Ascolta Guarda
BANNER GALATINA

Via libera dal governo al decreto green pass: obbligo per docenti e studenti universitari, su treni e aerei

Via libera del Consiglio dei ministri al nuovo decreto sul Green Pass per scuola e trasporti. È quanto si apprende da fonti di governo, a termine del Consiglio dei ministri. Il decreto prevede l’obbligo del Green Pass per i docenti, per gli studenti universitari e per chi usa trasporti a lunga percorrenza (a partire dal 1 settembre).

Tutto il personale della scuola e dell’università, come definito nella bozza del decreto, “al fine di garantire la salute pubblica e mantenere adeguate condizioni di sicurezza nell’erogazione in presenza del servizio essenziale d’istruzione”, dovrà avere ed esibire il certificato verde. “Il mancato rispetto delle disposizioni è considerata assenza ingiustificata e – si legge nel documento – a decorrere dal quinto giorno di assenza, il rapporto di lavoro è sospeso e non sono dovuti la retribuzione ne’ altro compenso o emolumento, comunque denominato”.


Si va verso l’aumento della capienza dei trasporti a lunga percorrenza: niente pass per quelli locali e treni regionali, e anche in zona gialla la capienza bus sarà all’80%. Domani partono invece le nuove regole. Il green pass sarà necessario per accedere a ristoranti al chiuso, palestre, piscine e musei. Gli esercenti sono pronti al controllo, seppur con qualche perplessità. Dovranno infatti verificare la validità dei certificati e chiedere agli utenti un documento di identità.


Intanto è stato firmato il protocollo d’intesa che garantirà la somministrazione dei test antigenici rapidi a prezzo calmierato da parte delle farmacie aderenti. I tamponi saranno validi per l’emissione della certificazione digitale. L’accordo è stato predisposto dal commissario straordinario Francesco Paolo Figliuolo d’intesa con il ministro della Salute Roberto Speranza ed i presidenti di Federfarma, A.S.SO.FARM. e FarmacieUnite. Il documento prevede che presso le farmacie aderenti il prezzo del test a favore dei minori di età compresa tra i 12 e i 18 anni sarà pari a 8 euro, mentre per gli over 18 il prezzo è fissato a 15 euro. In particolare, per i test eseguiti in favore dei minori tra i 12 e i 18 anni, le farmacie aderenti riceveranno un contributo da parte dell’amministrazione pubblica pari a 7 euro.

Michela Lopez

Leggerissime

 
  Diretta

Top News

Cavallino, ritrovato sul fondale il corpo del bambino di 6 anni scomparso in mare: era a cento metri dal luogo in cui si era tuffato

E’ stato trovato a cento metri dalla riva, adagiato sul fondo, il corpicino del bambino di sei anni scomparso in mare a Jesolo, ieri pomeriggio.…

Solleone con caldo record nella settimana di Ferragosto: mercoledì 16 bollini rossi, nessuno al Sud. L’udienza generale del Papa al chiuso

Settimana bollente per oltre dieci città italiane, con l’allerta caldo che cresce nei giorni che precedono il Ferragosto. Una escalation fino a mercoledì 13 agosto,…

Ferragosto, 16 milioni di italiani in viaggio, crescono montagna e agriturismi

Confcooperative: una settimana al mare costerà 6.500 euro a famiglia Siamo entrati nel clou dell’estate e delle vacanze per la maggior parte degli italiani. La…

Caldo, a Ferragosto torna Caronte. Temperature fino a 40 gradi non solo al Sud

Sarà Caronte, con l’anticiclone africano, a traghettare l’Italia dalle temperature fresche degli ultimi giorni a quelle infernali della settimana di Ferragosto, a partire dal Centro-nord.…

Locali

Travolta da un’auto pirata a Milano: Cecilia de Astis era originaria di Ruvo di Puglia

Cecilia De Astis, la 71enne travolta e uccisa lunedì mattina, a Milano, da un’auto rubata e guidata da un 13enne, fuggito con altri tre bambini senza…

Bomba carta e candelotti nascosti un un garage: ai domiciliari un 36enne di Trinitapoli

Nascondeva una bomba carta e candelotti esplosivi per almeno 3 chili in un box di un’autorimessa. A Trinitapoli, nella provincia Barletta-Andria-Trani i carabinieri, con il…

Crisi idrica in Puglia: Coldiretti chiede interventi alle infrastrutture. Ortaggi invernali -30%, animali in sofferenza

Manca l’acqua in Puglia, e le produzioni di ortaggi invernali si stima avranno perdite del 30%. Con la grave crisi idrica e la siccità persistente…

Vanno a pesca di tonni ma abbocca uno squalo Mako: stupore al largo di Porto Cesareo

Suspense al largo di Porto Cesareo, in Salento: un gruppo di pescatori turistici vanno a pesca di tonni ma all’amo abbocca uno squalo. E’ successo…

Made with 💖 by Xdevel