Ascolta Guarda
PALATOUR

Vaccini, in Italia 100 milioni di dosi. La terza di Pfizer neutralizza Omicron. In Regno unito green pass e mascherine

Italia a quota 100 milioni di dosi di vaccino somministrate. Le persone che hanno ricevuto almeno una dose corrispondono all’87,91% della popolazione sopra i dodici anni. E quelli che hanno completato il ciclo sono all’84,86%. Intanto da Pfizer arriva lo studio: tre dosi di vaccino sono in grado di neutralizzare la variante Omicron del Sars-CoV-2. La notizia arriva dal colosso farmaceutico dopo test effettuati in laboratorio, secondo i quali moltiplica fino a 25 volte gli anticorpi e garantisce un livello di protezione simile a quello osservato dopo due dosi contro il virus originale e le varianti finora conosciute. E si dicono pronti ad aggiornare il vaccino, se necessario, con i nuovi lotti a marzo.
I primi dati sull’efficacia dei vaccini rispetto alla Omicron dicono che la variante riduce significativamente gli anticorpi
generati dal vaccino di Pfizer e BioNTech, secondo un piccolo studio preliminare condotto in Sudafrica e pubblicato su
medRxiv. I guariti dall’infezione che hanno ricevuto una vaccinazione di richiamo avranno una maggiore protezione. Lo
studio preprint, non ancora sottoposto a revisione paritaria e condotto all’Africa Health Research Institute, ha testato 14 campioni di plasma di 12 vaccinati, di cui 6 infettati precedentemente. Il calo di capacità anticorpale di neutralizzare Omicron rispetto al virus originale è stato di 41 volte.
Per il direttore generale dell’Organizzazione mondiale della Sanità (Oms), Tedros Ghebreyesus, “ci sono anche alcune prove che Omicron provochi una malattia più lieve rispetto a Delta”. Dall’Università Campus Biomedico di Roma arriva lo studio, appena terminato, e in revisione, di cui è autore l’epidemiologo molecolare, Massimo Ciccozzi, su mutazioni e infettività, secondo il quale la trasmissibilità sembra maggiore di Delta e Delta+ ma non per gravità e pericolosità. Concetto espresso anche dal direttore esecutivo dell’Africa Health Research Institute, Willem Hanekom evidenziando che “la maggior parte degli esperti concorda sul fatto che gli attuali vaccini proteggeranno ancora da malattie gravi e morte di fronte all’infezione da Omicron. E’ quindi fondamentale che tutti vengano vaccinati”. L’ipotesi che tre dosi Pfizer, come annunciato dal colosso farmaceutico, possano neutralizzare la variante Omicron, trova cauto il ministro della Salute, Roberto Speranza. “Aspettiamo – ha detto – il giudizio delle autorità internazionali e che le loro valutazioni si consolidino. Non c’è ancora un giudizio finale e l’impatto della variante non è ancora certo. Non possiamo seguire altre valutazioni. Per me – ha concluso – il riferimento sono le autorità internazionali come l’Oms, l’Ema e la nostra Aifa”. 
La variante di Omicron per ora, riferisce l’Oms, è stata segnalata in 57 paesi e si prevede che il numero continuerà a
crescere. Alcune caratteristiche di Omicron, tra cui la sua diffusione globale e il gran numero di mutazioni, suggeriscono che potrebbe avere un impatto importante sul corso della pandemia. In Europa, nelle ultime 24 ore, si sono registrati altri 63 casi e sono in crescita, come riporta il Centro europeo per la prevenzione e il controllo delle malattie (Ecdc), aggiornando il computo dei contagi dalla nuova variante. In totale sono 337 i casi confermati nell’Unione. In Italia l’Istituto superiore di Sanita’ nella piattaforma ICoGen parla di “13 casi confermati di variante Omicron: 7 del cluster campano; 3 in Veneto; 1 rispettivamente in Piemonte, Sardegna e Bolzano”. Del totale dei 13 casi, 12 sono importati o contatti di importati. Per uno (in Veneto) sono in corso indagini.

In Gran Bretagna, Boris Johnson ha adottato il piano B per contenere la pandemia, ammettendo di fatto che puntare tutto sui vaccini non è bastato e che non è certo che la variante sudafricana sia meno pericolosa: nel Regno Unito, quindi, scatterà una nuova stretta, con l’obbligo di Green Pass nei locali, il ricorso diffuso allo smartworking e alle mascherine.

Stefania Losito

Musica & Spettacolo

Trigno in diretta su Radio Norba

Il 3 novembre alle 21,20 con Cristobal e Stefania Sorrentini

 
  Diretta

Top News

Dallo stop alle telefonate moleste alle nuove regole per le carte d’imbarco: le novità di novembre per i consumatori

Il mese di novembre porterà con sé alcune novità importanti per i consumatori. A ricordarlo è il Codacons, associazione che ne tutela i diritti e…

Crescita rispetto al periodo pre-Covid, al Sud l’aumento maggiore. Puglia terza tra le regioni

Il Sud è l’area d’Italia in cui si è registrata la crescita maggiore rispetto al periodo pre-Covid. A dirlo è l’ufficio studi della Cgia di…

Un anziano su cinque è caduto almeno una volta nell’ultimo anno. Gli incidenti soprattutto tra le mura domestiche

Un over 65 su cinque è caduto almeno una volta nell’ultimo anno, nel 18% dei casi ha riportato una frattura e nel 16% ha subito…

Weekend di Ognissanti, sono quasi 26 milioni gli automobilisti sulle strade. Previsto traffico intenso

Nel weekend di Ognissanti sulla rete Anas, Società del Gruppo Fs, sono previsti circa 25,7 milioni di spostamenti di autoveicoli. “In queste festività caratterizzate da spostamenti di…

Locali

Bari, cadono calcinacci dal ponte Garibaldi a Japigia, chiuso il passaggio a mezzi pesanti e pedoni

Il Comune di Bari ha chiuso ai mezzi pesanti e ai pedoni l’accesso al ponte Garibaldi, nel quartiere Japigia, tra via Di Vagno e via…

Vela, cinque ragazzi tarantini parteciperanno al Campionato autunnale grazie al progetto “Mare Dentro”

Cinque giovani tarantini, di età compresa tra i 16 e i 20 anni, seguiti dall’Ufficio sociale minorenni del ministero della Giustizia del capoluogo ionico, prenderanno…

Altamura, arrestato ladro impaziente che si è tolto troppo in fretta il passamontagna dopo la rapina

Si toglie il passamontagna troppo presto dopo la rapina uscendo da un supermercato di Altamura, nel Barese, e così viene identificato facilmente dalle telecamere di…

Mangiano funghi selvatici, altri tre intossicati nel Brindisino. Lunedi scorso era deceduta una 80enne, ricoverata la figlia

Altre tre persone sono rimaste intossicate dopo aver mangiato funghi selvatici raccolti nei boschi di Ostuni, in provincia di Brindisi. Dopo la morte lunedì scorso…

Made with 💖 by Xdevel

SERIE B

STAGIONE 2025/2026

-

VS

-

-

-

Segui la diretta di voce al Bari
su Radio Norba Music