Ascolta Guarda

Scuola – I licei preferiti al Sud e al Centro, gli istituti tecnici al Nord

Gli studenti italiani con tutta probabilità preferiranno i licei al Sud e al Centro Italia, i tecnici al Nord. E’ quanto emerge da uno studio della rivista specializzata Tuttoscuola che ha elaborato i dati del Ministero
dell’istruzione relativi alle iscrizioni all’anno scolastico in corso.
L’anno scorso i vari indirizzi liceali sono stati scelti dal 56,3% dei ragazzi, ma il divario di scelta e’ stato notevole: oltre 20 punti in percentuale tra il Lazio che ha registrato complessivamente il 68,9% di scelte e l’Emilia Romagna con il 47,4%.
Dopo il Lazio, nella graduatoria dei maggiori gradimenti per i licei l’Abruzzo, la Campania; per i minori gradimenti con l’Emilia R. il Veneto, la Lombardia, il Friuli, il Piemonte.
Complessivamente nelle regioni del Centro-Sud (Isole incluse) si accentra piu’ del 64% delle scelte per i licei.
Con riferimento ai singoli indirizzi, se le scelte degli ultimi due anni saranno confermate, per quanto riguarda il liceo classico (scelto in media a livello nazionale dal 6,7%) in Sicilia, Calabria e Lazio lo scegliera’ piu’ del 10% dei ragazzi (a seguire Basilicata, Abruzzo, Campania e Puglia), mentre le
regioni del Nord saranno ben sotto la media nazionale con l’Emilia Romagna che non andra’ oltre il 3,8%.
Il 74% degli studenti che scelgono il classico vivono al Centro-Sud, dove si concentra solo il 57% degli
studenti iscritti quest’anno in terza media. Insomma quella che e’ sempre stata considerata un’eccellenza della scuola italiana attrae ancora soprattutto nel Meridione, mentre al nord dello Stivale ci si orienta in media sempre piu’ verso studi scientifici o tecnici, probabilmente perche’ considerati con piu’
sbocchi occupazionali. Scelte che nel tempo producono effetti sulla conformazione culturale, sociale ed economica del Paese.
Non e’ molto diversa la situazione del liceo scientifico nelle sue tre opzioni di indirizzo (scientifico tradizionale, scienze applicate e indirizzo sportivo) che hanno registrato complessivamente una media nazionale del 26,2%.
Tra il 30% e oltre il 32% si posizionano Molise, Abruzzo, Lazio e Campania (seguite da altre regioni meridionali), mentre con percentuali di scelta decisamente sotto la media nazionale si trovano diverse regioni settentrionali con il Veneto in fondo che ha registrato il minor gradimento complessivo attestato al
21,3%.
Le regioni settentrionali raccolgono soltanto un terzo delle iscrizioni per gli scientifici.
Range invece piuttosto contenuto (tra 9,8% e 7%, per un valore medio di 8,7%) per i due indirizzi di scienze umane e non significativa differenza di scelta tra i territori.
La stessa considerazione vale anche anche per gli indirizzi minori, come, ad esempio, i licei artistici, il musicale e il coreutico.
Merita attenzione l’indirizzo linguistico che ha una media nazionale di gradimento (8,8%) superiore a quella per il liceo classico (6,7%). Il divario territoriale non e’ evidente.
Divario territoriale non evidente anche per i professionali (range di 6,8 punti) scelti dal 12,9% dei ragazzi. Un discorso ben diverso e’ invece quello dei tecnici che nei due indirizzi specifici (economico e tecnologico) sono stati scelti dal 30,8% dei ragazzi.
Il range e’ di oltre 16 punti in percentuale: 38,7% in Veneto e 22,5% nel Lazio.
Nelle regioni settentrionali si raccoglie piu’ del 47% degli iscritti ai tecnici (con il 43% della popolazione scolastica di riferimento).
Le percentuali piu’ alte (tra il 38,7% e il 33,3%) si riscontrano in Veneto, Emilia R., Friuli VG, Lombardia e Piemonte. Con percentuali di minor gradimento Lazio, Campania, Basilicata e Sicilia. Entro il 25 gennaio prossimo i circa 550mila ragazzi del terzo anno delle scuole statali e paritarie della secondaria
di I grado dovranno scegliere l’indirizzo di scuola superiore.

Sport

Tennis, Sinner è arrivato a Shanghai per il Masters 1000 cinese. Sabato l’esordio contro il tedesco Altmaier

L’azzurro, reduce dal successo di Pechino: “Sto bene. I primi turni non sono mai facili”

 
  Diretta

Top News

Sciopero generale, disagi in tutta Italia. In Puglia due voli cancellati. Landini (Cgil): “Piazze strapiene, siamo fieri”

Disagi e blocchi in tutta Italia per lo sciopero generale di 24 ore proclamato per tutta la giornata di venerdì 3 ottobre per solidarietà alla…

Flotilla, sciopero generale. Salvini: “Prevalga il buon senso”. Landini (Cgil): “Chiedo rispetto”. Liberati da Israele i 4 parlamentari italiani

Oggi lo sciopero generale indetto da sindacati di base e Cgil in solidarietà alla Flotilla, giudicato dal garante illegittimo per mancato preavviso. “Prevalga il buon…

Via libera del Senato alla legge che riconosce l’obesità come una malattia. L’Italia è il primo Paese al mondo

L’Italia è il primo Paese al mondo a riconoscere per legge l’obesità come una malattia. Ieri il Senato ha approvato il disegno di legge, già…

Istat, ad agosto 57mila occupati in meno rispetto al mese precedente. In un anno sono 103mila in più

Ad agosto 2025 gli occupati sono stati 47mila in meno rispetto al mese precedente e 103mila in più rispetto ad agosto 2024. È quanto rileva…

Locali

Maltempo in Puglia, un morto nel Brindisino. Tromba d’aria a Barletta. E’ allerta gialla su tutta la regione

Maltempo, è stato ritrovato il corpo del 63enne Oronzo Epifani disperso ad Ostuni, nel brindisino, dove nelle scorse ore si è abbattuto un violento nubifragio.…

Droga e armi sotto i sedili di un’auto, due arresti della Polizia tra Lecce e Altamura

Operazione anti droga tra Altamura, nel Barese, e Lecce da parte della Polizia. Sequestrati 18 chili di stupefacenti, armi e strumenti per il confezionamento dello…

Spaccio di droga, trenta arresti ad Andria, c’è anche una donna

Operazione anti droga della polizia ad Andria. Sono 30 gli arresti eseguiti mercoledì mattina. L’accusa, a vario titolo, è di detenzione a fini di spaccio…

Donatella, la nuova Checco Zalone nella casa del Grande Fratello: casalinga pugliese, ironica e senza freni

“E’ una casalinga, per niente disperata”. Così Simona Ventura ha presentato Donatella Mercoledisanto, 46enne di Bari vecchia, che ieri sera ha fatto il suo ingresso…

Made with 💖 by Xdevel

SERIE B

STAGIONE 2025/2026

-

VS

-

-

-

Segui la diretta di voce al Bari
su Radio Norba Music