

Sport

Pallavolo femminile, l’Italia agguanta la finale con i denti, battuto il Brasile al tie break

Partita tiratissima e difficile, con le azzurre che si sono ritrovate in svantaggio dopo il terzo set

Leggerissime

Giappone, batte il record di se stesso e a 102 anni scala per la seconda volta la montagna sacra Fuji-San

La vetta è alta 3.776 metri, il risultato riconosciuto nel Guinness World Record

Brad Pitt e la sua nuova villa da film a Los Angeles: l’attore americano avrà come vicini Orlando Bloom e Ben Affleck

L'ha pagata 12 milioni di dollari, dopo aver venduto la casa svaligiata dai ladri a Los Feliz

 
  Diretta

Top News

Estate, gli stranieri salvano la stagione turistica, ma non in tutte le aree

Sud e città d’arte in calo, i turisti hanno preferito montagna, laghi e collina Il turismo straniero ha salvato, alla fine, la stagione estiva. Tra…

Domenica lo spettacolo della Luna rossa gigante al tramonto con tanto di eclissi totale

Molti gli eventi di osservazione in Italia e nel mondo, anche in Puglia Appuntamento con l’evento astronomico del 2025, domenica sera: l’eclissi totale di Luna.…

Incendi boschivi, Puglia la seconda regione più colpita. In Italia 6mila interventi in più rispetto al 2024

Puglia sul podio tra le regioni più colpite dagli incendi boschivi, con 322 episodi. In tutta Italia, dal 15 giugno al 5 settembre sono stati…

Australia, enorme squalo sbrana surfista davanti a una spiaggia affollata

E’ una delle spiagge più frequentate a nord di Sidney, in Australia, ed è rimasta chiusa per 24 ore, dopo che un enorme squalo ha…

Locali

Sicurezza a Bari, tre denunce per rissa in centro

E’ ancora stretta sulla sicurezza in centro a Bari. Altre tre persone sono state denunciate dopo la violenta rissa avvenuta nella notte del 30 agosto…

Incidente mortale nel Foggiano, la vittima è un 29enne

Scontro auto-scooter nei pressi del casello autostradale di Cerignola, nel Foggiano. Un uomo di 29 anni, che viaggiavain sella ad una Vespa, è morto in…

Salento, arrestato cittadino albanese ricercato in tutta Europa da 19 anni

E’ finita la latitanza dopo 19 anni del cittadino albanese Durin Lusha, 52 anni, ricercato in tutta Europa: i carabinieri lo hanno arrestato a Taviano,…

Davide e la passione per il Titanic: il 35enne foggiano ha realizzato 80 modellini

Da 27 anni costruisce modellini del Titanic di tutti i tipi. Il 35enne foggiano Davide Uricchio, da quando aveva 8 anni, ha messo su una…

Made with 💖 by Xdevel