Ascolta Guarda
Fiera San Giorgio

BenVivere, Bolzano perde il primato. Il Sud cresce ma Foggia e Taranto restano tra le ultime dieci province

Meno differenze tra Nord e Sud ma ancora il Mezzogiorno è nella Flop 10 del benessere nelle città. Emerge dalla sesta
edizione del Rapporto sul BenVivere e la Generatività delle province italiane 2024. E’ il tema del numero speciale di
‘L’economia civile’, inserto di Avvenire, distribuito in occasione del Festival Nazionale dell’Economia Civile, a Firenze fino a domani.
Bolzano perde per la prima volta in sei anni la prima posizione sul podio scendendo fino al decimo posto, a causa di una flessione nelle dimensioni della legalità e sicurezza, della demografia e famiglia, dell’ambiente cultura e turismo e dell’economia e inclusione. Perde otto posizioni Prato, sul podio fino allo scorso anno. Il primato passa a Pordenone (+1 posizione rispetto al 2023), al secondo posto Siena (+4), terza Milano (+1). Nella top 10 ci sono quattro nuovi ingressi: Trieste, quarta (+19); Rimini, settima (+23); Udine, ottava (+11); Parma, nona (+2). Ad uscirne, invece, sono le province di Bologna (-3), Prato (-8), Gorizia (-3) e Ancona (-11). A completare la top 10 Firenze (stabile al quinto posto) e Trento in sesta posizione (+1).

Ai piedi della classifica si collocano alcune delle province del Sud: Crotone e Reggio Calabria occupano rispettivamente
l’ultimo e il penultimo posto. Taranto perde due posizioni rispetto al 2023 e scende al terzultimo gradino. Nella Flop 10
anche Caltanissetta (+1), Foggia (+3), Catania (-3) e Napoli (+3).
Tra le province che nel 2024 hanno registrato un netto incremento rispetto allo scorso anno, guadagnando più di 15
posizioni, rientrano Isernia (+37, in 39esima posizione), Novara (+28, in 21esima), Venezia (+26, in 17esima), Benevento (+24, in 77esima), Ferrara (+24, in 30esima), Rimini (+23, in settima), Belluno (+22, in 22esima), Trieste (+19, in quarta), Vercelli (+18, in 47esima) e Teramo (+15, in 35esima).


Nonostante i numeri e le classificazioni, però, il Sud registra l’aumento più rilevante del livello di BenVivere con Isernia
+4,28 e Benevento +2,84, ottenendo un punteggio complessivo di +0,43 e riducendo quindi il gap con il Nord di 0,36 punti e con il Centro di 0,54 punti.
Dal Rapporto in sintesi emerge che “a differenza dello scorso anno, il livello dei punteggi sia migliorato a livello di media totale fra le 107 province (+0,17%), così come fra le peggiori dieci (+0,23%), ma abbia subito una flessione, al contrario, fra le migliori dieci (-0,33%).
Le dimensioni di BenVivere nelle quali si registrano, in media, i livelli più elevati sono Legalità e Sicurezza, Salute e
Lavoro. Le dimensioni che, al contrario, hanno in media i livelli più bassi sono Impegno Civile, Ambiente Cultura e
Turismo, Accoglienza.
Passando invece alla classifica 2024 della Generatività il podio, rispetto all’annualità passata, non varia: Bolzano, prima
e stabile; Milano, seconda (+1); Trento, terza (-1). Tuttavia, tutte e tre le prime posizioni registrano una contrazione del
livello di generatività. Nella top 10 ci sono quattro nuovi ingressi: Gorizia, quarta (+33), Verona, settima (+8), Mantova,
ottava (+6), Rimini, nona (+17). Ad uscirne, invece, sono Bologna (-18), Reggio Emilia (-25), Piacenza (-5) e Ragusa (-6).
A completare la top 10 Pordenone (quinta, -1), Treviso (sesta, +2) e Cuneo (decima, -3).

Le classifiche sono state redatte analizzando una serie di indicatori relativi a dimensioni quali accoglienza, ambiente
turismo e cultura, capitale umano, demografia e famiglia, economia e inclusione, impegno civile, lavoro, legalità e
sicurezza, salute, servizi alla persona. Nello specifico invece, gli indicatori che definiscono il punteggio della Generatività sono tredici, tra cui rientrano la raccolta differenziata, il numero di startup innovative, il tasso di nuzialità e natalità, l’età media delle madri al parto, il numero medio di figli, i Neet, le imprese di stranieri, il ‘voto col portafoglio’.

Stefania Losito

Musica & Spettacolo

Achille Lauro in diretta su Radio Norba

Sarà protagonista di una intervista martedì 22 aprile alle 16 con Rosaria e Daniele

Mondo Marcio in diretta su Radio Norba

Appuntamento giovedì 24 aprile alle 16 con Rosaria e Daniele

Sport

Champions League, Inter in semifinale. Ai nerazzurri basta il 2-2 con il Bayern Monaco

La squadra di Inzaghi affronterà il Barcellona. Nell’altra semifinale il Paris Saint-Germain affronterà l’Arsenal

 
  Diretta

Top News

Funivia del Faito, aperta indagine contro ignoti per disastro colposo e omicidio plurimo colposo

La Procura di Torre Annunziata ha aperto un fascicolo contro ignoti ipotizzando i reati di disastro colposo e omicidio plurimo colposo in relazione alla tragedia…

Incontro Trump-Meloni alla Casa Bianca. Il presidente americano: “Italia nostro principale alleato se resta lei”. La premier: “Insieme più forti”

“L’Italia può essere il miglior alleato degli Stati Uniti se Giorgia Meloni resta premier”. Lo ha dichiarato il presidente americano, Donald Trump, incontrando la presidente…

Papa Francesco incontra i detenuti a Regina Coeli. Il Pontefice: “Non posso fare la lavanda dei piedi, ma vi sono vicino”

È durata circa 30 minuti la visita di Papa Francesco nel carcere romano di Regina Coeli in occasione del Giovedì Santo. Il Pontefice era già…

Maltempo, pioggia e vento si abbattono sull’Italia. A Biella stop ai treni, Piacenza allagata. Due feriti a Bari per alberi caduti

Il maltempo era stato già annunciato, ma in queste ore cresce la preoccupazione soprattutto al Nord. A Torino, a causa delle piogge, il sindaco ha…

Locali

Adolescente accoltellato in pieno centro storico a Potenza, non è grave

Un giovane di 16 anni è stato accoltellato giovedì sera, nel centro storico di Potenza, al culmine di una rissa. È stato medicato al pronto…

Prodotti ittici senza tracciabilità, sequestrate due tonnellate in tutta la Puglia

Oltre due tonnellate di prodotti ittici sono state sequestrate in Puglia dalla Guardia di Finanza nelle operazioni intensificate per le festività pasquali. Il pescato, privo…

Calcio, Casarano promosso in Serie C. I salentini tornano tra i professionisti dopo 26 anni

Il calcio professionistico si prepara a riabbracciare il Casarano dopo 26 anni. La formazione salentina ha conquistato la promozione dalla D alla C con un…

Raffiche di vento abbattono gli alberi pericolanti: due feriti lievi a Bari. Dirottati o cancellati voli all’aeroporto

Il vento di scirocco che sferza a oltre 30 km/h sta provocando sempre più danni nelle campagne, devastando tendoni e alberi d’ulivo, e in città…

Made with 💖 by Xdevel