Fino al 6 gennaio coinvolti anche il Salento e Matera
Il FAI, Fondo per l’Ambiente Italiano, organizza oltre 40 eventi dedicati al Natale in diversi luoghi protetti in tutta Italia.
Mercatini, presepi artistici, laboratori creativi, concerti, degustazioni, visite speciali per famiglie e percorsi guidati a tema, ci saranno iniziative per tutti i gusti e in tutte le zone della penisola.
Coinvolti, dal 22 novembre al 6 gennaio, 20 Beni del FAI tra castelli, abbazie, parchi storici, ville e palazzi signorili e persino una salina.
Dal Trentino alla Sicilia, ecco gli appuntamenti più attesi: il mercatino tra le mura del Castello di Avio a Sabbionara d’Avio, unico evento natalizio del Trentino ospitato all’interno di un castello medievale; la tradizionale Messa della Vigilia all’abbazia di San Fruttuoso a Camogli; la degustazione del “cammello di sfoglia”, dolce tipico della tradizione varesina, da provare dopo la visita del Monastero di Torba a Gornate Olona.
E, ancora, la lectio divina all’abbazia di Santa Maria di Cerrate a Lecce, antica pratica di preghiera e meditazione sulle Sacre Scritture, e la passeggiata nel bosco di san Francesco ad Assisi. Interessanti anche la visita al Negozio Olivetti in piazza san Marco a Venezia, tra i dettagli ideati da Carlo Scarpa e il pensiero di Adriano Olivetti; la vendita di prodotti del territorio nell’Emporio di Casa Macchi a Morazzone, in provincia di Varese, con visite teatralizzate; i percorsi guidati al Castello della Manta e a quello di Masino a Caravino, in Piemonte, tra storia, affreschi e tradizioni natalizie.
Tanti gli appuntamenti anche per gli amanti della musica: concerto di musica sacra della Confraternita Corale della Cintura all’Orto sul Colle dell’Infinito a Recanati, e canti gregoriani e rituali in griko e in dialetto all’Abbazia di Cerrate. Immancabili, poi, i presepi, come quello contadino al Giardino della Kolymbethra nella Valle dei Templi di Agrigento e il presepe napoletano a Villa Della Porta Bozzolo a Casalzuigno, in provincia di Varese, donato al FAI dai maestri Giuseppe e Marco Ferrigno, eredi di una storica bottega di via San Gregorio Armeno a Napoli.
E, ancora, la passeggiata tra i Sassi di Matera e la visita guidata alla Chiesa di Santa Maria foris portas a Castelseprio, ‘presepe dipinto’ con scene ispirate ai vangeli apocrifi. Tante e per tutte le età le proposte dei laboratori, come quello astronomico ‘Tra sale e stelle’ alle Saline Conti Vecchi ad Assemini, in provincia di Cagliari e, per i più piccoli, i laboratori didattici a Villa dei Vescovi a Luvigliano di Torreglia, in provincia di Padova; a Palazzo Moroni di Bergamo in attesa di Santa Lucia e all’Abbazia di Cerrate con un evento sulla calza della Befana.
Gianvito Magistà