Ascolta Guarda
Laura Pausini 29 Marzo

Università – In Italia ancora poche donne laureate in materie scientifiche

In Italia il divario di genere nelle materie Stem (Science, Technology, Engineering and Mathematics)
pesa ancora tanto. Lo raccontano i dati di un’indagine condotta da Save The Children ed elaborati dall’Istat, riportati dal sito Skuola.net in occasione della sesta giornata delle donne e delle ragazze nella Scienza, un’iniziativa promossa e istituita dall’Assemblea generale delle Nazioni Unite nel 2015.
Solo il  16,5% delle giovani donne italiane si laurea in facolta’ ‘tecniche’, contro il 37% dei maschi. Si tratta di  numeri superiori alla media europea, ma non per questo sono soddisfacenti. Un divario che affonda le sue radici ben prima dell’universita’: se, ad esempio, viene chiesto a un gruppo di bambini di disegnare uno
scienziato, solo 1 su 3 lo disegnera’ donna. Una percentuale che, peraltro, si riduce sensibilmente con l’avanzare dell’eta’: se viene chiesto ad un gruppo di ragazze di 16 anni, saranno 3 su 4 a disegnarlo maschio. Infine, se lo chiediamo ad un gruppo di ragazzi coetanei il 98% lo disegnera’ maschio. Questo perche’ gli stereotipi di genere sono molto piu’ diffusi di quanto si possa pensare ancora oggi, soprattutto nel processo di crescita dei giovani. La riprova sta nel fatto che appena 1 ragazza su 8 si aspetta di lavorare come ingegnere o in professioni scientifiche, a fronte di 1 su 4 tra i maschi.
Gli  stereotipi di genere iniziano a scuola: già dalla scelta del liceo o della facolta’ universitaria, si avverte
chiaramente che il gender gap si fa sentire. Tra i diplomati nei licei i ragazzi sono piu’ presenti in quelli scientifici (il 26% di tutti i diplomati rispetto al 19% delle ragazze), mentre solo il 22% delle ragazze si diploma in istituti tecnici, quasi la meta’ rispetto ai maschi (42%); dati, questi, che si riferiscono all’anno scolastico 2018-2019. Percentuali basse si riscontrano anche all’ambito universitario, come abbiamo visto. Un lungo percorso non privo di ostacoli, quello che le giovani aspiranti donne nella scienza devono affrontare, che naturalmente si riflette nel mondo del lavoro: nelle aree STEM (Scienza, Tecnologia, Ingegneria, Matematica), le giovani rappresentano il 41% dei dottori di ricerca, il 43% dei ricercatori accademici, solo il 20% dei professori ordinari e tra i rettori italiani solo il 7% sono donne (come riportato dal ministero dell’Istruzione) per l’anno 2020.
La bella notizia arriva da due regioni: se si consultano i dati dell’Eurostat, è che nel 2019 Sardegna e Sicilia impiegato piu’ donne nei settori scientifici delle altre regioni d’Italia: il 37% del totale dei lavoratori di queste aree. A fare da contraltare una rappresentanza piu’ scarsa nel Nord-Ovest e nel Sud d’Italia in
generale, dove ci si ferma rispettivamente al 33% e 34%, mentre il Centro segue il trend positivo delle Isole registrando un 36%, poco sopra al Nord-Est che si attesta al 35%. Con l’Italia che, nel complesso, si aggiudica una media del 34% di donne impiegate come scienziate e ingegnere, con 400 mila donne nel
campo scientifico contro circa il doppio (760 mila) dei colleghi maschi. Una media ancora troppo bassa, anche se si allarga lo sguardo per confrontarla con quella di tutta Europa, dove le donne impiegate in questi settori restano una minoranza, ma acquistano punti percentuali arrivando a circa il 41%.

 

 

Angela Tangorra

Musica & Spettacolo

Diodato ospite di Radio Norba

Sarà nei nostri studi martedì, 28 marzo, alle 15:30

Laura Pausini mercoledì 29 marzo ospite di Radio Norba

Sarà nei nostri studi alle 12. Ecco come si potrà accedere

Leggerissime

Diletta Leotta mostra il pancino per la prima volta

Ha postato una foto in cui è in vacanza dopo aver comunicato di essere incinta

Il Financial Times attacca la cucina italiana

“Parmigiano e carbonara non sono italiani”. Nel mirino anche panettone e tiramisù

 
  Diretta

Top News

Alitalia, Ue: aiuti di Stato da 400 milioni erano illegali. L’Italia recuperi quei soldi

L’aiuto da 400 milioni di euro che lo Stato concesse ad Alitalia nel 2019 era illegale. Lo ha stabilito la Commissione europea in una indagine…

Israele, proteste per la riforma giudiziaria. Il presidente Herzog chiede a Netanyahu di fermarla. Usa: “Siamo preoccupati”

E’ sciopero generale in Israele, dagli aeroporti agli ospedali. Si allarga la protesta popolare contro la riforma giudiziaria voluta dal governo Netanyahu innescata ieri dal…

Migranti, stop alla nave di Banksy. Tajani: “Ci lasciano da soli”. Gentiloni (Ue) a Tunisi. Oggi click day per 83mila ingressi

Mentre continuano gli sbarchi a Lampedusa, oltre tremila nel fine settimana, è polemica sullo stato di fermo per la nave Louise Michel, finanziata dall’artista Banksy,…

Bimbo di 4 anni travolto e ucciso da trattore. Alla guida c’era il padre

Tragedia a Pescara. Un bambino di 4 anni è morto dopo essere stato travolto da un trattore. Alla guida del mezzo, secondo una prima ricostruzione,…

Locali

Balla su Tik Tok con la ragazza di un detenuto, medico barese minacciato di morte

Balla con una ragazza compagna di un detenuto e riceve minacce di morte e richieste estorsive dopo che il video finisce su Tik Tok. Presunta…

Traffico di droga e mafia, 19 arresti tra Puglia e Sardegna. Stupefacenti nel cimitero di Sava

Diciannove arresti eseguiti dai Carabinieri tra Taranto, Bari, Brindisi, Lecce e Nuoro nei confronti di altrettanti indagati, gravemente indiziati per associazione finalizzata al traffico di…

Taranto, profumeria abusiva in un box nel quartiere Paolo VI: sequestrati quasi mille prodotti. Denunciato il titolare

Scoperta una profumeria clandestina in un box a Taranto. Quasi mille i profumi contraffatti sequestrati dalla Guardia di Finanza nel quartiere Paolo VI. I prodotti…

Foggia, un chilo di droga nell’auto del figlio di un boss. San Severo, 2 chili di hashish e marijuana in garage

Nascondeva nel bagagliaio dell’auto un chilo di cocaina. A Foggia, le Fiamme gialle hanno arrestato Samuel Perdonò, 24 anni, figlio di Massimo, ritenuto esponente di…

Made with 💖 by Xdevel