Ascolta Guarda
BATTITI LIVE '25

BenVivere, Bolzano perde il primato. Il Sud cresce ma Foggia e Taranto restano tra le ultime dieci province

Meno differenze tra Nord e Sud ma ancora il Mezzogiorno è nella Flop 10 del benessere nelle città. Emerge dalla sesta
edizione del Rapporto sul BenVivere e la Generatività delle province italiane 2024. E’ il tema del numero speciale di
‘L’economia civile’, inserto di Avvenire, distribuito in occasione del Festival Nazionale dell’Economia Civile, a Firenze fino a domani.
Bolzano perde per la prima volta in sei anni la prima posizione sul podio scendendo fino al decimo posto, a causa di una flessione nelle dimensioni della legalità e sicurezza, della demografia e famiglia, dell’ambiente cultura e turismo e dell’economia e inclusione. Perde otto posizioni Prato, sul podio fino allo scorso anno. Il primato passa a Pordenone (+1 posizione rispetto al 2023), al secondo posto Siena (+4), terza Milano (+1). Nella top 10 ci sono quattro nuovi ingressi: Trieste, quarta (+19); Rimini, settima (+23); Udine, ottava (+11); Parma, nona (+2). Ad uscirne, invece, sono le province di Bologna (-3), Prato (-8), Gorizia (-3) e Ancona (-11). A completare la top 10 Firenze (stabile al quinto posto) e Trento in sesta posizione (+1).

Ai piedi della classifica si collocano alcune delle province del Sud: Crotone e Reggio Calabria occupano rispettivamente
l’ultimo e il penultimo posto. Taranto perde due posizioni rispetto al 2023 e scende al terzultimo gradino. Nella Flop 10
anche Caltanissetta (+1), Foggia (+3), Catania (-3) e Napoli (+3).
Tra le province che nel 2024 hanno registrato un netto incremento rispetto allo scorso anno, guadagnando più di 15
posizioni, rientrano Isernia (+37, in 39esima posizione), Novara (+28, in 21esima), Venezia (+26, in 17esima), Benevento (+24, in 77esima), Ferrara (+24, in 30esima), Rimini (+23, in settima), Belluno (+22, in 22esima), Trieste (+19, in quarta), Vercelli (+18, in 47esima) e Teramo (+15, in 35esima).


Nonostante i numeri e le classificazioni, però, il Sud registra l’aumento più rilevante del livello di BenVivere con Isernia
+4,28 e Benevento +2,84, ottenendo un punteggio complessivo di +0,43 e riducendo quindi il gap con il Nord di 0,36 punti e con il Centro di 0,54 punti.
Dal Rapporto in sintesi emerge che “a differenza dello scorso anno, il livello dei punteggi sia migliorato a livello di media totale fra le 107 province (+0,17%), così come fra le peggiori dieci (+0,23%), ma abbia subito una flessione, al contrario, fra le migliori dieci (-0,33%).
Le dimensioni di BenVivere nelle quali si registrano, in media, i livelli più elevati sono Legalità e Sicurezza, Salute e
Lavoro. Le dimensioni che, al contrario, hanno in media i livelli più bassi sono Impegno Civile, Ambiente Cultura e
Turismo, Accoglienza.
Passando invece alla classifica 2024 della Generatività il podio, rispetto all’annualità passata, non varia: Bolzano, prima
e stabile; Milano, seconda (+1); Trento, terza (-1). Tuttavia, tutte e tre le prime posizioni registrano una contrazione del
livello di generatività. Nella top 10 ci sono quattro nuovi ingressi: Gorizia, quarta (+33), Verona, settima (+8), Mantova,
ottava (+6), Rimini, nona (+17). Ad uscirne, invece, sono Bologna (-18), Reggio Emilia (-25), Piacenza (-5) e Ragusa (-6).
A completare la top 10 Pordenone (quinta, -1), Treviso (sesta, +2) e Cuneo (decima, -3).

Le classifiche sono state redatte analizzando una serie di indicatori relativi a dimensioni quali accoglienza, ambiente
turismo e cultura, capitale umano, demografia e famiglia, economia e inclusione, impegno civile, lavoro, legalità e
sicurezza, salute, servizi alla persona. Nello specifico invece, gli indicatori che definiscono il punteggio della Generatività sono tredici, tra cui rientrano la raccolta differenziata, il numero di startup innovative, il tasso di nuzialità e natalità, l’età media delle madri al parto, il numero medio di figli, i Neet, le imprese di stranieri, il ‘voto col portafoglio’.

Stefania Losito

Musica & Spettacolo

Esordio vincente per la nuova edizione di “Cornetto Battiti Live”

Leader della serata con il 20% di share e 8.172.000 spettatori complessivi nella serata

“Cornetto Battiti Live”, il festival musicale più amato dell’estate da lunedì 7 luglio su Canale 5

Conducono Ilary Blasi e Alvin con Nicolò de Devitiis. Tra gli ospiti della prima puntata Annalisa, Olly, Fedez, Negramaro, Tananai, Alessandra Amoroso, Serena Brancale,…

Sport

Mondiale per Club, il Chelsea di Maresca è in finale: battuto 2-0 il Fluminense

Doppietta del neo acquisto Joao Pedro, cresciuto proprio nella squadra brasiliana

 
  Diretta

Top News

Cambiamento climatico, il caldo estremo ha ucciso 1.500 persone in più del previsto negli ultimi 10 giorni in Europa

In Italia quasi un terzo di tutto il continente tra Milano, Roma e Sassari Nei 10 giorni interessati dall’ondata di calore che ha colpito l’Europa…

Trump si scaglia contro Putin e sblocca l’invio di missili Patriot all’Ucraina

Cala il gelo tra Trump e Putin. Secondo il tycoon il presidente russo dice “un sacco di str…e sull’Ucraina, è gentile, ma inutile”. E il…

Norme salva-lavoro per i malati oncologici, arriva l’ok dal Senato al disegno di legge

I malati di tumore presto avranno diritto a congedi o sospensioni dell’attività autonoma. E’ arrivato il via libera alle norme salva-lavoro dal Senato che ha…

Bergamo, chiuso l’aeroporto di Orio al Serio: uomo muore risucchiato da motore aereo

Il traffico aereo nello scalo di Bergamo Orio al Serio è stato sospeso per la morte di una persona in pista. Un uomo di 35…

Locali

Fiamme in Puglia e Basilicata. A Metaponto intossicato bimbo di 8 mesi, turisti fatti evacuare via mare

Bruciano la Puglia e la Basilicata e il forte vento complica le operazioni di spegnimento degli incendi da parte dei vigili del fuoco. A Metaponto…

Incendio a Chieuti, riaperto il tratto dell’autostrada A14 tra Poggio Imperiale e Termoli. Code di 4 km verso Pescara

Alle 19, sull’autostrada A14, è stato riaperto il tratto compreso tra Poggio Imperiale e Termoli verso Pescara, precedentemente chiuso a causa di un incendio all’altezza…

Crisi idrica in Basilicata, i sindaci e le associazioni: “la Regione chieda al Governo lo stato d’emergenza”

Crisi idrica insostenibile in Basilicata. I sindaci lucani e le associazioni di categoria si sono riuniti in un consiglio provinciale monotematico aperto, a Pisticci, per…

Incendio nel Foggiano, tra Chieuti e Lesina: ancora sospesa circolazione ferroviaria

Ancora sospesa la circolazione ferroviaria lungo la linea Adriatica, nel tratto compreso tra Pescara e Foggia, a causa di un incendio cominciato ieri pomeriggio nei…

Made with 💖 by Xdevel