Ascolta Guarda

Saldi dal 5 luglio, Confesercenti: “Oltre 6,5 milioni hanno approfittato delle offerte anticipate”. Codacons: “Perso appeal, contiamo sui turisti”

Se è vero che i saldi estivi cominciano il 5 luglio in tutta Italia, è vero anche che sono 6,5 milioni gli italiani che hanno acquistato tra vendite promozionali, pre-saldi, sconti web e offerte via social. Per Confesercenti l'”assalto agli affari”, ha anticipato 700 milioni di euro di acquisti prima della data di avvio ufficiale delle vendite di fine stagione.
La stima di Fismo Confesercenti sulla base di un’indagine condotta da Ipsos sul fenomeno dei ‘pre-saldi’. I consumatori hanno già approfittato delle offerte, spendendo in media circa più di 100 euro a testa.
Del resto, il fuoco promozionale è ampissimo: oltre la metà degli italiani (52%) ha già ricevuto offerte, anche se solo una parte – il 18% del totale – ha effettivamente acquistato. Il 34% ha ricevuto offerte ma ha scelto di non acquistare, mentre il 45% dichiara di non aver ricevuto alcuna proposta e un 3% non ricorda.
Le offerte anticipate prendono di mira soprattutto le fasce più giovani: il 22% tra i 18 e i 34 anni ha approfittato dei pre-saldi, contro il 17% nella fascia 35-65 anni. Le donne (20%) risultano leggermente più propense all’acquisto rispetto agli uomini (17%). Dal punto di vista territoriale, la tendenza all’acquisto in pre-saldo è abbastanza omogenea: 19% al Nord e al Sud, 17% al Centro.
“Negli ultimi anni le strategie commerciali per anticipare la concorrenza si sono moltiplicate”, commenta Benny Campobasso, presidente di Fismo Confesercenti. “Oggi il quadro normativo si scontra con una realtà che spesso sfugge ai controlli: un mercato parallelo di sconti e offerte, che si muove con settimane di anticipo, online e offline”.

Per il Codacons i saldi daranno vita ad in giro d’affari attorno ai 3/3,2 miliardi di euro. “La quota di consumatori interessati agli sconti di fine stagione si attesta quest’anno tra il 50% e il 55%, stabile rispetto allo scorso anno, ma in caduta libera rispetto a 10 anni fa, quando gli italiani che hanno approfittato dei saldi furono 7 su 10. – spiega l’associazione dei consumatori – tra e-commerce, sconti online e pre-saldi oramai divenuti una prassi per tutte le
catene commerciali, i saldi hanno perso il loro potere attrattivo sui consumatori, che possono fare acquisti a prezzi
scontati tutto l’anno approfittando delle offerte sul web o delle promozioni speciali nei negozi”. “Tuttavia ad alimentare
il giro d’affari degli sconti potrebbero essere i turisti stranieri che, in questo periodo dell’anno, affollano le città italiane e le località di vacanza, e la cui spesa per abbigliamento, calzature ed accessori potrebbe dare impulso al commercio”, conclude il Codacons.

Stefania Losito

Musica & Spettacolo

Addio a Pippo Baudo – I ricordi dei suoi talenti

Giorgia: "Non bastano parole e foto per raccontare chi sei stato". Laura Pausini: "Addio al mio secondo papà”

Sport

Serie A, al via stasera la seconda giornata. Si parte con Cremonese-Sassuolo e Lecce-Milan

Il campionato si fermerà per lasciare spazio alle Nazionali. Lunedì chiude il calciomercato

 
  Diretta

Top News

Opere incompiute in calo in quasi tutta Italia, tranne in Puglia

L’analisi del Centro Studi Enti Locali: il 64% delle cattedrali nel deserto è al Sud Le opere incompiute, inno agli sprechi di denaro pubblico in…

Nel secondo trimestre del 2025 il Pil italiano è calato dello 0,1% rispetto al precedente. In calo agricoltura e industria, stazionari i servizi

Nel secondo trimestre del 2025 il prodotto interno lordo italiano è diminuito dello 0,1% rispetto al trimestre precedente ed è cresciuto dello 0,4% rispetto allo…

Controesodo, un fine settimana tra bollino rosso sulle strade e maltempo

Pioggia e temporali in arrivo al Sud. L’Anas: 12 milioni e mezzo di spostamenti Sarà un rientro dalle ferie bagnato e in alcuni casi già…

Acquisti al supermercato, un prodotto su quattro è italiano e il “made in Puglia” aumenta il proprio valore

Male le indicazioni Doc e Docg, resistono le Dop Oltre un prodotto su quattro venduto in super e ipermercati in Italia si presenta come “italiano”,…

Locali

Incidenti stradali in Puglia, due morti e sei feriti a Taranto e nel Foggiano

Due incidenti mortali si sono verificati, in Puglia, nelle ultime ore. Nella notte tra mercoledì e giovedì, a Taranto, ha perso la vita un centauro…

Al via in Puglia la vendemmia delle uve di vino Primitivo. Coldiretti: “Quantità in aumento del 20%”

È partita in Puglia la vendemmia delle uve di vino Primitivo, con una quantità in aumento del 20% per effetto delle temperature superiori alla media…

Il più piccolo Comune pugliese parteciperà al “Mosaico delle Minoranze linguistiche”. Atteso a Forlì il gruppo francoprovenzale Terra Nostra Folk

Anche il Comune foggiano di Celle di San Vito, il più piccolo della Puglia, parteciperà al “Mosaico delle Minoranze linguistiche”, evento in programma giovedì 28…

Imprese del tempo libero, Basilicata tra le peggiori regioni italiane secondo Unioncamere

La Basilicata è la terzultima regione in Italia, davanti a Molise e Valle d’Aosta, per quanto riguarda la presenza di imprese del tempo libero. È…

Made with 💖 by Xdevel