Ascolta Guarda

Il caldo estremo pesa sulle famiglie 550 euro al mese: dai condizionatori sempre accesi al consumo di acqua e integratori

Il caldo estremo costa. L’ondata che ha colpito l’Italia costringe le famiglie a spendere fino a 550 euro al mese per il maggiore utilizzo di condizionatori e acqua, e per beni e servizi per far fronte alle temperature record delle ultime
settimane, come per esempio bevande e integratori e creme per la protezione della pelle. A fare i calcoli è Assoutenti.
“Il caldo record che da giorni imperversa in Italia modifica radicalmente le abitudini dei cittadini e può portare ad un vero e proprio salasso per le tasche delle famiglie – spiega il presidente Gabriele Melluso – Tuttavia è possibile contenere la spesa razionalizzando i consumi e ricorrendo ad espedienti che ci aiutino a combattere il caldo senza necessariamente mettere mano al portafogli”. Per questo l’associazione ha messo a punto un vademecum per risparmiare. Bisogna ovviamente partire dalla consapevolezza delle voci che fanno aumentare i costi familiari.
L’avvio anticipato dei condizionatori, con il caldo estremo che già a giugno ha investito diverse città italiane, e la
maggiore durata dei tempi di accensione quotidiana comportano una maggiore spesa energetica stimabile tra 80 e 120 euro al mese a famiglia, a seconda del tipo di impianto, della classe energetica, dell’efficienza, del numero di split in casa, e delle ore di accensione.
Il caldo ha come conseguenza anche un’ impennata dei consumi idrici, con un maggiore utilizzo dell’acqua per docce rinfrescanti, per dissetarsi, per irrigare giardini e piante, con un aggravio di spesa stimabile in 20-30 euro al mese a famiglia. Per gli integratori alimentari la maggiore spesa stimata è tra i 20 e i 40 euro. Le creme solari, poi, sono un must: anche in questo caso il costo per nucleo familiare si aggira tra i 30 e i 40 euro. C’è poi l’uso dell’auto: secondo Assoutenti il caldo spinge i cittadini ad un maggiore utilizzo delle vetture private per i propri spostamenti, rispetto a bus, bici e scooter. Questo equivale a crescenti consumi di carburante di 30-50 euro ai quali si aggiunge il costo, che vale fino al 30% in più, in caso di accensione del climatizzatore dell’auto: la spesa lievita di altri 18-30 euro.
Lo studio ha considerato tra le spese anche altri due capitoli, che fanno parte del vivere quotidiano ma che certamente modificano il trend di spesa durante i mesi dell’anno. Le alte temperature impattano sui consumi alimentari, con un crescente ricorso a prodotti freschi e dissetanti, dalle bibite ai gelati, passando per la frutta fresca. Prodotti che, come rileva l’Istat attraverso il report sull’inflazione, hanno registrato a giugno sensibili rincari dei prezzi (su base annua i gelati aumentano del +5,5%, la frutta fresca del +7,1%, l’acqua minerale +3,6%, le bibite del +4,1%, i succhi di frutta
+3,9%). La maggiore spesa è stimata in 40/60 euro al mese a famiglia. Il desiderio di refrigerio ha poi portato in anticipo i cittadini al mare o in piscina nel tentativo di fuggire all’afa in città. E’ questo un altro costo che tra lettini,
ombrelloni, parcheggi e pasti si aggiunge alla spesa mensile della famiglia per circa 120-180 euro.

IL DECALOGO DI ASSOUTENTI – Al primo posto ci sono i consigli per l’uso del condizionatore: accenderlo solo quando serve, non mettere temperature sotto i 25 gradi, spegnerlo quando si esce di casa, usare il deumidificatore e il timer nelle ore notturne. Vanno poi manutenuti i filtri dell’aria. Il consiglio è quello di arieggiare la casa durante le ore fresche del mattino o della sera e di chiudere le tapparelle durante il giorno. Ci sono poi le docce: brevi, non bollenti né ghiacciate; funziona anche l’uso di acqua fresca per inumidire polsi e collo. Tra i consigli c’è l’uso dell’auto con criterio e la necessità di arieggiare l’abitacolo prima di accendere il climatizzatore. La spesa per il cibo, invece, dovrebbe puntare ai prodotti locali e di stagione. Alcune tipologia di frutta hanno acqua e sali minerali che evitano il ricorso a integratori. C’è poi l’acqua: bevila dal rubinetto se è potabile nel tuo Comune – suggerisce l’associazione dei consumatori – perché è sicuramente controllata ed è la scelta più economica e sostenibile. Al mare poi è meglio portarsi il cibo da casa per risparmiare sulla consumazione.

Stefania Losito

Musica & Spettacolo

I Selton venerdì 10 ottobre in diretta su Radio Norba

Presenteranno il loro nuovo lavoro in "Liberi Tutti" con Stefania Sorrentini e Cristobal

I Coma_Cose si sono lasciati

Sui social un commovente video per raccontare la fine della loro storia d’amore e il loro messaggio: “II nostro amore si è trasformato”. Si erano…

Sport

 
  Diretta

Top News

Israele e Hamas firmano l’accordo. Herzog: “Trump merita il Nobel per la pace”. Tajani: “Pronti alla ricostruzione di Gaza”

Per ora si sa soltanto che c’è la firma di Hamas e Israele nell’accordo per la prima fase del piano di pace, che prevede uno…

Il Parlamento proclama il 4 ottobre festa di san Francesco. Il Quirinale interviene: ma è anche la festa di santa Caterina, patrona d’Italia!

Festività nazionale e solennità civile, da gestire in un solo giorno, sono troppo difficili. Il presidente della Repubblica Mattarella promulga la legge sulla festività nazionale…

Aumenta in Puglia la percentuale di cittadini che rinunciano alle cure. Il dato è contenuto nel rapporto GIMBE

Aumenta la fetta di pugliesi costretti a rinunciare alle cure. Nel 2024 424mila persone hanno dovuto sottrarsi a controlli medici o prestazioni sanitarie. Il dato…

Turismo, nel 2025 previsti circa 146 milioni di arrivi e 476 milioni di presenze. Dati in crescita rispetto al 2024

Il 2025 promette di essere un anno positivo per il turismo italiano. Secondo uno studio condotto da Demoskopika, nell’anno in corso sono previsti 146,3 milioni…

Locali

Il turismo cresce in Puglia. Massiccia presenza di stranieri nei primi otto mesi del 2025

La Puglia piace e il turismo cresce. Nei primi otto mesi del 2025 è stata riscontrata una crescita del dell’11,8% in termini di arrivi, e…

Maculopatia, al Policlinico di Bari somministrata una terapia genica che prevede una sola iniezione

Una singola iniezione, anziché un ciclo da ripetere per tutta la vita, per contrastare la degenerazione maculare senile essudativa, principale causa di perdita della vista…

Ad Andria prima registrazione di un bambino figlio di una coppia omogenitoriale

Ad Andria, nella sesta provincia pugliese, è stato registrato per la prima volta l’atto di nascita di un bambino figlio di una coppia omogenitoriale. A…

All’ospedale “Casa Sollievo della Sofferenza” di San Giovanni Rotondo impiantato il primo orecchio bionico

Il primo orecchio bionico, detto anche “impianto cocleare” (ossia una protesi per l’udito), con tecnologia robotica è stato impiantato all’ospedale “Casa Sollievo della Sofferenza” di…

Made with 💖 by Xdevel

SERIE B

STAGIONE 2025/2026

-

VS

-

-

-

Segui la diretta di voce al Bari
su Radio Norba Music