Ascolta Guarda

Il caldo estremo pesa sulle famiglie 550 euro al mese: dai condizionatori sempre accesi al consumo di acqua e integratori

Il caldo estremo costa. L’ondata che ha colpito l’Italia costringe le famiglie a spendere fino a 550 euro al mese per il maggiore utilizzo di condizionatori e acqua, e per beni e servizi per far fronte alle temperature record delle ultime
settimane, come per esempio bevande e integratori e creme per la protezione della pelle. A fare i calcoli è Assoutenti.
“Il caldo record che da giorni imperversa in Italia modifica radicalmente le abitudini dei cittadini e può portare ad un vero e proprio salasso per le tasche delle famiglie – spiega il presidente Gabriele Melluso – Tuttavia è possibile contenere la spesa razionalizzando i consumi e ricorrendo ad espedienti che ci aiutino a combattere il caldo senza necessariamente mettere mano al portafogli”. Per questo l’associazione ha messo a punto un vademecum per risparmiare. Bisogna ovviamente partire dalla consapevolezza delle voci che fanno aumentare i costi familiari.
L’avvio anticipato dei condizionatori, con il caldo estremo che già a giugno ha investito diverse città italiane, e la
maggiore durata dei tempi di accensione quotidiana comportano una maggiore spesa energetica stimabile tra 80 e 120 euro al mese a famiglia, a seconda del tipo di impianto, della classe energetica, dell’efficienza, del numero di split in casa, e delle ore di accensione.
Il caldo ha come conseguenza anche un’ impennata dei consumi idrici, con un maggiore utilizzo dell’acqua per docce rinfrescanti, per dissetarsi, per irrigare giardini e piante, con un aggravio di spesa stimabile in 20-30 euro al mese a famiglia. Per gli integratori alimentari la maggiore spesa stimata è tra i 20 e i 40 euro. Le creme solari, poi, sono un must: anche in questo caso il costo per nucleo familiare si aggira tra i 30 e i 40 euro. C’è poi l’uso dell’auto: secondo Assoutenti il caldo spinge i cittadini ad un maggiore utilizzo delle vetture private per i propri spostamenti, rispetto a bus, bici e scooter. Questo equivale a crescenti consumi di carburante di 30-50 euro ai quali si aggiunge il costo, che vale fino al 30% in più, in caso di accensione del climatizzatore dell’auto: la spesa lievita di altri 18-30 euro.
Lo studio ha considerato tra le spese anche altri due capitoli, che fanno parte del vivere quotidiano ma che certamente modificano il trend di spesa durante i mesi dell’anno. Le alte temperature impattano sui consumi alimentari, con un crescente ricorso a prodotti freschi e dissetanti, dalle bibite ai gelati, passando per la frutta fresca. Prodotti che, come rileva l’Istat attraverso il report sull’inflazione, hanno registrato a giugno sensibili rincari dei prezzi (su base annua i gelati aumentano del +5,5%, la frutta fresca del +7,1%, l’acqua minerale +3,6%, le bibite del +4,1%, i succhi di frutta
+3,9%). La maggiore spesa è stimata in 40/60 euro al mese a famiglia. Il desiderio di refrigerio ha poi portato in anticipo i cittadini al mare o in piscina nel tentativo di fuggire all’afa in città. E’ questo un altro costo che tra lettini,
ombrelloni, parcheggi e pasti si aggiunge alla spesa mensile della famiglia per circa 120-180 euro.

IL DECALOGO DI ASSOUTENTI – Al primo posto ci sono i consigli per l’uso del condizionatore: accenderlo solo quando serve, non mettere temperature sotto i 25 gradi, spegnerlo quando si esce di casa, usare il deumidificatore e il timer nelle ore notturne. Vanno poi manutenuti i filtri dell’aria. Il consiglio è quello di arieggiare la casa durante le ore fresche del mattino o della sera e di chiudere le tapparelle durante il giorno. Ci sono poi le docce: brevi, non bollenti né ghiacciate; funziona anche l’uso di acqua fresca per inumidire polsi e collo. Tra i consigli c’è l’uso dell’auto con criterio e la necessità di arieggiare l’abitacolo prima di accendere il climatizzatore. La spesa per il cibo, invece, dovrebbe puntare ai prodotti locali e di stagione. Alcune tipologia di frutta hanno acqua e sali minerali che evitano il ricorso a integratori. C’è poi l’acqua: bevila dal rubinetto se è potabile nel tuo Comune – suggerisce l’associazione dei consumatori – perché è sicuramente controllata ed è la scelta più economica e sostenibile. Al mare poi è meglio portarsi il cibo da casa per risparmiare sulla consumazione.

Stefania Losito

Musica & Spettacolo

Addio a Pippo Baudo – I ricordi dei suoi talenti

Giorgia: "Non bastano parole e foto per raccontare chi sei stato". Laura Pausini: "Addio al mio secondo papà”

Addio a Pippo Baudo

Si è spento questa sera a Roma. Aveva 89 anni

Sport

Tennis, Sinner sui social dopo lo stop a Cincinnati: “Un paio di giorni di stop e torno al lavoro”

Il numero uno al mondo non fornisce aggiornamenti sul forfait nella finale con Alcaraz

Basket, Marco Belinelli si ritira a 39 anni. L’annuncio sui social: “Non è facile, ma è il momento”

Il cestista è l’unico italiano ad aver vinto un titolo Nba con i San Antonio Spurs nel 2014

Leggerissime

 
  Diretta

Top News

L’ultimo abbraccio di Militello a Pippo Baudo, duemila persone ai funerali del conduttore

Per l’ultimo saluto a Pippo Baudo, duemila persone provenienti da ogni parte della Sicilia, ma non solo, hanno gremito la piazza Santa Maria della Stella, a…

West Nile, in Italia si registra l’80% dei casi europei. Il picco atteso tra fine agosto e settembre

È l’Italia il Paese europeo con il maggior numero di casi di infezione da virus West Nile, con 274 casi sui 335 registrati complessivamente in…

Turismo, la banca dati del Viminale: “Ad agosto oltre 15 milioni di turisti, +9,3% rispetto al 2024”

Nelle strutture ricettive italiane, nei primi 18 giorni di agosto, si sono registrati oltre 15 milioni e mezzo di turisti, con un incremento del 9,3%…

Il feretro di Pippo Baudo è arrivato nella notte a Militello. Alle 16 i funerali

Il feretro di Pippo Baudo è arrivato questa notte a Militello in Val di Catania, paese natale del celebre presentatore televisivo scomparso sabato sera. Partito…

Locali

Crisi idrica, nelle dighe della Basilicata ci sono 18 milioni di metri cubi di acqua in meno rispetto al 2024

Nelle dighe della Basilicata si registrano circa 18 milioni di metri cubi di acqua in meno rispetto a un anno fa. A dirlo è Acque…

Tommy Cash riabbraccia le nonnine di Espresso Macchiato a Ostuni

Il rapper estone in Puglia per alcune riprese, forse per il nuovo videoclip di “Ok” Il primo maggio scorso si erano già incontrati sul palco…

Nuovo capitolo della ‘Guerra delle orecchiette’: sequestrati 151 chili di prodotti in via Arco Basso

Taralli dolci e salati, orecchiette e pomodori secchi sono stati sequestrati dagli agenti della polizia annonaria a Bari perché venduti senza autorizzazioni. La merce, per…

Esplosione durante lavori domestici, padre e figlio gravemente feriti nel Salento

Un uomo di 49 anni e suo figlio di 25 sono rimasti gravemente feriti in un’esplosione durante alcuni lavori domestici a Lido Conchiglie, nel Salento.…

Made with 💖 by Xdevel