Ascolta Guarda

Accordo Roma-Tirana sui migranti: l’Italia gestirà centri di accoglienza in Albania per chi viene salvato in mare

La Commissione Europea: aspettiamo i dettagli. Le opposizioni: una deportazione e una Guantanamo italiana

Italia e Albania hanno raggiunto un accordo per la gestione dei flussi di migranti che vengono salvati nel Mar Mediterraneo da navi militari italiane.

“L’accordo prevede di allestire centri migranti in Albania che possano contenere fino a 3 mila persone” ha spiegato il presidente del Consiglio Giorgia Meloni dopo l’incontro
a Palazzo Chigi con il primo ministro dell’Albania Edi Rama. Le basi per l’intesa erano state poste nell’agosto scorso quando Meloni, in vacanza in Puglia, raggiunse per alcuni giorni l’Albania.

Il protocollo non si applicherà agli immigrati che giungono sulle coste e sul territorio italiani, ma a quelli salvati nel Mediterraneo da navi italiane, come quelle di Marina e Guardia di Finanza, non quelle delle Ong. Inoltre non si applicherà a minori, donne in gravidanza e soggetti vulnerabili.

Al porto di Shengjin, l’Italia si occuperà delle procedure di sbarco e identificazione e realizzerà un centro di prima accoglienza e screening. A Gjader, nel nord ovest dell’Albania, realizzerà una struttura modello Centro di Permanenza e Rimpatrio per le successive procedure.

La decisione di un’intesa del genere, secondo le parole del premier albanese Rama, “viene dalla riconoscenza che c’è in me e in tutti noi albanesi verso l’Italia. Quando l’Italia ci chiede di dare una mano, anche se noi non possiamo risolvere l’enorme problema dei migranti, siamo onorati di dare una mano”.

“Se oggi gli hanno un futuro – ha aggiunto Rama – questo viene in grande parte dal fatto che quando noi eravamo i profughi e scappavamo dall’inferno l’Italia ci ha accolto a braccia aperte. Dandoci la cosa più preziosa per un essere umano, il futuro”.

L’accordo passerà sotto le lenti d’ingrandimento della Commissione Europea che ha dichiarato di essere a conoscenza dell’intesa. “Siamo stati informati – ha dichiarato una portavoce – ma non abbiamo ancora ricevuto informazioni dettagliate. È importante che qualsiasi accordo di questo tipo sia nel pieno rispetto del diritto comunitario e internazionale”.

Critiche sono piovute dalle opposizioni. “L’accordo annunciato da Giorgia Meloni ed Edi Rama per la delocalizzazione dei migranti fa spavento. Praticamente si crea una sorta di Guantanamo italiana, al di fuori di ogni standard internazionale, al di fuori dell’Ue senza che possa esserci la possibilità di controllare lo stato di detenzione delle persone rinchiuse in questi centri – ha detto Riccardo Magi, segretario di + Europa –. È anche un accordo illegittimo: l’Italia non può trasportare in un Paese fuori dall’Ue persone salvate in mare, come fossero pacchi o merci”.

Secondo Angelo Bonelli, co-portavoce di Europa Verde e deputato di Alleanza Verdi e Sinistra, si tratta di una politica di respingimento mascherata da cooperazione internazionale. “Ciò che sta accadendo è una vera e propria deportazione in palese violazione delle convenzioni e del diritto internazionale” ha aggiunto.

“E siamo arrivati a questo, all’ammissione del totale isolamento dell’Italia in Europa. Il governo Meloni, abbandonato dai suoi stessi alleati sovranisti e in cerca di qualsiasi riscontro sulla gestione dei flussi migratori, arriva a chiedere aiuto all’Albania, facendo leva sul desiderio di questo paese di entrare nell’Ue” è invece il commento di Laura Boldrini, deputata PD e presidente del Comitato permanente della Camera sui diritti umani nel Mondo.

Per ora Meloni in Albania ha mandato solo turisti, ha detto il leader di Italia Viva Matteo Renzi. “Io continuo a pensare che la soluzione sia soltanto una e cioè salvare queste persone in mare e poi mandarle a lavorare”.

Gianvito Magistà

Musica & Spettacolo

Addio a Diane Keaton

L’attrice aveva 79 anni. Nel 1977 vinse l'Oscar come miglior attrice per "Io e Annie"

Maurizio Battista in diretta su Radio Norba

Appuntamento  il 16 ottobre alle 18

Sport

Calcio, l’abitudine dei giocatori di sputare in campo. Da Totti a Rijkaard, gli episodi celebri e le spiegazioni

New York Times: "La respirazione affannosa aumenta la secchezza aumentando il bisogno di inumidire la bocca"

Leggerissime

Da predatore a preda: il granchio blu diventa paté per cani e gatti

Fedagripesca, i ricercatori hanno messo a punto una macchina per la trasformazione del crostaceo in farina proteica

 
  Diretta

Top News

Moda, morto a 67 anni Cesare Paciotti

È morto ieri a 67 anni nella sua abitazione di Civitanova Marche l’imprenditore calzaturiero Cesare Paciotti, fondatore del marchio di scarpe che porta il suo…

Boom delle bollette negli ultimi dieci anni: l’elettricità costa il 74% in più rispetto al 2015

Fa impressione guardare i dati elaborati da Confedilizia sull’aumento delle bollette in Italia negli ultimi dieci anni. Soprattutto per i costi di gestione e manutenzione…

Incendio in appartamento nel Milanese, morti anziani genitori e il figlio di 55 anni

Tragedia a Cornaredo, nel Milanese. Due anziani di 88 e 85 anni e il figlio 55enne sono morti in un incendio divampato in una palazzina…

Ricevette il referto della biopsia dopo 8 mesi, addio alla prof che denunciò la presunta malasanità nel Trapanese

E’ morta stamattina l’insegnante 56enne di Mazara del Vallo, nel Trapanese, Maria Cristina Gallo. Ha denunciato di aver ricevuto con otto mesi di ritardo il…

Locali

Salute, i pugliesi si sentono bene più che nel resto del Mezzogiorno, e sono secondi in Italia. Male la Basilicata

In Italia, più di sette italiani su dieci dichiara di stare bene o sentirsi bene. Al Sud sono i pugliesi quelli più soddisfatti, otto su…

Riscaldamento, a Potenza si possono accendere i termosifoni dal 15 ottobre. Prezzo del gas in calo del 24%

C’è anche Potenza tra le province in cui, a partire dal prossimo 15 ottobre, sarà possibile accendere gli impianti di riscaldamento. Dovranno invece aspettare il…

Il turismo cresce in Puglia. Massiccia presenza di stranieri nei primi otto mesi del 2025

La Puglia piace e il turismo cresce. Nei primi otto mesi del 2025 è stata riscontrata una crescita del dell’11,8% in termini di arrivi, e…

Maculopatia, al Policlinico di Bari somministrata una terapia genica che prevede una sola iniezione

Una singola iniezione, anziché un ciclo da ripetere per tutta la vita, per contrastare la degenerazione maculare senile essudativa, principale causa di perdita della vista…

Made with 💖 by Xdevel

SERIE B

STAGIONE 2025/2026

-

VS

-

-

-

Segui la diretta di voce al Bari
su Radio Norba Music