Ascolta Guarda

Fake news alimentate dai social addicted: chi resta più connesso contribuisce alla disinformazione

Lo dimostra un esperimento della Michigan State University

La disinformazione viaggia nella rete commentando e mettendo un like o condividendo post falsi. Si moltiplica, fino a diventare un lungo tappeto volante di fake news sui social. I social addicted, che dedicano gran parte del loro tempo a scrollare le piattaforme di condivisione, arrivano anche a sentirsi in colpa se non riescono a connettersi e tendono a tornare online anche dopo aver provato a smettere.
Questo tipo di comportamento è anche collegato ad eventi traumatici come la perdita del lavoro, scarsi voti scolastici e
problemi di benessere mentale. E’ il risultato di un esperimento condotto dai ricercatori della Michigan State University che dimostra come chi vive elevati livelli di stress a causa del troppo tempo passato sui social (cioè compromettendo il tempo per fare le altre attività quotidiane) sia i più propenso a credere alle fake news.

All’esperimento hanno partecipato circa 200 persone, tra i 18 e i 26 anni di età, a cui sono stati sottoposti dei questionari con notizie formattate come post sui social media. Dieci delle notizie erano vere e dieci false, e l’ordine di pubblicazione era randomizzato. Valutando il giudizio di credibilità dei partecipanti su questi post, le loro intenzioni di cliccare, commentare, mettere “Mi piace” e condividere i post e il loro grado di utilizzo problematico dei social media, è risultato chiaramente che chi passava tanto tempo online era più propenso a credere che le notizie false fossero vere, interagendo senza alcun dubbio con i post indipendentemente dal fatto che fossero reali o falsi e addirittura cliccando di più su quelli falsi.

“I social media sono onnipresenti nella nostra vita quotidiana e alcune persone ne fanno un uso eccessivo. Abbiamo scoperto che questo uso problematico è associato a una maggiore tendenza a credere e a interagire con la disinformazione, contribuendo così alla sua moltiplicazione”, commenta Dar Meshi, professore associato e coautore dello studio, pubblicato recentemente sulla rivista PLOS One.

“Oltre il 60% delle persone negli Stati Uniti legge contenuti e si informa sui social media. La nostra indagine dimostra che il fenomeno si diffonde sui social media a un ritmo maggiore rispetto alla diffusione delle notizie vere, – spiegano gli autori che fanno un appello ai colossi dei principali social network. “Collaborando con le aziende di social media si potrebbero studiare metodi per aiutare questi utenti e limitare la loro esposizione alle fake news e alla condivisione compulsiva”.

Musica & Spettacolo

Addio a Pippo Baudo – I ricordi dei suoi talenti

Giorgia: "Non bastano parole e foto per raccontare chi sei stato". Laura Pausini: "Addio al mio secondo papà”

Sport

Serie A, al via stasera la seconda giornata. Si parte con Cremonese-Sassuolo e Lecce-Milan

Il campionato si fermerà per lasciare spazio alle Nazionali. Lunedì chiude il calciomercato

 
  Diretta

Top News

Carpentieri e saldatori cercasi: in Italia scompaiono gli operai specializzati, il sud resiste

Carpentieri, saldatori, stuccatori, pavimentatori, piastrellisti, cosi’ come restauratori di mobili antichi e stampatori, sono ormai praticamente introvabili In Italia, ma il sud e la Puglia…

Opere incompiute in calo in quasi tutta Italia, tranne in Puglia

L’analisi del Centro Studi Enti Locali: il 64% delle cattedrali nel deserto è al Sud Le opere incompiute, inno agli sprechi di denaro pubblico in…

Nel secondo trimestre del 2025 il Pil italiano è calato dello 0,1% rispetto al precedente. In calo agricoltura e industria, stazionari i servizi

Nel secondo trimestre del 2025 il prodotto interno lordo italiano è diminuito dello 0,1% rispetto al trimestre precedente ed è cresciuto dello 0,4% rispetto allo…

Controesodo, un fine settimana tra bollino rosso sulle strade e maltempo

Pioggia e temporali in arrivo al Sud. L’Anas: 12 milioni e mezzo di spostamenti Sarà un rientro dalle ferie bagnato e in alcuni casi già…

Locali

Incidente stradale nel Tarantino, un uomo morto intrappolato nell’auto in fiamme

Una persona è morta e un’altra è rimasta ferita gravemente questa mattina in un grave incidente in provincia di Taranto, sulla strada che collega Ginosa…

Incidenti stradali in Puglia, due morti e sei feriti a Taranto e nel Foggiano

Due incidenti mortali si sono verificati, in Puglia, nelle ultime ore. Nella notte tra mercoledì e giovedì, a Taranto, ha perso la vita un centauro…

Al via in Puglia la vendemmia delle uve di vino Primitivo. Coldiretti: “Quantità in aumento del 20%”

È partita in Puglia la vendemmia delle uve di vino Primitivo, con una quantità in aumento del 20% per effetto delle temperature superiori alla media…

Il più piccolo Comune pugliese parteciperà al “Mosaico delle Minoranze linguistiche”. Atteso a Forlì il gruppo francoprovenzale Terra Nostra Folk

Anche il Comune foggiano di Celle di San Vito, il più piccolo della Puglia, parteciperà al “Mosaico delle Minoranze linguistiche”, evento in programma giovedì 28…

Made with 💖 by Xdevel