Ascolta Guarda

Oggi è una Giornata di rabbia contro ogni femminicidio: la protesta dei movimenti studenteschi e le iniziative fino a sabato

Il ministro dell’Istruzione Valditara aveva chiesto per oggi alle 11 un minuto di silenzio in tutti gli istituti scolastici d’Italia per le donne vittime di violenze. Ma i movimenti studenteschi rilanciano e chiamano a “una giornata
di rabbia contro ogni femminicidio” dopo l’omicidio di Giulia Cecchettin, 22enne veneziana, per mano dell’ex fidanzato arrestato in Germania dopo una fuga di 8 giorni.

Sit-in, flash mob, cortei, silenzio, licei occupati: l’Italia si mobilita. Le iniziative precedono le grandi manifestazioni in programma per sabato prossimo, nella Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza sulle donne, istituita dall’Onu.
Valditara domani presenterà le Linee guida del progetto contro la violenza di genere. Ma agli studenti di Roma non basta. “(Oggi, ndr) Faremo rumore nelle scuole di tutta Italia. Bruciate tutto”, si legge nel post di Roma scuole in lotta. Il movimento Osa promuove per oggi “una giornata di rabbia” nelle scuole e nelle università. Sempre a Roma occupato il liceo Machiavelli “per Giulia e contro ogni femminicidio. Mai più vittime”, lo slogan.
Fermento anche nelle università: Giulia frequentava la facoltà di Ingegneria all’ateneo di Padova. E lì, nel ‘suo’ cortile, centinaia di studenti si sono radunati ieri mattina per un flash mob rumoroso contro i femminicidi, mentre nelle aule
l’inizio delle lezioni è stato introdotto da un minuto di silenzio.

La Crui, la Conferenza dei rettori, si è impegnata “a sviluppare con decisione nelle Università tutte le iniziative volte a promuovere il rispetto della persona e fermare la violenza contro le donne. Educandoci in concreto ad una cultura
e a comportamenti finalmente per tutti responsabili e coerenti”. Il rettore di Bologna, Giovanni Molari, ha chiesto di osservare un minuto di silenzio all’inizio di lezioni, sedute di laurea e riunioni istituzionali, per l’intera durata di questa settimana ed ha sollecitato ad avviare durante le lezioni, “confronti liberi e aperti sui temi della violenza di genere”. I viali della Sapienza di Roma sono stati attraversati ieri da un corteo organizzato da Sinistra universitaria: in testa il manifesto con su scritto “Se domani non torno, distruggi tutto”.
Sempre ieri mattina, a Venezia, flash mob a piazzale Roma organizzato con volantinaggio e slogan da un gruppetto di giovani del comitato “Pandora”. “Basta morti per femminicidio – dicono – sono già 105 le donne uccise quest’anno, bisogna cambiare”. Il Consiglio comunale di Milano ha ricordato con un minuto di silenzio Giulia: alla fine i consiglieri hanno letto i nomi e la data di morte delle 105 donne che sono state vittime di femminicidio dall’inizio dell’anno. Iniziativa analoga a Torino. Il clou delle mobilitazione è in programma sabato, in occasione della Giornata internazionale contro la violenza sulle donne. Gli appuntamenti nazionali, informa il movimento Non una di meno, saranno due: a Roma e Messina, con cortei che partiranno rispettivamente dal Circo Massimo e da largo Seggiola. “Scendiamo in piazza anche per Giulia Cecchettin”, spiegano i promotori. 

Stefania Losito

Sport

Supercoppa europea a Udine: Psg batte il Tottenham ai rigori

Intanto il questore di Udine ha emesso cinque Daspo di un anno nei confronti di altrettanti tifosi francesi

Leggerissime

 
  Diretta

Top News

Viminale, il report sulla sicurezza: +15% le donne uccise dai partner o dagli ex. I reati sono però calati del 9%

Aumentano gli omicidi mentre il dato dei reati è in calo. I numeri dei femminicidi restano alti, con un aumento di oltre il 15% per…

Eurispes, figli digitali più veloci ma deconcentrati. Genitori analogici più lenti ma riflessivi

Se vuoi conoscere davvero i tuoi figli e la loro identità devi saper usare internet, i social e le piattaforme online. Anche se sei nativo…

Ferragosto, viaggi in auto meno cari: cala il prezzo della benzina

A sorpresa cala il prezzo della della benzina a Ferragosto, una boccata d’ossigeno ai milioni di italiani che si metteranno alla guida per andare in…

Caldo, al Centro-Nord temperature massime di 40 gradi e minime non inferiori a 30

L’anticiclone africano, che ha raggiunto tutta l’Europa meridionale, continua a farsi sentire nelle regioni centro-settentrionali dell’Italia. Secondo Lorenzo Tedici, meteorologo de iLMeteo.it, in molte zone…

Locali

Ferrandina, un fulmine fa cadere una quercia su un’auto: morto un 29enne, feriti tre amici

C’è una vittima in Basilicata per il maltempo che ha costretto, nella mattina di Ferragosto, la protezione civile a emettere un messaggio di allerta gialla…

Due incidenti stradali nel Salento: a perdere la vita altrettanti motociclisti, il più giovane ha 23 anni

Due gli incidenti mortali in Salento, nella mattina di Ferragosto. Uno sulla circonvallazione che collega Veglie a Porto Cesareo. A perdere la vita un motociclista…

Ferragosto di sangue: due vittime sul lavoro in Puglia

Due incidenti sul lavoro in Puglia, all’alba di Ferragosto. A Manduria, nel Tarantino, un operatore ecologico di 53 anni, Pasquale Dinoi, ha perso la vita…

Prima la lite, poi l’accoltellamento tra la folla: ferito un 36enne a Torchiarolo

Prima un litigio per futili motivi, poi l’accoltellamento per strada, tra la gente, vicino una piazzetta in cui c’erano famiglie con bambini. A Torchiarolo, nel…

Made with 💖 by Xdevel