Ascolta Guarda
BATTITI LIVE '25

Esame di maturità, ecco tutte le novità

Intanto arriva il decreto per l’accesso libero a Medicina

Mancano due settimane all’esame di maturità che riguarderà 524.415 studenti. La prima prova scritta è fissata per il 18 giugno alle ore 8,30. Tre sono le novità: per essere ammessi all’esame bisogna aver completato le ore minime di Ptco (ex Alternanza scuola lavoro) previste dal proprio indirizzo: 90 ore per i liceali, 150 per chi frequenta un istituto tecnico, 210 per i professionali. La seconda novità riguarda il voto in condotta: gli studenti che si fermano al 6 dovranno presentare, durante il colloquio orale, un elaborato aggiuntivo su temi legati alla Cittadinanza attiva e solidale. Il lavoro sarà assegnato dal Consiglio di classe e discusso con la commissione. Tuttavia anche chi prende 7 o 8 dovrà rinunciare alla possibilità di ottenere il massimo dei crediti scolastici. Solo chi ha almeno 9 in condotta potrà ambire al punteggio pieno.

Infine, da quest’anno confluiranno nel Curriculum dello Studente anche i risultati conseguiti dall’allievo nelle prove Invalsi che tra l’altro sono abilitate a certificare (gratuitamente) i livelli delle competenze linguistiche acquisite in lettura e ascolto della lingua inglese.

Quest’anno le commissioni d’esame sono 13.900 per un totale di 27.698 classi. La ripartizione dei candidati per tipologia di percorso di studio vede 268.577 studenti ai licei, 169.682 negli Istituti tecnici e agli Istituti Professionali 86.156. Le commissioni sono composte da un presidente esterno, da tre membri esterni e tre interni all’istituzione scolastica.

Le commissioni d’esame sono disponibili sul sito del ministero dell’Istruzione e del Merito: secondo un sondaggio di Skuola.net l’81% degli studenti cercherà di conoscere in anticipo il nome e le abitudini dei commissari mentre solo il 19% dice di non dare troppo peso alla questione.

Intanto la ministra dell’Università Anna Maria Bernini ha firmato il decreto che regola l’accesso libero al primo semestre di Medicina che partirà dal 1 settembre. A luglio si potranno fare le domande di iscrizione. Tre gli esami da sostenere: in Chimica e propedeutica biochimica, Fisica e Biologia. Ciascuna prova durerà 45 minuti e conterrà 31 domande: 15 a risposta multipla (con cinque opzioni tra cui scegliere) e 16 a completamento (dove lo studente dovrà inserire la parola giusta). Il punteggio massimo per ciascun test è di 31 punti, con risposte corrette che valgono un punto, errate -0,25, e zero le non date. Per essere idonei bisognerà raggiungere l’equivalente di 18/30 in ciascuna prova. Gli esami potranno essere ripetuti fino a due volte, a distanza di almeno due settimane l’uno dall’altro e si terranno contemporaneamente in tutta Italia. L’obiettivo è formare 30.000 nuovi medici nei prossimi sette anni.

Stefania Losito

Musica & Spettacolo

Cornetto Battiti Live da record: ancora una volta leader assoluto della serata e con la quarta puntata segna il record stagionale

Quasi 9 milioni di telespettatori nella serata, oltre 2,5 milioni di telespettatori hanno seguito in media ciascun minuto della lunga puntata. Share del 22,2%, la…

Leggerissime

La patata risale a 9 milioni di anni fa: è nata da un incrocio spontaneo tra pomodoro e piante selvatiche

Senza uno dei due geni, per i ricercatori dell’Accademia cinese delle scienze agrarie, la coltura più diffusa al mondo non sarebbe esistita Un tempo erano…

 
  Diretta

Top News

Esodo estivo, sabato da bollino nero sulle strade. Bollino rosso per domenica

L’esodo estivo entra nel vivo. In base alle stime dell’Osservatorio Mobilità Stradale di Anas per questo weekend si attendono 13 milioni e 155mila spostamenti di autoveicoli.Nell’intero mese di luglio…

Usa, dal 7 agosto dazi al 15% per l’Europa: regge l’accordo firmato in Scozia. Più colpite Canada, Svizzera e Siria

L’accordo sui dazi firmato in Scozia dal presidente degli Stati Uniti Donald Trump e la presidente della Commissione europea Ursula von der Leyen regge: l’Unione…

Pnrr, il Sud perde 11 miliardi. Al Nord più risorse per gli investimenti

Tra tagli, revisioni e rimodulazioni ammontano a ben 11 miliardi le riduzioni dei finanziamenti previsti per le grandi opere da realizzare con i fondi speciali…

Dal prossimo anno studenti ammessi con almeno 7 in condotta. Con il 6 dovranno scrivere una tesina sulla cittadinanza attiva

E’ definitivo: dal prossimo anno scolastico saranno ammessi alla classe successiva della scuola secondaria le studentesse e gli studenti che, in sede di scrutinio finale,…

Locali

Tentato assalto a un furgone portavalori nel Foggiano, i banditi sparano colpi di fucile ma non ci sono feriti

La scena, da film, è quella che si ripete da copione tutte le volte, soprattutto nel Foggiano: Un commando composto da almeno quattro persone ha…

Incidenti, nel Leccese scontro tra due auto: muore sottufficiale 57enne della Marina. Ferito un carabiniere 22enne

E’ di un morto e un ferito il bilancio dell’incidente stradale che ha coinvolto due utilitarie, avvenuto nel Leccese questa mattina all’alba sulla statale 274,…

Lecce, cercasi 24 portatori per le pesanti statue dei santi patroni. L’assessore chiede aiuto ai palestrati

Si avvicina la festa in onore di Sant’Oronzo, a Lecce, a fine agosto, e arriva l’appello dell’assessore al Welfare Andrea Guido per cercare portatori di…

A Maratea trovato il cadavere carbonizzato di un 19enne, si indaga

Il cadavere carbonizzato di un giovane di 19 anni è stato trovato nella tarda serata di ieri in dirupo a Maratea (Potenza), al confine con…

Made with 💖 by Xdevel