Ascolta Guarda
PALATOUR

Elezioni a Bari, la proposta dell’amministrativista Pellegrino: “Le verifiche su possibili infiltrazioni mafiose si concludano entro il 20 aprile”


“Non ci sono i presupposti normativi per rinviare le elezioni a Bari, piuttosto sarebbe una manifestazione di buon senso civico se la Commissione di accesso, Il Prefetto e il Ministro dell’Interno facessero sapere entro il 20 aprile se vi sono elementi per sciogliere il consiglio comunale evitando che gli elettori vadano a votare con un punto interrogativo”. Lo spiega in una intervista a Radio Norba l’avvocato amministrativista Gianluigi Pellegrino: “La semplice sussistenza di una Commissione di accesso al Comune di Bari – dice Pellegrino a Radio Norba – impegnata nella verifica sulla esistenza di pericoli e rischi di infiltrazione e contaminazioni mafiosi sull’attività amministrativa non puo’ portare allo spostamento delle elezioni. Diverso invece il caso in cui il Consiglio comunale venga sciolto per mafia, provvedimento che puo’ essere deciso anche dopo le elezioni colpendo il nuovo Consiglio comunale anche se totalmente rinnovato. Questo perché lo scioglimento non è una misura sanzionatoria, ma uno strumento cosiddetto di precauzione che interviene laddove si individuino elementi che fanno temere che l’attività amministrativa non sia genuina ma condizionata dalle organizzazioni criminali”.
Pellegrino sottolinea il carattere discrezionale e la natura politica dell’avvio delle verifiche: “La scelta di inviare una Commissione d’acceso – spiega a Radio Norba – è di per sè una scelta di fortissimo impatto ed è anche un potere discrezionale. Il Prefetto poteva anche non farlo e francamente dinanzi a una inchiesta che escludeva connivenze tra l’Amministrazione comunale e i clan, decidere di inviare la Commissione facendosi scudo con la motivazione del volerci vedere piu’ chiaro francamente era decisione che si poteva prendere o anche non prendere anche in considerazione del fatto che si era nell’imminenza delle elezioni, prevedendo magari di avviare le verifiche dopo le elezioni”.
Per liberare la campagna da ogni incertezza l’amministrativista Gianluigi Pellegrino propone una soluzione: “Ci sarebbe un rimedio – afferma Pellegrino a Radio Norba – la Commissione di accesso acceleri i suoi lavori lavorando giorno e notte facendo sapere subito al Paese (prima dei tre mesi che è la durata della verifica prorogabile di altri tre) se ci sono rischi di infiltrazione mafiosa: questa sarebbe una decisione altrettanto discrezionale nonché una manifestazione di buon senso civico perchè andare a votare con un punto interrogativo sicuramente bello non è, e non credo sia mai avvenuto , siamo ai primi di aprile bisogna votare a giugno, se la commissione di accesso terminasse i suoi lavori entro il 20 aprile la campagna elettorale potrebbe proseguire senza punti interrogativi e incertezze”.

Musica & Spettacolo

Addio a Peppe Vessicchio

Il popolare direttore d’orchestra della tv è morto improvvisamente per l’aggravarsi di una polmonite interstiziale

Grammy Awards: guida la classifica il rapper Kendrick Lamar con nove nomination

Per la prima volta candidati il Dalai Lama e la giudice della Corte Suprema Brown Jackson

 
  Diretta

Top News

Il primo giorno a casa dell’ex presidente francese Sarkozy dopo 21 giorni di carcere: famiglia e pranzo alla brasserie con Carla

Dopo 21 giorni in cui ha mangiato soltanto yogurt e cibi confezionati per paura di ritorsioni in carcere, Nicolas Sarkozy, nel suo primo pranzo di…

Educazione sessuale alle medie, il sì della Lega ma solo col consenso dei genitori

Posizioni meno intransigenti sull’educazione sessuale. Si potrà insegnare anche nelle scuole medie, purché i genitori firmino un consenso preventivo dopo essere stati informati sui temi…

Autostrade, Codacons: “Nel 2026 rimborsi per ritardi dovuti ai cantieri ma solo per un minimo di due ore”

Una vittoria a metà, quella del Codacons sui rimborsi per gli automobilisti che restano bloccati sulle autostrade per i cantieri in corso. “Da aprile 2026…

Unesco, arriva il primo sì alla cucina italiana patrimonio dell’umanità

Arriva dall’Unesco il primo sì alla cucina italiana patrimonio dell’umanità. Nelle scorse ore l’Organizzazione delle Nazioni Unite per l’Educazione, la Scienza e la Cultura ha…

Locali

Musica: addio a Guido Di Leone, il Maestro barese che ha insegnato il jazz a intere generazioni

I bambini baresi degli Anni Ottanta che si avvicinavano alla musica, e se ne innamoravano, non potevano non passare dalla prima scuola mai esistita che…

Farmaci salvavita trasportati con il drone: la sperimentazione in Puglia, all’ospedale “Miulli” di Acquaviva delle Fonti

Si chiama Esacottero X6000 Pro Rtk, ed è un drone da 25 chili capace di coprire circa 25 chilometri in 25 minuti. Giovedì, 13 novembre,…

Natale, a Cerignola arriva il “pacco dei banditi” dal sapore dell’antimafia sociale

Si chiama “pacco dei banditi” ma ha il sapore dell’antimafia sociale. E’ realizzato dai lavoratori della cooperativa sociale “Pietra di Scarto” di Cerignola, nel foggiano,…

Sanità, in Puglia il primo caso di sostituzione dell’arco aortico senza intervento “a cuore aperto”

Ottant’anni e una diagnosi che sembrava non lasciare alternative. Grazie a un intervento innovativo eseguito al Policlinico di Bari, un paziente giudicato non operabile con…

Made with 💖 by Xdevel

SERIE B

STAGIONE 2025/2026

-

VS

-

-

-

Segui la diretta di voce al Bari
su Radio Norba Music