Ascolta Guarda

Studio Edison, decarbonizzazione a Taranto ridurrebbe spesa di 15 mln di euro annui. Risparmio di 95mila tonnellate di Co2

Con la riqualificazione energetica di edifici, l’ illuminazione pubblica e la diffusione della mobilità elettrica nella sola
provincia di Taranto ogni anno si potrebbero evitare emissioni per 95mila tonnellate di Co2, risparmiare energia per 115 gigawattora e ridurre la spesa energetica di 15 milioni di euro. Se questi interventi si facessero in tutta la regione, includendo la riqualificazione energetica dei porti, si potrebbe conseguire ogni anno un risparmio di energia pari a 879 gigawattora, una riduzione della spesa per 124 milioni di euro e sarebbero 809mila le tonnellate di Co2 emesse in meno. E’ quanto emerge dai dati dello studio condotto da Edison Next in collaborazione con il Politecnico di Milano, presentati oggi alla Camera di Commercio di Taranto durante l’evento dal titolo ‘Le opportunità di decarbonizzazione della Puglia’, terza tappa del roadshow avviato nel febbraio scorso.

“Fare sistema – ha dichiarato Giovanni Brianza, Ceo di Edison Next – tra pubblico e privato è un elemento chiave per riuscire a mettere a terra progettualità che abbiano un impatto non solo ambientale ed economico, ma anche sociale. I risultati dello studio condotto con il Politecnico di Milano dimostrano che anche nel territorio di Taranto, come nel resto della regione, c’è un potenziale importante di decarbonizzazione e di riduzione dei consumi energetici”.

 MELUCCI SU EX ILVA – “Io credo ancora che il governo abbia l’intelligenza, il tempo e le risroise per prendere in
mano la governance dello stabilimento ex Ilva, almeno in una fase transitoria, fare la decarbonizzazione, magari con i fondi disponibili e il contributo di Pnrr, la transizione giusta e altre leve che si possono individuare in ambito comunitario e mettere mano a una trasformazione radicale della filiera”, ha detto il sindaco di Taranto Rinaldo Melucci parlando con i giornalisti a margine dell’evento “Tutto quello che ne conseguirà in termini di occupazione – ha aggiunto – siamo pronti a discuterlo, a farcene carico e a valorizzarlo nei prossimi anni nelle iniziative, come quelle di
cui stiamo discutendo oggi, di decarbonizzazione dei territori, di trasizione giusta e quant’altro. Ma bisogna avere questo coraggio, chiamare la controparte, metterla alle strette e cambiare qui e ora”. “Perché qui e ora – ha ribadito Melucci – ci sono coperture in ambito comunitario e le risorse. Pare che anche il governo si stia rendendo conto che quando il sindaco di Taranto ha invocato un accordo di programma con questi elementi non era molto distante da ciò che persino il mercato, e Bruxelles, ha richiesto per l’acciaio italiano”. 

Stefania Losito

Musica & Spettacolo

Gigi D’alessio Day in diretta su Radio Norba

Appuntamento il 6 dicembre alle 10. Scopri come giocare con noi e incontrare Gigi D’Alessio nei nostri studi

Leggerissime

Scienza, la materia oscura esiste e non lo dice solo Capitan Harlock

L'astronomo giapponese Totani: "Il telescopio spaziale Fermi della Nasa potrebbe averla 'vista'"

Nonna Laurina compie 115 anni: è la più anziana d’Italia e vive nell’Avellinese

Lucia Laura Sangenito vive a Sturno, che si prepara a festeggiarla

 
  Diretta

Top News

Lavoro, presentato il rapporto Svimez: “Boom occupazione al Sud, ma aumentano i giovani che emigrano”

Al Sud, nell’ultimo triennio, sono aumentati i giovani che hanno trovato lavoro, circa 100mila in più, ma anche il numero di quelli che sono andati…

Black Friday, stimato giro d’affari da 4 miliardi di euro. Confesercenti: “Interessato l’85% dei consumatori”

Il Black Friday, tradizionale giornata dedicata agli sconti in programma domani, interesserà l’85% dei consumatori. A dirlo è un sondaggio di Confesercenti e Ipsos, secondo…

Il ddl contro il femminicidio è legge

Il disegno di legge contro il femminicidio è legge. E’ passato con l’ok unanime della Camera in seconda lettura, dopo il primo via in Senato…

Regionali in Puglia, Decaro eletto presidente con il 64%. Pd primo partito. Fair play dello sconfitto Lobuono

Ingegnere stradale, 21 anni di esperienza politica e amministrativa nel centrosinistra, mister preferenze alle ultime europee con circa mezzo milione di voti, e sindaco di…

Locali

Stop alle cassette di polistirolo per i pescatori della riserva di Torre Guaceto: l’idea green di “Sea the Change”

Polistirolo al bando nella riserva naturale di Torre Guaceto, in provincia di Brindisi: per i pescatori sono ora disponibili nuove cassette in plastica dura, lavabili…

La sanità pugliese premiata per l’attenzione verso le patologie femminili: 22 Bollini rosa dall’Osservatorio nazionale

Spazi e gestione delle procedure attente alle donne e alle loro patologie. In Puglia sono 22 gli ospedali premiati dalla Fondazione Onda-Osservatorio Nazionale sulla Salute…

Api, a rischio quasi 32mila alveari e 13mila sciami in Puglia. Coldiretti: “Minaccia per la biodiversità”

In Puglia sono a rischio quasi 32mila alveari e 13mila sciami di api. A lanciare l’allarme è Coldiretti, che in una nota sottolinea come le…

Il Campanaccio di San Mauro Forte è Carnevale storico italiano 2025

Il Carnevale di San Mauro Forte, in provincia di Matera, è stato ufficialmente riconosciuto dal Ministero della Cultura Carnevale storico italiano 2025. “Dare al nostro…

Made with 💖 by Xdevel

SERIE B

STAGIONE 2025/2026

-

VS

-

-

-

Segui la diretta di voce al Bari
su Radio Norba Music