Un cambiamento guidato dai viaggiatori più giovani (25%)
I biglietti aerei viaggiano sullo smartphone. Chi si sposta utilizza sempre più spesso lo smartphone per prenotare
voli, gestire pagamenti e programmi fedeltà, nonché per gestire le procedure di check-in, immigrazione, imbarco e bagagli. È il risultato di un recente sondaggio globale sui passeggeri 2025, che si basa su oltre 10.000 risposte provenienti da più di 200 paesi, condotto dalla Iata (Associazione internazionale del trasporto aereo).
“Il Global passenger survey (Gps) – spiega Iata – conferma che i dispositivi mobili sono diventati centrali nel percorso dei passeggeri. I viaggiatori utilizzano sempre più spesso i loro smartphone per prenotare voli, gestire pagamenti e programmi fedeltà, nonché per gestire le procedure di check-in, immigrazione, imbarco e bagagli. L’entusiasmo per i viaggi tramite dispositivi mobili è più alto che mai”.
Stando al sondaggio, stanno cambiando anche le abitudini di prenotazione e pagamento che si stanno spostando verso i canali mobili. “Oltre la metà dei viaggiatori (54%) – aggiunge Iata – desidera interagire direttamente con le compagnie aeree e lo fa sempre più spesso tramite app mobili. I siti web delle compagnie aeree sono rimasti la scelta di prenotazione più popolare al 31%, ma questa percentuale è scesa dal 37% del 2024. Nel 2025, le app web sono state la scelta preferita dal 19% dei viaggiatori, con una tendenza al rialzo rispetto al 16% del 2024. Questo cambiamento è stato guidato dai viaggiatori più giovani (25%), il che indica che la tendenza a passare alle opzioni mobili è destinata a rafforzarsi nel tempo. Anche le preferenze di pagamento si stanno evolvendo. Sebbene le carte di credito e di debito rimangano dominanti (72%), si registra un calo significativo rispetto al 2024 (79%). L’uso del portafoglio digitale è aumentato significativamente (dal 20% nel 2024 al 28% nel 2025) e anche i metodi di pagamento istantanei, come IATA
Pay, sono cresciuti (dal 6% nel 2024 all’8% nel 2025).
Il 78% dei passeggeri desidera utilizzare uno smartphone che combini portafoglio digitale, passaporto digitale e carte fedeltà per prenotare, pagare e gestire le procedure aeroportuali. Anche l’uso delle etichette elettroniche per i bagagli è in aumento, passando dal 28% nel 2024 al 35% nel 2025, consentendo ai passeggeri di generare le etichette per i bagagli direttamente da un dispositivo mobile durante il check-in”.
Stefania Losito
