Ascolta Guarda
radio norba chiama il sud

Papa Francesco in Mongolia, la prima volta di un pontefice: “Bisogna capirla con i sensi”

Papa Francesco arriva in Mongolia, ed è il primo pontefice in visita nel Paese asiatico, grande oltre cinque volte l’Italia ma con una popolazione di tre milioni e mezzo di abitanti. Dal territorio mongolo ha mandato un messaggio ai Paesi confinanti, la Cina Popolare a Sud e la Federazione russa a Nord, in particolare alla prima. Sorvolando di nuovo il territorio cinese dopo averlo fatto già (primo Papa anche in questo) nell’agosto 2014 nel suo viaggio in Corea, Bergoglio ha inviato un cortese e augurale telegramma di saluto al presidente Xi Jinping: “Invio auguri di buoni auspici a Sua Eccellenza e al popolo cinese mentre attraverso lo spazio aereo del suo Paese in rotta verso la Mongolia. Assicurandovi la mia preghiera per il benessere della Nazione, invoco su tutti voi le benedizioni divine dell’unità e della pace”. Un messaggio che vuol essere di buon auspicio anche per i rapporti tra la Santa Sede e la Chiesa cattolica da una parte e il governo di Pechino dall’altra. A stretto giro è arrivata la risposta della Cina che vuole “rafforzare la fiducia reciproca” con il Vaticano.
Cina che però, secondo fonti ben informate, avrebbe vietato ai vescovi cinesi di andare in Mongolia per partecipare alla
visita del Papa. E’ attualmente a Ulan Bator solo il vescovo di Kong Kong, monsignor Stephen Chow. In ogni caso pellegrini cattolici provenienti dalla Cina, oltre che dalla Russia e da altri Paesi confinanti, saranno presenti domenica 3 settembre alla messa che papa Francesco presiederà alla ‘Steppe Arena’ di Ulan Bator, rimpolpando così la minuscola comunità cattolica della Mongolia, di soli 1.500 battezzati: “piccola ma vivace”, l’ha definita il Papa nel messaggio di saluto al presidente Sergio Mattarella, al quale, e con lui “a tutti gli italiani”, ha rivolto anche “auspici di fruttuoso impegno per il bene comune e con la preghiera a Dio affinché sostenga quanti operano con iniziative di solidarietà”.

Il Papa ha avuto un pensiero per il grave lutto che ha colpito l’Italia con la sciagura sul lavoro dei cinque operai della
manutenzione morti, travolti da un treno a Brandizzo, nel Torinese. “Gli incidenti sul lavoro sono una calamità. È un’ingiustizia. Sempre per una mancanza di cura… I lavoratori sono sacri!”. Al termine dei suoi saluti, il Papa ha poi aggiunto: “Andare in Mongolia è andare presso un popolo piccolo in una terra grande. La Mongolia sembra non finire mai e gli abitanti sono pochi, un popolo piccolo (poco numeroso) di grande cultura. Credo che ci farà bene capire questo silenzio, così lungo, così grande. Ci aiuterà a capire cosa significa ma non intellettualmente, capirlo con i sensi”. E ha precisato: “La Mongolia si capisce con i sensi”.

Stefania Losito

Musica & Spettacolo

Gaia in diretta su Radio Norba

Sarà ospite giovedì 3 aprile alle 16 con Rosaria e Daniele

Gio Evan in diretta su Radio Norba

Appuntamento venerdì 4 aprile alle 14 con Marco e Claudia

 
  Diretta

Top News

Il video del Papa sull’uso corretto delle tecnologie: “Guardiamo meno gli schermi e di più negli occhi”

Come già accaduto a marzo quando Papa Francesco era ricoverato al Policlinico Gemelli di Roma, la Rete Mondiale diPreghiera del Papa ha diffuso il video…

Istat, a febbraio 567mila occupati in più, soprattutto donne. Scende al 5,9% il tasso di disoccupazione

A febbraio l’Istat registra un aumento di 47mila occupati su gennaio e di 567mila unità su febbraio 2024. Il numero di occupati è salito a…

Incendio in un concessionario Tesla a Roma, distrutte 17 macchine. Musk parla di terrorismo sui social

Si sospetta sia di origine dolosa il rogo che nella notte tra domenica e lunedì ha danneggiato una concessionaria tesla in zona Torrenova, quartiere a…

Istat, sempre più in calo le nascite in Italia. E’ fuga di lucani dalla Basilicata. Al Sud più matrimoni, ma calo netto nel 2024

Gli italiani fanno pochi, pochissimi figli. Nel 2024 sono stati 370mila i nuovi nati, con una media di 1,18 figli per donna e un -2,6%…

Locali

Maratea, un appello del Consorzio turistico per restaurare la statua del Cristo Redentore: “Simbolo lucano”

E’ la seconda statua più grande d’Italia, con i suoi 21 metri di altezza e 19 di larghezza in cima al monte San Biagio. Il…

Dall’Argentina ai Monti Dauni, la storia di una famiglia che ha scelto Candela per vivere tranquilla

Hanno scelto un comune di 2.500 abitanti per cambiare vita e vivere in un luogo sicuro. Una coppia argentina, Maximiliano e Yamila Marcer, di 37…

Maltempo Salento: grandinate e allagamenti, 18 operazioni dei vigili del fuoco

Sono stati 18 gli interventi dei Vigili del Fuoco nella notte appena trascorsa, a causa delle forti precipitazioni e della grandinata che ha colpito in…

Il Gargano trema ancora: scossa di magnitudo 3.8 con epicentro in mare

Una scossa di terremoto di magnitudo 3.8 è stata registrata alle 3:30 davanti alla costa pugliese, tra il Gargano e le isole Tremiti. Secondo i…

Made with 💖 by Xdevel