Ascolta Guarda

Scuola – I licei preferiti al Sud e al Centro, gli istituti tecnici al Nord

Gli studenti italiani con tutta probabilità preferiranno i licei al Sud e al Centro Italia, i tecnici al Nord. E’ quanto emerge da uno studio della rivista specializzata Tuttoscuola che ha elaborato i dati del Ministero
dell’istruzione relativi alle iscrizioni all’anno scolastico in corso.
L’anno scorso i vari indirizzi liceali sono stati scelti dal 56,3% dei ragazzi, ma il divario di scelta e’ stato notevole: oltre 20 punti in percentuale tra il Lazio che ha registrato complessivamente il 68,9% di scelte e l’Emilia Romagna con il 47,4%.
Dopo il Lazio, nella graduatoria dei maggiori gradimenti per i licei l’Abruzzo, la Campania; per i minori gradimenti con l’Emilia R. il Veneto, la Lombardia, il Friuli, il Piemonte.
Complessivamente nelle regioni del Centro-Sud (Isole incluse) si accentra piu’ del 64% delle scelte per i licei.
Con riferimento ai singoli indirizzi, se le scelte degli ultimi due anni saranno confermate, per quanto riguarda il liceo classico (scelto in media a livello nazionale dal 6,7%) in Sicilia, Calabria e Lazio lo scegliera’ piu’ del 10% dei ragazzi (a seguire Basilicata, Abruzzo, Campania e Puglia), mentre le
regioni del Nord saranno ben sotto la media nazionale con l’Emilia Romagna che non andra’ oltre il 3,8%.
Il 74% degli studenti che scelgono il classico vivono al Centro-Sud, dove si concentra solo il 57% degli
studenti iscritti quest’anno in terza media. Insomma quella che e’ sempre stata considerata un’eccellenza della scuola italiana attrae ancora soprattutto nel Meridione, mentre al nord dello Stivale ci si orienta in media sempre piu’ verso studi scientifici o tecnici, probabilmente perche’ considerati con piu’
sbocchi occupazionali. Scelte che nel tempo producono effetti sulla conformazione culturale, sociale ed economica del Paese.
Non e’ molto diversa la situazione del liceo scientifico nelle sue tre opzioni di indirizzo (scientifico tradizionale, scienze applicate e indirizzo sportivo) che hanno registrato complessivamente una media nazionale del 26,2%.
Tra il 30% e oltre il 32% si posizionano Molise, Abruzzo, Lazio e Campania (seguite da altre regioni meridionali), mentre con percentuali di scelta decisamente sotto la media nazionale si trovano diverse regioni settentrionali con il Veneto in fondo che ha registrato il minor gradimento complessivo attestato al
21,3%.
Le regioni settentrionali raccolgono soltanto un terzo delle iscrizioni per gli scientifici.
Range invece piuttosto contenuto (tra 9,8% e 7%, per un valore medio di 8,7%) per i due indirizzi di scienze umane e non significativa differenza di scelta tra i territori.
La stessa considerazione vale anche anche per gli indirizzi minori, come, ad esempio, i licei artistici, il musicale e il coreutico.
Merita attenzione l’indirizzo linguistico che ha una media nazionale di gradimento (8,8%) superiore a quella per il liceo classico (6,7%). Il divario territoriale non e’ evidente.
Divario territoriale non evidente anche per i professionali (range di 6,8 punti) scelti dal 12,9% dei ragazzi. Un discorso ben diverso e’ invece quello dei tecnici che nei due indirizzi specifici (economico e tecnologico) sono stati scelti dal 30,8% dei ragazzi.
Il range e’ di oltre 16 punti in percentuale: 38,7% in Veneto e 22,5% nel Lazio.
Nelle regioni settentrionali si raccoglie piu’ del 47% degli iscritti ai tecnici (con il 43% della popolazione scolastica di riferimento).
Le percentuali piu’ alte (tra il 38,7% e il 33,3%) si riscontrano in Veneto, Emilia R., Friuli VG, Lombardia e Piemonte. Con percentuali di minor gradimento Lazio, Campania, Basilicata e Sicilia. Entro il 25 gennaio prossimo i circa 550mila ragazzi del terzo anno delle scuole statali e paritarie della secondaria
di I grado dovranno scegliere l’indirizzo di scuola superiore.

Musica & Spettacolo

Nina Zilli e Danti al settimo cielo: è nata Anna Blue

I due artisti sono diventati genitori, Sui social una canzone per la bimba appena arrivata

Road to Battiti al rush finale: i Pinguini Tattici Nucleari mercoledì 7 giugno a San Foca

Si avvia alla conclusione il tour di avvicinamento al Radio Norba Cornetto Battiti Live

Leggerissime

Ponte del due giugno, sono 15milioni gli italiani in viaggio

Secondo le cifre di  Confcommercio Swg sono  molti gli indecisi fino all’ultimo anche per il meteo incerto

 
  Diretta

Top News

Disastro ferroviario in India, quasi trecento vittime e tre treni coinvolti. I feriti sono un migliaio

E’ di almeno 288 vittime il nuovo bilancio del disastro ferroviario avvenuto in India, a 200 chilometri da Nuova Delhi, nello stato di Odisha. E’…

Omicidio di Giulia Tramontano, il fidanzato: ho agito perché stressato

Convalidato il fermo in carcere, ma il gip esclude le aggravanti della premeditazione e della crudeltà Convalidato il fermo e disposta la custodia cautelare in…

Roma, fiamme da un’auto incendiano una palazzina: un morto e diversi ustionati

Un uomo è morto e almeno altre otto persone sono rimaste ferite nell’incendio di una palazzina di sette piani a Roma, nella zona Colli Aniene.…

Festa della Repubblica, al via le celebrazioni. Mattarella all’Altare della Patria. Meloni: “Remare insieme nella stessa direzione”

Con la deposizione di una corona d’alloro all’Altare della Patria da parte del capo dello Stato, Sergio Mattarella, sono iniziate le celebrazioni per il 77°…

Locali

Monopoli, investe la figlia con l’auto dopo una lite e la uccide: arrestato 86enne

Avrebbe ucciso la figlia, dopo una lite, investendola con l’auto sul viale della casa di famiglia in contrada Laghezza a Monopoli, nel Barese. Nella notte,…

Motociclista di origini tarantine chiama soccorsi dopo incidente in Toscana, ma viene trovato morto

Un uomo di 47 anni originario di Taranto, ma da anni residente in Toscana, Fausto Rochira, è morto dopo essere uscito fuori strada con la…

Non si fermano all’alt e sparano sui poliziotti: caccia alla banda nel Leccese

Inseguiti da un’auto della polizia esplodono due colpi di pistola contro gli agenti. E’ accaduto la scorsa notte lungo le strade di Galatina, in provincia…

Xylella, prorogato al 10 giugno l’obbligo di eseguire il primo trattamento

La Regione Puglia ha prorogato al 10 giugno il termine ultimo per eseguire il primo trattamento utile a ridurre la popolazione dell’insetto responsabile dell’infezione da…

Made with 💖 by Xdevel