Ascolta Guarda

È morto Alain Delon, il bello del Cinema

È morto il celebre attore, regista e produttore cinematografico francese Alain Delon. Icona del cinema transalpino insieme a Jean Gabin e Jean-Paul Belmondo, aveva 88 anni. Ad annunciare la scomparsa sono stati i figli in un comunicato. “Alain Fabien, Anouchka, Anthony, oltre che il suo cane Loubo”, si legge, “hanno l’immensa pena di annunciare la dipartita di loro padre”. Delon, si legge ancora, “si è spento serenamente nella sua casa di Douchy, con accanto i suoi figli e i suoi familiari”. Nella sua nota la famiglia chiede di “rispettare la propria intimità in questo momento di lutto estremamente doloroso”.

Nella sua carriera Delon ha ottenuto riconoscimenti prestigiosi come il Golden Globe come miglior attore debuttante nel 1964, il ‘David di Donatello’ speciale alla carriera nel 1972 e l’Orso d’oro alla carriera al Festival internazionale del cinema di Berlino nel 1995. Tra le sue interpretazioni più celebri ci sono quelle di Rocco nel film “Rocco e i suoi fratelli” (1960), quella del principe Tancredi ne “Il Gattopardo” (1963), quella del killer Jeff nel film “Frank Costello faccia d’angelo” (1967), quella del gangster Rogert Startet ne “Il clan dei siciliani” (1969) e quella di Zorro nel film omonimo di Duccio Tessari (1975).

Uscito dai riflettori negli anni ’90, nel 2019 è tornato sul red carpet in occasione del Festival di Cannes, quando ha ricevuto la Palma d’oro alla carriera al Festival di Cannes. “È un po’ un omaggio postumo, ma in vita”, ha dichiarato in quella circostanza. Nell’estate del 2023 i suoi tre figli hanno presentato una denuncia contro la compagna, Hiromi Rollin, accusandola di “circonvenzione di incapace” e di approfittare della sua debolezza.

Alain Delon negli Anni 60 e 70 è stato anche un sex symbol mondiale. Era l’immagine della bellezza maschile e per questo rischiò seriamente di restare imprigionato nel ruolo del seduttore play boy. Ma si salvò grazie alla lungimiranza di registi francesi e italiani che invece valorizzarono la sua bellezza rendendola meno banale affidandogli il ruolo del bello e dannato.

Il 20 maggio 2019, quando riceve a Cannes la Palma d’oro alla carriera, scrive una lettera di ringraziamento al suo pubblico. Una lettera che è un testamento: “Il giorno dopo questa Palma d’Oro onoraria – scrive Delon – mi sento di ringraziare tutti coloro che in un modo o nell’altro mi hanno dimostrato il loro affetto, la loro simpatia, e non solo.
Affinché il mio viaggio giunga al termine, voglio dirlo: Ho conosciuto tante passioni, tanti amori, tanti successi e fallimenti, tante polemiche, tanti scandali, vicende oscure, tanti ricordi, tanti appuntamenti mancati e incontri estemporanei, tanti alti e bassi che anche quando sono onori diventano poco più che ricordi vani e lontani, c’è solo una cosa che brillerà con la sua costanza e longevità: tu, tu solo, a te che hai fatto quello che sono, e che farai quello che sarò, dovevo dirlo; a te. Grazie, grazie, grazie!”

Cordoglio unanime da parte di colleghi ed esponenti delle istituzioni. “Mister Klein o Rocco, nel Gattopardo o il Samurai, Alain Delon ha interpretato ruoli leggendari e ha fatto sognare il mondo. Prestando il suo volto indimenticabile per stravolgere le nostre vite. Malinconico, popolare, segreto, era più che una star: era un monumento francese”, ha scritto su X il presidente francese, Emmanuel Macron. “Il ballo è finito. Tancredi è salito a ballare con le stelle…per sempre tua, Angelica”, ha invece commentato l’attrice Claudia Cardinale, protagonista insieme a Delon del film “Il Gattopardo”.

Vincenzo Murgolo

Sport

Tennis, Sinner è arrivato a Shanghai per il Masters 1000 cinese. Sabato l’esordio contro il tedesco Altmaier

L’azzurro, reduce dal successo di Pechino: “Sto bene. I primi turni non sono mai facili”

 
  Diretta

Top News

Svolta epocale nella Chiesa anglicana dopo gli scandali sessuali: per la prima volta l’arcivescovo di Canterbury sarà una donna

Rivoluzione epocale nella Chiesa anglicana d’Inghilterra dopo 500 anni: per la prima volta nella storia una donna, Sarah Mullally, è stata eletta dal sinodo per…

Sciopero generale, disagi in tutta Italia. In Puglia due voli cancellati. Landini (Cgil): “Piazze strapiene, siamo fieri”

Disagi e blocchi in tutta Italia per lo sciopero generale di 24 ore proclamato per tutta la giornata di venerdì 3 ottobre per solidarietà alla…

Flotilla, sciopero generale. Salvini: “Prevalga il buon senso”. Landini (Cgil): “Chiedo rispetto”. Liberati da Israele i 4 parlamentari italiani

Oggi lo sciopero generale indetto da sindacati di base e Cgil in solidarietà alla Flotilla, giudicato dal garante illegittimo per mancato preavviso. “Prevalga il buon…

Via libera del Senato alla legge che riconosce l’obesità come una malattia. L’Italia è il primo Paese al mondo

L’Italia è il primo Paese al mondo a riconoscere per legge l’obesità come una malattia. Ieri il Senato ha approvato il disegno di legge, già…

Locali

Perde controllo dell’auto sotto la pioggia battente, muore 52enne in Salento

Un uomo di 52 anni, Giovanni Palma, è morto nel pomeriggio in un incidente stradale in Salento dovuto probabilmente alla pioggia battente: l’uomo stava guidando…

Ostuni, muore travolto da acqua e fango ma salva la moglie

Ha praticamente salvato la vita alla moglie in extremis Onofrio Epifani, il 63enne morto lungo il litorale di Ostuni, nel Brindisino, in seguito al violento…

Maltempo in Puglia, un morto nel Brindisino. Tromba d’aria a Barletta. E’ allerta gialla su tutta la regione

Maltempo, è stato ritrovato il corpo del 63enne Oronzo Epifani disperso ad Ostuni, nel brindisino, dove nelle scorse ore si è abbattuto un violento nubifragio.…

Droga e armi sotto i sedili di un’auto, due arresti della Polizia tra Lecce e Altamura

Operazione anti droga tra Altamura, nel Barese, e Lecce da parte della Polizia. Sequestrati 18 chili di stupefacenti, armi e strumenti per il confezionamento dello…

Made with 💖 by Xdevel

SERIE B

STAGIONE 2025/2026

-

VS

-

-

-

Segui la diretta di voce al Bari
su Radio Norba Music