Ascolta Guarda
radio norba chiama il sud

Vallanzasca è “intemperante”: niente semilibertà per l’ex re della mala in carcere da quasi cinquant’anni

Un altro episodio da film per Renato Vallanzasca, da quasi cinquant’anni in carcere, con un vita tra omicidi, evasioni e vecchi codici di comportamento della mala milanese degli anni ’70 e ’80, la cui storia è stata anche raccontata in un lungometraggio di Michele Placido nel 2010, tra rivolte nei penitenziari e fughe. Seppure sia “un uomo provato”, nel fisico e nella mente, Renato Vallanzasca, 72 anni, non può uscire da Bollate né in libertà vigilata, né in semilibertà. Lo ha deciso, con l’ennesimo rigetto di una sua istanza, il Tribunale di Sorveglianza di Milano.
Da “un diverbio” avuto con un agente della penitenziaria durante “il controllo delle urine”, lo scorso agosto, di ritorno
da un permesso premio e per il quale e’ stato “sanzionato con il richiamo”, scrivono i giudiciviene fuori “tutt’ora il carattere intemperante” di Vallanzasca, il cui primo arresto risale al 1972.
Un fatto riportato con queste valutazioni dal collegio che nel respingere la richiesta sui due benefici (la semiliberta’ in
subordine) chiarisce, tra le altre cose, che l’ex bandito della Comasina, che ha il “fine pena mai”, “non si e’ ravveduto e non ha risarcito le vittime”. Presupposti per la liberazione condizionale.
Una precedente istanza era stata bocciata nel 2020 con conferma della Cassazione. Decisione che il Tribunale riporta
integralmente nell’ultimo provvedimento, richiamando ancora quel tentativo di rapina del 2014 (di mutande e altri pochi oggetti) in un supermercato a Milano, quando era in semilibertà. E specificando che l’ex ‘re della mala’ non ha ancora mostrato “comportamenti positivi” di ravvedimento, “da cui poter desumere l’abbandono delle scelte criminali”. Sono mancati pure in questi ultimi due anni, secondo i giudici, assieme al requisito del “risarcimento del danno” o ad una spiegazione convincente sul perche’ non puo’ adempiere.
Nei giorni scorsi, poi, il pm delle esecuzioni Adriana Blasco, in un procedimento autonomo sul cumulo pene, ha chiesto
di applicare per lui altri 6 mesi di isolamento diurno (fece già 3 anni fino al 2001). Intanto, sempre la Sorveglianza, oltre a richiamare l’ordinanza del 2020 in cui si affrontava il tema della sua “pericolosità”, trascrive le relazioni dell’equipe del carcere nelle quali si dice che l’ex boss negli ultimi due anni ha tenuto una “condotta abbastanza corretta”. Scrivono, però, che si sta “‘ritirando’ in sé stesso”. Dagli atti, che danno conto dei permessi premio che ha ottenuto presso una comunita’ di accoglienza, risulta che Vallanzasca “in particolare dal 2021” è “provato”, “segnato ovviamente da circa 50 anni di carcere”. Tutti nella comunità “hanno finito per affezionarsi” a lui, “a volte un po’ spaesato”. La stessa difesa ha depositato documenti con valutazioni neurologiche. Il Tribunale, però, per quando riguarda l’ok negato alla semilibertà sostiene che il difensore si e’ limitato a chiedere il beneficio indicando solo la comunità, senza dire nulla sulla “attivita’ lavorativa” che dovrebbe svolgere per il “rinserimento sociale”. Gli operatori hanno segnalato che Vallanzasca avrebbe potuto partecipare a “gruppi di orientamento riparativo” con autori e vittime di reati. Una indicazione “assolutamente generica”, rispondono i giudici.
Anche la comunita’ ha fatto presente, dato il suo stato di salute, che non potrebbe svolgere attività “utile al
reinserimento”. Va detto, tuttavia, conclude la Sorveglianza, che “le condizioni di salute del detenuto non possono avere rilievo” per concedere le misure che chiede. Quindi, il bel Renè, come lo chiamano tutti – nomignolo che lui detesta – resta in cella.

Musica & Spettacolo

“Nonostante tutto” è il titolo del nuovo brano di Cesare Cremonini con Elisa

Sarà in radio dall’11 aprile. Cremonini: “ Il legame con Elisa stimola il mio rapporto con il presente, nello scrivere, nel produrre e nel continuare…

Gaia in diretta su Radio Norba

Sarà ospite giovedì 3 aprile alle 16 con Rosaria e Daniele

 
  Diretta

Top News

Viaggi d’istruzione, uno studente su due non parte: costi alti ma anche poca voglia di stare con i coetanei

Prof accompagnatori che latitano, costi alle stelle, sanzioni disciplinari contro gli studenti turbolenti ma anche giovani che non hanno poi così tanta voglia di stare…

Dazi Trump: tassate anche le isole Heard e McDonald, abitate solo da pinguini

Tassati, con i dazi di Trump, anche terre abitate solo dai pinguini. Se ne parla in lungo e in largo online dopo che da un’analisi…

Nanni Moretti ricoverato per un infarto al San Camillo: operato d’urgenza, è in terapia intensiva

Nanni Moretti è stato colpito ieri da un infarto e portato d’urgenza all’ospedale San Camillo di Roma: è stato sottoposto a un intervento chirurgico e ricoverato…

Dazi, l’offensiva Usa: dal 5 aprile saranno reciproci. In vigore quelli al 25% sulle auto. L’Europa: “Conseguenze terribili”

Con una lavagnetta, davanti alla Casa Bianca, in giardino, il presidente degli Stati Uniti Donald Trump dichiara la guerra commerciale globale: dazi reciproci del 10%…

Locali

Ottengono indebitamente soldi pubblici per ristrutturare una masseria: 3 indagati e sigilli a beni per un milione di euro

Avrebbero indebitamente ottenuto contributi pubblici per riqualificare una masseria e farci un albergo a quattro stelle nel Salento, finanziando il 50% dell’intervento con contributi regionali.…

In moto contro un muretto a secco, a Turi muore soccorritrice del 118: aveva 32 anni e amava il rugby

Una 32enne soccorritrice sanitaria del 118 di Turi, e giocatrice del Bisceglie Rugby, Fabiana Chiarappa, è morta in un incidente stradale sulla statale 172 tra…

Giro d’Italia, i potentini si preparano ad accogliere la sesta tappa della carovana rosa: il 15 maggio la Potenza-Napoli

Saranno 70 i chilometri lucani attraversati dalla sesta tappa del 108esimo giro d’Italia, la Potenza-Napoli, il prossimo 15 maggio. Sei i Comuni potentini coinvolti: Ruoti,…

Scontro frontale a Ceglie Messapica, muore 34enne di Cisternino

Un 34enne di Cisternino (BR), Christian Caramia, è morto in un incidente stradale avvenuto tra Martina Franca, nel Tarantino, e Ceglie Messapica, in provincia di…

Made with 💖 by Xdevel