Ascolta Guarda

Luglio 2023 è il mese più caldo mai registrato. Nel Mezzogiorno 1500 morti in più

ll servizio di osservazione della Terra della Ue Copernicus ha confermato che la temperatura media di luglio 2023 è stata la più alta mai registrata per qualunque mese, da quando ci sono rilevazioni scientifiche. Copernicus aveva previsto il record a fine luglio sulla base dei dati preliminari. Il mese è stato di 0,72 gradi più caldo della media 1991-2020 per luglio, e di 0,33 gradi superiore al precedente mese più caldo, il luglio del 2019. Si stima che il mese sia stato circa 1,5 gradi più caldo della media 1850-1900. Ondate di calore sono state registrate in molte regioni dell’emisfero nord, compresa l’Europa meridionale.

E in Italia sono tanti i morti registrati quest’anno a causa delle eccessive temperature soprattutto tra gli over 85 e gli anziani nella fascia65-84 anni. Secondo i dati del Ministero della Salute, elaborati dal Dipartimento epidemiologia della Regione Lazio, i decessi aumentati soprattutto nel Mezzogiorno: si possono stimare in oltre 1.000 i decessi in eccesso rispetto alla media nella settimana tra il 19 e il 25 luglio, quella che ha visto una crescita più alta rispetto alla media degli anni precedenti, di circa un quarto. In tutto il mese scorso il dato supera i 1.500.  Ed è presumibile che anche nei giorni successivi a quelli presi in considerazione nell’ultimo rapporto il numero dei decessi continui a salire.

Secondo i ricercatori «i risultati evidenziano un eccesso di mortalità contenuto al Centro-Sud, del +7%, e una mortalità inferiore all’attesa nelle città del Nord». L’epidemiologo della Statale di Milano, Carlo La Vecchia, spiega che nel Centro-Sud muoiono in media circa 800 persone al giorno. Se si moltiplica per 28 giorni, quelli presi in considerazione nel monitoraggio, e si ricava poi il 7%, si ottengono appunto circa 1.500 decessi. Nel bollettino si fanno gli esempi degli incrementi «significativi di Napoli, +10%, Bari +50%, Taranto +42%, Reggio Calabria +90% e Catania +34».

Michela Lopez

Musica & Spettacolo

Addio a Pippo Baudo – I ricordi dei suoi talenti

Giorgia: "Non bastano parole e foto per raccontare chi sei stato". Laura Pausini: "Addio al mio secondo papà”

Addio a Pippo Baudo

Si è spento questa sera a Roma. Aveva 89 anni

Sport

Basket, Marco Belinelli si ritira a 39 anni. L’annuncio sui social: “Non è facile, ma è il momento”

Il cestista è l’unico italiano ad aver vinto un titolo Nba con i San Antonio Spurs nel 2014

Leggerissime

 
  Diretta

Top News

Guerra in Ucraina, l’incontro alla Casa Bianca: verso un bilaterale Putin-Zelensky entro fine agosto

Il presidente ucraino: “Passo importante”. Ma non si è discusso dei territori occupati Emerge ottimismo sulla pace in Ucraina dopo l’incontro alla Casa Bianca tra…

Pippo Baudo, alla camera ardente Venier e Ricciarelli sottobraccio. Eros Ramazzotti: era il migliore

Mercoledì i funerali nella sua Sicilia Mara Venier e Katia Ricciarelli sono state tra le prime ad arrivare, sottobraccio, all’apertura della camera ardente allestita al…

Trump-Zelensky, l’incontro alla Casa Bianca con i leader europei per cercare la pace

Nel tardo pomeriggio italiano di lunedì Donald Trump riceverà alla Casa Bianca il presidente ucraino Zelensky e a seguire diversi leader europei, tra cui Giorgia…

In Italia sono spariti 400mila artigiani in 10 anni: al Sud sopravvivono più che al Nord. Bene solo estetica e informatica

Negli ultimi 10 anni il numero degli artigiani in Italia ha subito un crollo di quasi 400mila unità, il che significa che quasi un artigiano…

Locali

Tommy Cash riabbraccia le nonnine di Espresso Macchiato a Ostuni

Il rapper estone in Puglia per alcune riprese, forse per il nuovo videoclip di “Ok” Il primo maggio scorso si erano già incontrati sul palco…

Nuovo capitolo della ‘Guerra delle orecchiette’: sequestrati 151 chili di prodotti in via Arco Basso

Taralli dolci e salati, orecchiette e pomodori secchi sono stati sequestrati dagli agenti della polizia annonaria a Bari perché venduti senza autorizzazioni. La merce, per…

Esplosione durante lavori domestici, padre e figlio gravemente feriti nel Salento

Un uomo di 49 anni e suo figlio di 25 sono rimasti gravemente feriti in un’esplosione durante alcuni lavori domestici a Lido Conchiglie, nel Salento.…

Lutto nel giornalismo pugliese per la scomparsa di Francesco Saccente, 61enne cameraman di Antenna Sud

Giornalismo pugliese in lutto per l’improvvisa scomparsa di Francesco Saccente, 61enne cameraman di Antenna Sud, colpito ieri pomeriggio da un infarto mentre era al mare…

Made with 💖 by Xdevel