Ascolta Guarda
radio norba chiama il sud

Maltempo: onde di 7 metri in Sardegna, danni sul litorale romano. Mose ancora attivo a Venezia, disagi a Trieste

Non si placa l’ondata di maltempo sull’Italia, soprattutto sul Nord-Est e sulla fascia tirrenica. Onde fino a sette metri sono previste in Sardegna, poi, nel prossimo weekend, il ritorno del sole quasi ovunque con temperature fino a 28-30 gradi. Una frana a Bisuschio, nel Varesotto (Varese), ha reso necessaria l’evacuazione di quattro famiglie. Fermi gli aliscafi per Ischia e Procida a causa del forte vento e del mare grosso. Mose ancora attivo a Venezia.

E’ stato invece riaperto al transito il Colle dell’Agnello, in Alta Valle Varaita, fra il Cuneese e la Francia, dopo lo stop imposto dall’ondata di maltempo. La notte scorsa è ancora caduta la neve ma si è potuto procedere a un intervento di sgombero e di insabbiamento della strada.

Anche i tecnici del Dipartimento francese del Queyras, sul versante transalpino, hanno concluso i lavori di sgombero.
Alberi e cartelli stradali caduti, danni a strutture agli stabilimenti balneari a Fiumicino, Focene, Fregene, Maccarese e Passoscuro. Ombrelloni, come a Maccarese, divelti e trascinati dalle onde che, tra le 2 e le 5 della scorsa notte, hanno raggiunto il picco di oltre 4 metri.

Sul litorale romano si sta facendo la conta dei danni del maltempo e della forte mareggiata che ha colpito la costa. Ad Ostia la mareggiata ha divelto, vicino la linea di costa, la statua di Nettuno, uno dei simboli della localita’. A Fiumicino i balneari lanciano un Sos per la ristrutturazione delle scogliere di difesa. L’amministrazione comunale di Fiumicino sta monitorando la situazione delle alberature cadute o pericolanti, su cui dalla notte stanno intervenendo, per la messa in sicurezza, le squadre della protezione civile. A Isola Sacra sono caduti alberi in via Bezzi e sul Lungomare, mentre un grosso ramo è finito su una recinzione, danneggiandola, in via Coni Zugna. Un albero e’ caduto anche in via della Muratella a Maccarese ed a Fregene in via Cervia ed al Villaggio dei pescatori sul lungomare di ponente. Buona parte del piazzale del vecchio Faro è stato allagato dalla mareggiata.

Sono proseguiti per tutta la notte gli interventi di messa in sicurezza da parte dei vigili del fuoco del Comando provinciale di Trieste, dopo la forte ondata di maltempo che ieri ha colpito in particolare l’area giuliana. Alberi caduti o pericolanti, allagamenti, caduta di manufatti e il soccorso ad automobilisti bloccati con la proprie autovetture hanno impegnato 6 squadre che hanno operato con il supporto di un’autoscala e un’autogru. Disagi si registrano ancora al monumento nazionale della Risiera di San Sabba, che, come informa il Comune di Trieste, resterà chiuso al pubblico anche oggi a causa dell’allagamento registrato ieri.

Una bomba d’acqua con una violenta grandinata si è abbattuta la scorsa notte in provincia di Lecce, tra Montesano, Specchia e Miggiano. La grandine, delle dimensioni di palline da tennis, ha rotto i parabrezza, i fari e la carrozzeria delle auto in sosta. Danneggiati anche i dehors dei vari locali dove la grandine ha bucato tavolini e sedie di plastica. Distrutte numerose serre e allagate strade e campagne circostanti

Stefania Losito

Musica & Spettacolo

“Nonostante tutto” è il titolo del nuovo brano di Cesare Cremonini con Elisa

Sarà in radio dall’11 aprile. Cremonini: “ Il legame con Elisa stimola il mio rapporto con il presente, nello scrivere, nel produrre e nel continuare…

Gaia in diretta su Radio Norba

Sarà ospite giovedì 3 aprile alle 16 con Rosaria e Daniele

 
  Diretta

Top News

Neolaureati italiani più “imprenditori” dei colleghi americani, ma pesano ancora genere e contesto familiare

Se un anno dopo la laurea gli studenti italiani scelgono un impiego in un impresa, cinque anni dopo tre neolaureati italiani su dieci decidono di…

Muore a 65 anni l’attore Val Kilmer, star di Top Gun e Batman. Interpretò anche Jim Morrison

È morto all’età di 65 anni, a Los Angeles, l’attore statunitense Val Kilmer a causa delle complicazioni di una polmonite. Lo ha reso noto la…

Il video del Papa sull’uso corretto delle tecnologie: “Guardiamo meno gli schermi e di più negli occhi”

Come già accaduto a marzo quando Papa Francesco era ricoverato al Policlinico Gemelli di Roma, la Rete Mondiale diPreghiera del Papa ha diffuso il video…

Istat, a febbraio 567mila occupati in più, soprattutto donne. Scende al 5,9% il tasso di disoccupazione

A febbraio l’Istat registra un aumento di 47mila occupati su gennaio e di 567mila unità su febbraio 2024. Il numero di occupati è salito a…

Locali

Giro d’Italia, i potentini si preparano ad accogliere la sesta tappa della carovana rosa: il 15 maggio la Potenza-Napoli

Saranno 70 i chilometri lucani attraversati dalla sesta tappa del 108esimo giro d’Italia, la Potenza-Napoli, il prossimo 15 maggio. Sei i Comuni potentini coinvolti: Ruoti,…

Scontro frontale a Ceglie Messapica, muore 34enne di Cisternino

Un 34enne di Cisternino (BR), Christian Caramia, è morto in un incidente stradale avvenuto tra Martina Franca, nel Tarantino, e Ceglie Messapica, in provincia di…

Stemma araldico rubato negli anni ’70 a Bisceglie ritrovato a Trento

Uno stemma araldico del ‘700 in marmo bianco e che fu rubato una cinquantina di anni fa da un palazzo di Bisceglie, è stato ritrovato…

Abitazioni abusive scoperte in parco protetto a Torre Chianca

Cinque costruzioni abusive sono state scoperte a Torre Chianca, nel Leccese, dai Carabinieri forestali. Le strutture, prefabbricati e casette in legno, erano state realizzate senza…

Made with 💖 by Xdevel