Ascolta Guarda
BATTITI LIVE '25

Via al Consiglio dei ministri: all’ordine del giorno bollette, riforma Covid e rinvio legge Cartabia. E’ stretta sui rave party. Intanto si completa la squadra di governo

Oggi la nomina di viceministri e sottosegretari, venerdì cdm per la Nota di Aggiornamento del Documento di Economia e Finanza – Nadef

Oggi il presidente del Consiglio Giorgia Meloni completa la sua squadra di governo. Nel consiglio dei ministri la nomina di sottosegretari e viceministri (https://radionorba.it/sottosegretari-tre-pugliesi-aspirano-a-un-posto-domani-si-chiude-la-partita/).

E all’ordine del giorno dell’assemblea dei ministri anche le nuove regole per il Covid, il rinvio della riforma Cartabia e il
mantenimento dell’ergastolo ostativo. Tra le priorità l’emergenza bollette.

Il Governo cerca le risorse per avviare i primi interventi, far fronte alle urgenze (bollette innanzitutto), finanziare le
spese indifferibili, un piano che sfiora già i 20 miliardi, che salgono a 40 secondo alcuni calcoli, tenendo conto di tutti desiderata espressi in campagna elettorale. Probabile che molte misure siano quindi solo avviate, per proseguire poi con interventi successivi. Un dato e’ certo: “I costi delle bollette sono diventati insostenibili”, sottolinea ancora la premier, “non c’è più tempo da perdere”.

Non sarà all’esame del Consiglio dei ministri di oggi ma, secondo quanto si apprende da diverse fonti, il governo e’ a buon punto con l’aggiornamento della Nadef e potrebbe sottoporre ai ministri il documento di programmazione con le nuove stime programmatiche nel prossimo Cdm, che si potrebbe tenere gia’ in settimana. L’ipotesi e’ che si tenga un
secondo consiglio dei ministri, dopo quello di domani, probabilmente il 4 novembre.

Bisogna correre, e’ il leit motiv delle sue conversazioni con i ministri. Dare segni di “discontinuita’”ma anche “risposte immediate” a chi non riesce piu’ a pagare luce e gas o rischia di chiudere l’azienda per i maxi-aumenti dell’energia, e delle materie prime. La revisione dei conti e’ un passaggio obbligato, di cui la premier discutera’ probabilmente anche a Bruxelles, dove volera’ giovedi’ per incontrare i vertici delle istituzioni europee. Un via libera della commissione e’
indispensabile. Le misure “nazionali” d’altronde, vanno “rafforzate” anche perche’ ancora non si e’ chiusa l’intesa su una
risposta comune europea alla crisi energetica.

STRETTA SUI RAVE PARTY – Il ministro dell’Interno, Matteo Piantedosi, porterà oggi in Consiglio dei ministri una prima bozza di provvedimento “per dare nuovi e piu’ efficaci strumenti di prevenzione e intervento”. Si punta alla confisca di camion, furgoni, amplificatori ed altre apparecchiature musicali usate dagli organizzatori dei raduni, a carico dei quali scatterebbe anche l’obbligo del ripristino dei luoghi danneggiati. L’accelerazione della misura – da decidere se sara’ un decreto – dopo il rave di Modena che ha spinto subito il titolare del Viminale a disporre “ogni iniziativa” per interromperlo e liberare l’area. In sostanza, allineandosi alle normative gia’ in vigore in altri Paesi che hanno determinato un salto di qualita’ nel contrasto ai rave, si punta a delineare una fattispecie di reato apposita che consenta di disporre la confisca obbligatoria dei veicoli e degli strumenti necessari per l’organizzazione della manifestazione e che preveda anche l’obbligo del ripristino dei luoghi, spesso devastati dopo giorni di ‘sballo’ collettivo di migliaia di giovani. Sul piano preventivo, poi, l’obiettivo e’ sapere in anticipo quando e dove questi eventi si terranno per presidiare gli accessi all’area, perche’ una volta che sul posto e’ confluita una massa di gente, le operazioni di sgombero diventano rischiose. E’ quindi necessario accendere una luce sulle chat e sui canali social
coperti utilizzati da chi li organizza: serve, cioe’, la possibilita’ di fare intercettazioni come per reati di particolare gravita’.

Stefania Losito

Musica & Spettacolo

Cornetto Battiti Live ancora una volta leader assoluto negli ascolti

La terza puntata è stata vista complessivamente da 8 milioni di telespettatori con un minuto medio superiore ai 2 milioni ed una share al 20% …

Leggerissime

Ferragnez: è divorzio congiunto. Addio alla coppia più seguita sui social. I legali: “Accordo maturo”

I figli sono affidati a entrambi, nessun mantenimento per i bimbi né per l'influencer

Artigianato 4.0, Unioncamere: in Italia più estetisti e meno falegnami

Officine digitali al posto delle tradizionali botteghe

 
  Diretta

Top News

Caldo, domani bollino arancione in sette città. C’è anche Bari

Aumenta l’allerta per il grande caldo, secondo l’ultimo bollettino del ministero della Salute. Domani bollino rosso a Campobasso e Palermo, dove l’allerta massima è in…

Femminicidio, ok unanime dal Senato. Ora passa alla Camera, sarà legge in autunno

Ecco cosa prevede il testo del ddl approvato a Palazzo Madama Arriva dal Senato l’ok unanime con 161 voti a favore per il disegno di…

Padova, 21enne muore combattendo in Ucraina: era stato adottato da piccolo da una coppia italiana

Un ragazzo 21enne di origine ucraina, ma da anni residente in Veneto, Artiom Naliato, è morto nel bombardamento di un campo di addestramento in Ucraina,…

West Nile, la Asl di Latina: “Un paziente in terapia intensiva”. Attivata una task force multidisciplinare

Un paziente con diagnosi confermata da West Nile è ricoverato in terapia intensiva. A darne notizia è la Asl di Latina, aggiungendo che il paziente…

Locali

Muore d’infarto a 35 anni per il caldo in auto. Sale a 6 il numero delle vittime di malori in Puglia per le temperature estreme

Tragedia a Otranto, in provincia di Lecce, nel pomeriggio, intorno alle 16. Un uomo di 35 anni, originario della Sierra Leone, è morto d’infarto forse…

Cede il pavimento durante un intervento della squadra mobile in un edificio abbandonato, agente salvato dal collega

Momenti di tensione la notte scorsa a Taranto, durante un intervento degli agenti della volante per un furto all’interno di un edificio industriale abbandonato, in…

Olimpiadi di Scienze in Cina, studente del liceo di Potenza escluso perché non ha la cittadinanza italiana. Bardi: “No ad automatismi”

Vive a Potenza, studia nel liceo scientifico potentino Galileo Galilei, è arrivato secondo al campionato italiano di Scienze naturali ma non potrà partecipare alle olimpiadi…

Incidenti stradali, in Puglia dati allarmanti: +12% rispetto a un anno fa e crescono anche morti e feriti, molti tra i giovani

Sono aumentati, nel 2024, rispetto all’anno prima, gli incidenti stradali in Puglia, ma anche vittime e feriti. Sono i numeri allarmanti quelli emersi dall’ultimo rapporto…

Made with 💖 by Xdevel