Ascolta Guarda
PALATOUR

Autostrade, Codacons: “Nel 2026 rimborsi per ritardi dovuti ai cantieri ma solo per un minimo di due ore”

Una vittoria a metà, quella del Codacons sui rimborsi per gli automobilisti che restano bloccati sulle autostrade per i cantieri in corso. “Da aprile 2026 scatteranno i rimborsi dei pedaggi in caso di disservizi autostradali, ma la proposta presentata dall’Autorità di Regolazione dei Trasporti presenta criticità che rischiano di limitare fortemente il diritto degli utenti ad ottenere il rimborso”, dicono dall’associazione a tutela dei consumatori. Il Codacons, che critica in particolare la parte del provvedimento relativa ai rimborsi per blocchi della circolazione in autostrada.
“La proposta di Art stabilisce che ‘nel caso di eventi perturbativi alla regolare circolazione che comportino situazioni di traffico bloccato, l’utente ha diritto al rimborso del pedaggio pari al 50% nel caso di traffico bloccato di durata compresa tra 120 e 179 minuti; 75% nel caso di traffico bloccato di durata compresa tra 180 e 239 minuti; 100% nel caso di traffico bloccato di durata pari o superiore a 240 minuti’.

A parte la dicitura ‘eventi perturbativi’ che appare eccessivamente generica e potrebbe portare a ricorsi e contenziosi – osserva il Codacons – i rimborsi da circolazione paralizzata scatterebbero solo se l’utente rimane ‘imprigionato’ in autostrada almeno due ore e, peraltro, sarebbero in tal caso parziali. Per avere un rimborso totale del pedaggio sarebbe necessario rimanere bloccati almeno 4 ore, un tempo che appare oggettivamente eccessivo”, spiega l’associazione.
“Non solo. Le società autostradali potranno poi recuperare interamente i rimborsi pagati scaricando sulla collettività i
relativi costi sostenuti, attraverso un aumento dei pedaggi. L’Art stabilisce infatti che ‘gli importi complessivi annui a
consuntivo corrisposti agli utenti per i rimborsi possono essere recuperati dai concessionari tramite il pedaggio, limitatamente ai primi 5 anni di applicazione, secondo la seguente progressione: a) il primo anno, nella misura del 100%; b) il secondo anno nella misura dell’80%; c) il terzo anno nella misura del 60%; d) il quarto anno nella misura del 40%; e) il quinto anno nella misura del 20%’.

Altra novità, i cui effetti tuttavia si vedranno solo a partire dal 2027, riguarda gli aggiornamenti tariffari: “i pedaggi autostradali saranno infatti legati agli investimenti realmente realizzati dai gestori e al raggiungimento di determinati standard qualitativi fissati dall’Autorità. I concessionari che non faranno investimenti o non raggiungeranno gli obiettivi prefissati – conclude il Codacons- saranno costretti a ridurre le tariffe praticate agli automobilisti nella misura dello 0,5%”.

Stefania Losito

Musica & Spettacolo

Addio a Peppe Vessicchio

Il popolare direttore d’orchestra della tv è morto improvvisamente per l’aggravarsi di una polmonite interstiziale

Grammy Awards: guida la classifica il rapper Kendrick Lamar con nove nomination

Per la prima volta candidati il Dalai Lama e la giudice della Corte Suprema Brown Jackson

Sport

Italia, diramati i convocati per Moldova e Norvegia. Novità Caprile, tornano Buongiorno e Ricci

Azzurri in campo il 13 e il 16 novembre negli ultimi due incontri del girone di qualificazione al Mondiale 2026

 
  Diretta

Top News

Unesco, arriva il primo sì alla cucina italiana patrimonio dell’umanità

Arriva dall’Unesco il primo sì alla cucina italiana patrimonio dell’umanità. Nelle scorse ore l’Organizzazione delle Nazioni Unite per l’Educazione, la Scienza e la Cultura ha…

Economia, gli italiani risparmiano per paura ma spendono per viaggi e ristoranti

Italiani spaccati in due per i risparmi: da un lato sono timorosi e mettono da parte il più possibile, dall’altro spendono quello che guadagnano in…

Cgia, al Sud più pensionati che lavoratori. In Puglia la situazione più critica

Al Sud ci sono più pensionati che lavoratori. E la regione in cui questo disallineamento è più marcato è la Puglia. Lo rileva la Cgia…

Spesa sociale, nel 2024 in Ue aumento del 7%. In Italia crescita ai minimi (+4,3%)

Nel 2024 la spesa sociale da parte degli Stati dell’Unione europea ha raggiunto quota 4925 miliardi di euro, con un incremento del 6,9% rispetto al…

Locali

Natale, a Cerignola arriva il “pacco dei banditi” dal sapore dell’antimafia sociale

Si chiama “pacco dei banditi” ma ha il sapore dell’antimafia sociale. E’ realizzato dai lavoratori della cooperativa sociale “Pietra di Scarto” di Cerignola, nel foggiano,…

Sanità, in Puglia il primo caso di sostituzione dell’arco aortico senza intervento “a cuore aperto”

Ottant’anni e una diagnosi che sembrava non lasciare alternative. Grazie a un intervento innovativo eseguito al Policlinico di Bari, un paziente giudicato non operabile con…

Paura sulla statale 100 a san Basilio: tir si ribalta, salvo il conducente

Traffico rallentato e paura nel pomeriggio di sabato sulla statale 100, nel tratto compreso tra Mottola e San Basilio, ove un tir carico di materiale…

Rapinarono anziana in casa, cinque arresti a Foggia. Colpo pianificato da una conoscente della vittima

Cinque persone sono state arrestate dai carabinieri, a Foggia, perché sospettate di una violenta rapina ai danni di una donna 84enne avvenuta nell’ottobre 2024. L’anziana,…

Made with 💖 by Xdevel

SERIE B

STAGIONE 2025/2026

-

VS

-

-

-

Segui la diretta di voce al Bari
su Radio Norba Music