Ascolta Guarda
PALATOUR

Autonomia differenziata, a metà dicembre la sentenza della Consulta. Accolti i contro-ricorsi di Piemonte, Lombardia e Veneto

Lo scontro sull’Autonomia differenziata arriva alla Corte costituzionale, che dovrà pronunciarsi su questioni di costituzionalità sollevate dai ricorsi di Puglia, Toscana, Sardegna e Campania che hanno impugnato la legge esprimendo contrarietà sia alla normativa complessiva che su tematiche specifiche per ciascun territorio di rappresentanza. Oggi in Aula, durante un’udienza-fiume, gli interventi degli avvocati delle quattro Regioni ricorrenti,
delle tre del nord (Lombardia, Piemonte e Veneto) che si oppongono a questi ricorsi e dell’Avvocatura dello Stato. La
Corte si riunirà a partire da domani in camera di consiglio e la decisione è attesa entro metà dicembre, quando cioè la
Cassazione deciderà sull’ammissibilità dei referendum abrogativi. La pronuncia della Consulta potrebbe avere effetti
proprio sui quesiti referendari che la Cassazione stessa potrebbe riformulare oppure dichiarare superati.
Per l’Avvocatura dello Stato, in rappresentanza del governo, i ricorsi delle quattro regioni sono “inammissibili”. “Si fatica
a rintracciare una lesione di competenze legislative delle regioni ricorrenti – ha sottolineato in Aula l’avvocato dello
Stato Giancarlo Caselli – E questo incide sull’ammissibilità globale di tutte le ammissioni di ricorso delle Regioni”. Massimo Luciani, avvocato della Regione Puglia, ha esposto le sue perplessità: “E’ una legge tutt’altro che inoffensiva. Compromette la solidarietà tra regioni e il debito pubblico” ha detto. “I Lep (livelli essenziali delle prestazioni, ndr) –
ha aggiunto – investono tutti i diritti e dire che sia il governo a scegliere per quali diritti definire i Lep desta sconcerto e fa correre brividi lungo la schiena”. Lo stesso presidente pugliese Michele Emiliano, si dice “fiducioso perché è evidente che si tratta di un provvedimento che crea disuguaglianze molto gravi e mette le Regioni più povere in difficoltà rispetto a quelle più ricche”.

Sulla stessa linea Andrea Pertici, in rappresentanza della Toscana: la legge Calderoli crea un sistema “finanziariamente insostenibile” e il risultato “non è un efficiente quadro di autonomia particolare volto a meglio rispondere alle esigenze del territorio, ma un’autonomia antisolidaristica e inefficiente nel garantire l’accesso ai servizi essenziali”.
Intanto le tre regioni del nord che hanno presentato interventi ad opponendum, accolti stamattina dalla Corte, Lombardia Piemonte e Veneto, hanno precisato che “questa legge non toglie garanzie ma cerca di sburocratizzare. La scommessa è far funzionare meglio le cose”, ha detto il legale del Veneto, Mario Bertolissi. Marcello Cecchetti per il Piemonte ha spiegato: “Ci opponiamo alle loro interpretazioni della Costituzione, non ci convincono e ci pregiudicano”. Anche il governatore del Veneto Luca Zaia, è intervenuto sulla questione: “E’ una norma che deve essere difesa, nella consapevolezza che rappresenta l’avvio di un nuovo corso per il nostro Paese”.

Stefania Losito

Musica & Spettacolo

Sport

Italia, diramati i convocati per Moldova e Norvegia. Novità Caprile, tornano Buongiorno e Ricci

Azzurri in campo il 13 e il 16 novembre negli ultimi due incontri del girone di qualificazione al Mondiale 2026

Europa League, vince la Roma e pareggia il Bologna. In Conference Fiorentina beffata allo scadere

Oggi riparte la Serie A: alle 20.45 Pisa-Cremonese. Domani in campo il Lecce

Leggerissime

I Maestri dell’Accoglienza, sei le strutture premiate. Puglia sul podio con Cisternino e i piccoli borghi

Per sei italiani su dieci è fondamentale l'atmosfera familiare e "l'odore del caffè appena fatto"

 
  Diretta

Top News

Cgia, al Sud più pensionati che lavoratori. In Puglia la situazione più critica

Al Sud ci sono più pensionati che lavoratori. E la regione in cui questo disallineamento è più marcato è la Puglia. Lo rileva la Cgia…

Spesa sociale, nel 2024 in Ue aumento del 7%. In Italia crescita ai minimi (+4,3%)

Nel 2024 la spesa sociale da parte degli Stati dell’Unione europea ha raggiunto quota 4925 miliardi di euro, con un incremento del 6,9% rispetto al…

Bagagli smarriti in volo, più semplice il rimborso. La Cassazione: “Nessun obbligo di lista per gli oggetti in valigia”

Il viaggiatore che subisce lo smarrimento in volo del proprio bagaglio ha diritto al rimborso anche in caso di assenza della lista degli oggetti in…

Sono oltre 23mila i centenari in Italia. In Campania vive la donna più anziana

Da una parte il calo della natalità, dall’altra una popolazione anziana sempre più longeva. Sono oltre 23mila in totale, secondo l’Istat, i centenari residenti in…

Locali

Rapinarono anziana in casa, cinque arresti a Foggia. Colpo pianificato da una conoscente della vittima

Cinque persone sono state arrestate dai carabinieri, a Foggia, perché sospettate di una violenta rapina ai danni di una donna 84enne avvenuta nell’ottobre 2024. L’anziana,…

Bari, scoperti studi di fisioterapia senza autorizzazioni, multe e attività sospese

Due fisioterapisti di Bari sono stati sanzionati per 20mila euro a testa dai carabinieri del Nas, il Nucleo antisofisticazione, perché per diverso tempo avrebbero esercitato…

Crisi idrica in Puglia, allarme di Coldiretti: “Invaso di Occhito agli sgoccioli. Volume morto la prossima settimana in assenza di piogge”

Non si ferma la crisi idrica in Puglia. La situazione più critica, secondo Coldiretti, è nel foggiano, dove l’invaso di Occhito potrebbe raggiungere il volume…

A Cersosimo, nel potentino, squarciati i pneumatici dell’auto della sindaca Paglia. Libera: “Atto vile”

A Cersosimo, piccolo Comune nel potentino, ignoti hanno squarciato i pneumatici dell’auto della sindaca, Domenica Paglia. A denunciare l’accaduto, in un post sui social, è…

Made with 💖 by Xdevel

SERIE B

STAGIONE 2025/2026

-

VS

-

-

-

Segui la diretta di voce al Bari
su Radio Norba Music