Ascolta Guarda
banner Ostuni

Viaggi d’istruzione, uno studente su due non parte: costi alti ma anche poca voglia di stare con i coetanei

Prof accompagnatori che latitano, costi alle stelle, sanzioni disciplinari contro gli studenti turbolenti ma anche giovani che non hanno poi così tanta voglia di stare con i propri coetanei. Così – dalle scuole medie alle superiori – i viaggi d’istruzione somigliano sempre di più a un lusso per pochi, speso soprattutto entro i confini dello Stivale. A rivelarlo è l’edizione 2025 dell’Osservatorio sulle gite scolastiche di Skuola.net, che ha interpellato 3.000 giovani delle scuole di secondo grado. Confermando un trend ormai stabile dal post pandemia che vede la quota degli alunni che restano a casa e i motivi che spingono le scuole a non organizzare il viaggio d’istruzione sostanzialmente i medesimi. Anche quest’anno, infatti, circa 1 studente su 2 dovrà rinunciare al viaggio d’istruzione di più giorni: Il 29% ha già ricevuto comunicazione da parte della scuola che non si partirà, mentre l’11% è ancora in attesa di ricevere indicazioni. Ma c’è poi chi – un non trascurabile 7% – vedrà i propri compagni andare e, sorprendentemente, tra chi resta la motivazione principale, in un caso su due, è la mancanza di desiderio nello stare qualche giorno fuori casa a contatto giorno e notte con prof e compagni. Seguito dalle motivazioni economiche, che hanno spinto a mollare un terzo dei rinunciatari “volontari”. Il budget di spesa medio è una cifra nell’ordine dei 424 euro, con un aumento del 5% rispetto allo scorso anno. Il range di spesa più diffuso – per il 42% dei partenti – è leggermente inferiore e si attesta tra i 200 e i 400 euro. Ma il 45% ha dovuto mettere in conto cifre superiori. Il pullman è il mezzo di trasporto preferito per raggiungere la destinazione prescelta (53%), marginalizzando l’aereo (25%) e il treno (13%). Le mete più gettonate sono le città d’arte e, più in generale, tutti quei luoghi che trasudano storia e arte. All’estero svettano Atene e Barcellona, seguite da Praga e Parigi, con una menzione speciale per Dublino. In Italia l’arte la fa da padrona, con Firenze, Napoli e Palermo in cima alle destinazioni preferite dalle scuole.

Michela Lopez

Foto: Pexels

Leggerissime

Clima, in Puglia si producono più frutti esotici: dall’origano cubano all’amaranto rosso, fino ai germogli tropicali

Coldiretti Puglia: i cambiamenti climatici cambiano anche produzioni e alimentazione

Non solo il mese delle stelle, il cielo di agosto 2025 è anche di Luna e Venere

Cinque le fasi lunari, e la stella del mattino sarà più brillante di sempre baciando Giove il 12 agosto

 
  Diretta

Top News

Liquidi nel bagaglio a mano in aereo, l’Enac: “Solo in cinque aeroporti si potranno trasportare oltre 100 ml”

Sono solo cinque gli aeroporti italiani nei quali, a oggi, si potranno trasportare oltre 100 millilitri di liquidi nel bagaglio a mano. A darne notizia…

Maturità, promosso il 99,7% degli studenti: voti più alti e record di lodi al Sud

Agli esami di maturità è stato ammesso il 96,5% degli studenti e di questi si è diplomato il 99,7%. Dati che risultano in linea con…

Maxi-operazione contro la criminalità cinese, 13 arresti in 24 province

Vasta operazione della polizia contro la mafia connessa alla comunità cinese: 13 arresti in 24 province italiane, 31 denunciati, sanzioni amministrative per 73.382 euro e…

Giubileo dei giovani, 18enne muore per arresto cardiaco mentre era in pullman. Il cordoglio del Papa

Una 18enne egiziana, in Italia per il Giubileo dei giovani, è morta nella notte per un arresto cardiaco accusato in pullman. Era con la delegazione…

Locali

Nessun visto dalla Cina, niente Olimpiadi di Scienze naturali per uno studente del liceo di Potenza

Non ottiene il visto dalla Cina e dice addio alle Olimpiadi di Scienze naturali come rappresentante dell’Italia. Enis Jelassi, un 16enne che frequenta il Liceo…

Brindisi, una donna di 33 anni va in ospedale, scopre di essere incinta e partorisce

Ha forti dolori addominali, e decide di andare al pronto soccorso dell’ospedale Perrino di Brindisi per farsi visitare. Ed è qui che scopre di essere…

Decarbonizzazione ex Ilva, l’11 agosto il consiglio comunale a Taranto, il giorno dopo la firma dell’accordo a Roma

Si terrà probabilmente l’11 agosto il consiglio comunale di Taranto per discutere dell’accordo di programma per la decarbonizzazione dell’ex Ilva e che era stato rinviato…

Incidente nel nordbarese, si ribalta con l’auto e muore: la vittima è un 26enne. Ferita sua sorella gemella e un’amica

Un giovane di 26 anni, di origini colombiane ma residente a Bitonto, in provincia di Bari, Jonathan Stiven Marasciulo, è morto questa notte in un…

Made with 💖 by Xdevel