Ascolta Guarda
BATTITI LIVE '25

Ex Ilva, le trattative del Governo per evitare lo spegnimento degli impianti e la lettera dell’indotto a Mattarella

L’ex Ilva rischia di spegnersi e l’allarme dei sindacati è sempre più forte. Al punto che l’Aigi, l’associazione a cui aderisce l’80% delle aziende dell’indotto, scrive al presidente della Repuublica Sergio Mattarella.  “Non consenta che la città di
Taranto, in un momento così critico per le sue sorti future, sia lasciata sola. Ora, più che mai, la città, i cittadini, i
lavoratori e le loro famiglie avvertono il bisogno di sentire la vicinanza del loro presidente”. Lo scrive Fabio Greco,
presidente di Aigi, nella lettera inviata a Mattarella in cui manifesta le preoccupazioni delle imprese che temono di perdere crediti per 130 milioni di euro in caso di messa in amministrazione straordinaria dell’ex Ilva. Una eventualità che “si tradurrebbe – sottolinea Greco – in una nuova voragine nei bilanci delle aziende dell’indotto; 130 milioni di euro che mancherebbero all’economia cittadina compromettendo tutti i settori vitali del territorio”. Il presidente di Aigi ricorda che le imprese “hanno già subito gli effetti dell’amministrazione straordinaria 10 anni fa con la perdita di
150 milioni di euro e, questa volta, non riuscirebbero a sopravvivere”.
Greco fa rilevare che il commissariamento “porterebbe a carico del bilancio dello Stato gli esorbitanti costi di cassa
integrazione, nonché quelli, altrettanto rilevanti, conseguenti all’intervento del fondo di garanzia Inps per ripagare i crediti (retribuzioni e tfr) dei lavoratori delle aziende in default”.
Il presidente di Aigi auspica “la possibilità di un’audizione” con il capo dello Stato e spiega che in questo momento “la
popolazione tarantina e tutte le forze del territorio sono più che mai coese: lunedì 29 rappresenterà la data storica di una grande iniziativa che unirà imprenditori e operai: tutte le organizzazioni sindacali insieme alle imprese dell’indotto,
scenderanno in piazza a manifestare in difesa della produzione ecocompatibile e del lavoro per il territorio tarantino, nonché – conclude – per la sopravvivenza dello stabilimento siderurgico il cui futuro è fortemente a rischio”.

Intanto si muove in parallelo il ministro delle Imprese e del Made in Italy, Adolfo Urso, mettendo in campo i commissari di Ilva in amministrazione straordinaria, proprietaria degli impianti, e Invitalia. Il Mimit detta la linea: “Fare tutte le azioni necessarie per garantire la continuità produttiva”.
I commissari chiedono ad Acciaierie “aggiornamenti urgenti sullo stato di funzionamento degli impianti e le iniziative in corso di svolgimento”. Ma non solo, perché a questo si aggiunge la richiesta di una ispezione. Va in pressing anche Invitalia che avrebbe inviato una comunicazione ad Acciaierie d’Italia e Acciaierie d’Italia Holding invitando “ad assumere tutte le iniziative necessarie per garantire la continuità aziendale e la sicurezza dei lavoratori e degli impianti”. Invitalia avrebbe espresso “grande preoccupazione” circa un eventuale spegnimento degli impianti, sottolineando “le gravissime conseguenze potenzialmente disastrose e irreversibili, in particolare per i lavoratori, per i fornitori, oltre che per la continuità aziendale”.
Entro il primo febbraio è attesa una risposta alla lettera che Invitalia ha indirizzato, il 17 gennaio, ad Acciaierie d’Italia holding e Acciaierie d’Italia chiedendo la verifica dei presupposti per avviare le procedure che portano ll’amministrazione straordinaria. Nel frattempo si susseguono le interlocuzioni per trovare nuovi soci privati e a Roma si lavora anche per tutelare le aziende dell’indotto dagli effetti di un ipotetico commissariamento. Nei giorni scorsi il ministro Urso ha annunciato un pacchetto di misure ad hoc, tra le quali l’istituzione di un fondo di sostegno specifico.

Stefania Losito

Musica & Spettacolo

Cornetto Battiti Live da record: ancora una volta leader assoluto della serata e con la quarta puntata segna il record stagionale

Quasi 9 milioni di telespettatori nella serata, oltre 2,5 milioni di telespettatori hanno seguito in media ciascun minuto della lunga puntata. Share del 22,2%, la…

Leggerissime

La patata risale a 9 milioni di anni fa: è nata da un incrocio spontaneo tra pomodoro e piante selvatiche

Senza uno dei due geni, per i ricercatori dell’Accademia cinese delle scienze agrarie, la coltura più diffusa al mondo non sarebbe esistita Un tempo erano…

 
  Diretta

Top News

Esodo estivo, sabato da bollino nero sulle strade. Bollino rosso per domenica

L’esodo estivo entra nel vivo. In base alle stime dell’Osservatorio Mobilità Stradale di Anas per questo weekend si attendono 13 milioni e 155mila spostamenti di autoveicoli.Nell’intero mese di luglio…

Usa, dal 7 agosto dazi al 15% per l’Europa: regge l’accordo firmato in Scozia. Più colpite Canada, Svizzera e Siria

L’accordo sui dazi firmato in Scozia dal presidente degli Stati Uniti Donald Trump e la presidente della Commissione europea Ursula von der Leyen regge: l’Unione…

Pnrr, il Sud perde 11 miliardi. Al Nord più risorse per gli investimenti

Tra tagli, revisioni e rimodulazioni ammontano a ben 11 miliardi le riduzioni dei finanziamenti previsti per le grandi opere da realizzare con i fondi speciali…

Dal prossimo anno studenti ammessi con almeno 7 in condotta. Con il 6 dovranno scrivere una tesina sulla cittadinanza attiva

E’ definitivo: dal prossimo anno scolastico saranno ammessi alla classe successiva della scuola secondaria le studentesse e gli studenti che, in sede di scrutinio finale,…

Locali

Incidenti, nel Leccese scontro tra due auto: muore sottufficiale 57enne della Marina. Ferito un carabiniere 22enne

E’ di un morto e un ferito il bilancio dell’incidente stradale che ha coinvolto due utilitarie, avvenuto nel Leccese questa mattina all’alba sulla statale 274,…

Lecce, cercasi 24 portatori per le pesanti statue dei santi patroni. L’assessore chiede aiuto ai palestrati

Si avvicina la festa in onore di Sant’Oronzo, a Lecce, a fine agosto, e arriva l’appello dell’assessore al Welfare Andrea Guido per cercare portatori di…

A Maratea trovato il cadavere carbonizzato di un 19enne, si indaga

Il cadavere carbonizzato di un giovane di 19 anni è stato trovato nella tarda serata di ieri in dirupo a Maratea (Potenza), al confine con…

Modugno, tragedia in un cantiere: operaio muore cadendo da un ponteggio alto 5 metri

Tragedia sul lavoro a Modugno, in provincia di Bari. Stamani, a perdere la vita cadendo da un ponteggio alto cinque metri, un operaio di 54…

Made with 💖 by Xdevel