Ascolta Guarda
radio norba chiama il sud

I bambini pugliesi 17mila anni fa avevano gli occhi azzurri

I geni suggeriscono che avessero anche pelle d’ebano e capelli ricci e scuri

Com’erano fatti i bambini al Sud 17.000 anni fa? Uno studio condotto da un gruppo di ricerca internazionale guidato dalle Università di Firenze, Bologna e Siena ha consentito di ricostruire la storia biologica di un bimbo vissuto in Puglia durante il Paleolitico Superiore. La ricerca è partita da resti scheletrici rinvenuti dall’Università di Siena alla fine degli anni ’90 nel sito archeologico di Grotta delle Mura a Monopoli, nel Barese, tra “i pochi scheletri infantili del Paleolitico Superiore così ben preservati”, spiega l’ateneo fiorentino. La ricerca, pubblicata sulla rivista Nature Communications, ha “permesso di ricostruire con elevata precisione lo sviluppo e le caratteristiche biologiche” di un bambino, “morto all’età di 16 mesi e mezzo” e ha portato “alla ricostruzione del genoma più antico in Italia, rivelando significativi cambiamenti nella popolazione dell’Italia meridionale alla fine dell’ultimo massimo glaciale”.
L’approccio multidisciplinare delle più innovative metodologie di analisi ha combinato studi antropologici tradizionali con paleogenomica, paleoistologia dentale, analisi geochimiche ad alta risoluzione spaziale e datazione al radiocarbonio.

La Grotta delle Mura è una caverna, ora inaccessibile per svariati crolli avvenuti negli anni e messa in sicurezza dalla Soprintendenza, fu scoperta nel 1952 dallo speleologo Franco Anelli (scopritore delle Grotte di Castellana, ndr), che trovò diversi reperti.

“I geni suggeriscono che avesse occhi azzurri, pelle d’ebano e capelli ricci e scuri, un mix di caratteri piuttosto frequente nelle popolazioni dell’Europa centrale e sud-occidentale del periodo. Inoltre, l’analisi genetica ha evidenziato una stretta parentela tra i genitori del bambino, suggerendo che fossero probabilmente cugini di primo grado, un fenomeno riscontrato di rado nel Paleolitico, più comune nel Neolitico”, spiega Alessandra Modi dell’Università di Firenze, coautore della ricerca con Owen A.Higgins dell’Ateneo di Bologna dove sono state condotte le analisi istologiche.
Quest’ultime hanno esaminato in dettaglio lo sviluppo dentale attraverso la realizzazione di sezioni sottili di due denti e l’osservazione della loro microstruttura al microscopio, rivelando, spiega Higgings, “uno sviluppo leggermente più
precoce rispetto alla media delle popolazioni europee moderne e almeno nove episodi di stress fisiologico, tre dei quali durante la vita intrauterina. La presenza di un alto numero di marcatori di stress è coerente con i risultati genetici, che suggeriscono che il bambino fosse probabilmente affetto da cardiomiopatia ipertrofica, malattia cardiaca congenita associata a morte improvvisa nei giovani”. Analisi geochimiche ad alta risoluzione spaziale sempre sui denti al Fierce a Francoforte hanno poi indicato che la madre aveva una bassa mobilità negli ultimi mesi di gravidanza e che l’infante è nato e vissuto nella stessa area.

Stefania Losito

(foto in copertina: @credit Luigi Landi)

Musica & Spettacolo

Gaia in diretta su Radio Norba

Sarà ospite giovedì 3 aprile alle 16 con Rosaria e Daniele

Gio Evan in diretta su Radio Norba

Appuntamento venerdì 4 aprile alle 14 con Marco e Claudia

 
  Diretta

Top News

Muore a 65 anni l’attore Val Kilmer, star di Top Gun e Batman. Interpretò anche Jim Morrison

È morto all’età di 65 anni, a Los Angeles, l’attore statunitense Val Kilmer a causa delle complicazioni di una polmonite. Lo ha reso noto la…

Il video del Papa sull’uso corretto delle tecnologie: “Guardiamo meno gli schermi e di più negli occhi”

Come già accaduto a marzo quando Papa Francesco era ricoverato al Policlinico Gemelli di Roma, la Rete Mondiale diPreghiera del Papa ha diffuso il video…

Istat, a febbraio 567mila occupati in più, soprattutto donne. Scende al 5,9% il tasso di disoccupazione

A febbraio l’Istat registra un aumento di 47mila occupati su gennaio e di 567mila unità su febbraio 2024. Il numero di occupati è salito a…

Incendio in un concessionario Tesla a Roma, distrutte 17 macchine. Musk parla di terrorismo sui social

Si sospetta sia di origine dolosa il rogo che nella notte tra domenica e lunedì ha danneggiato una concessionaria tesla in zona Torrenova, quartiere a…

Locali

Maratea, un appello del Consorzio turistico per restaurare la statua del Cristo Redentore: “Simbolo lucano”

E’ la seconda statua più grande d’Italia, con i suoi 21 metri di altezza e 19 di larghezza in cima al monte San Biagio. Il…

Dall’Argentina ai Monti Dauni, la storia di una famiglia che ha scelto Candela per vivere tranquilla

Hanno scelto un comune di 2.500 abitanti per cambiare vita e vivere in un luogo sicuro. Una coppia argentina, Maximiliano e Yamila Marcer, di 37…

Maltempo Salento: grandinate e allagamenti, 18 operazioni dei vigili del fuoco

Sono stati 18 gli interventi dei Vigili del Fuoco nella notte appena trascorsa, a causa delle forti precipitazioni e della grandinata che ha colpito in…

Il Gargano trema ancora: scossa di magnitudo 3.8 con epicentro in mare

Una scossa di terremoto di magnitudo 3.8 è stata registrata alle 3:30 davanti alla costa pugliese, tra il Gargano e le isole Tremiti. Secondo i…

Made with 💖 by Xdevel