Ascolta Guarda
radio norba chiama il sud

Bari, riaprono i cinema in fascia gialla

Spettatori emozionati al “Galleria”

“È un’emozione grandissima. Il cinema va visto al cinema, non a casa. Abbiamo trascorso tanto tempo vedendo film su Amazon Prime, Netflix, ma non è la stessa cosa”. Sono alcuni dei commenti degli spettatori che dopo sette mesi di chiusura, sono tornati al cinema.

Ieri a Bari ha riaperto lo storico “Galleria” con proiezioni in programma in sette sale: da “Nomadland” di Chloé Zhao, Leone d’Oro all’ultimo Festival di Venezia e vincitore di tre Premi Oscar – tra cui uno come miglior film – a “Il cattivo poeta” di Gianluca Jodice con Sergio Castellitto nei panni di Gabriele D’Annunzio.
Tre le fasce orarie per vedere i film con la possibilità di prenotare il proprio posto online o direttamente in loco. Casse aperte tutti i giorni dalle 15 alle 21. Parola d’ordine: sicurezza. Tutto, infatti, è organizzato in modo da consentire agli appassionati di godersi il proprio film lontani per qualche ora dalla realtà esterna e in tranquillità.
Capienza ridotta, misurazione della temperatura, utilizzo della mascherina per tutta la durata della proiezione e bar rigorosamente chiusi, sono le regole da rispettare.


“È un’emozione grandissima riaprire – ha detto Francesco Santalucia, gestore del “Galleria” – Sembra il primo giorno di scuola, non eravamo più abituati. Nel primo giorno programmazione sono venuti a trovarci soprattutto quelli più appassionati. Sono convinto che nei prossimi giorni arriveranno numerosi nuovi spettatori”.
Nella seconda metà di giugno verrà aperta anche la sala esterna – l’Arena 4 Palme – mentre lunedì 24 e martedì 25 maggio si aggiungerà alla programmazione “Bansky-L’arte della ribellione”, film documentario sulla vita dell’artista pioniere della street art, la cui identità è ancora sconosciuta.

Riapertura multisala “Galleria” a Bari, giovedì 20 maggio

Con il ritorno della fascia gialla, hanno riaperto anche gli altri cinema di Bari.

Il 18 maggio, in leggero anticipo rispetto ai multisala, hanno accolto il pubblico quelli che in passato erano chiamati cinema parrocchiali, oggi sale d’assai: lo “Splendor” di via Buccari, a Carrassi annesso alla chiesa del Santissimo Sacramento, e il cinema “Esedra”, in corso Sonnino, nel quartiere Madonnella. Il 19 ha riaperto i battenti “Il Piccolo” di San Spirito con spettacoli gratuiti, grazie al contributo delle Reti civiche urbane.

Per quanto riguarda gli altri multisala, lo “Showille” ha annunciato la riapertura a fine mese; ancora nessuna data invece per il “Ciaky” a Palese, inaugurato nel 2016.

Da qui il messaggio di Francesco Santalucia rivolto a tutti gli addetti ai lavori: “Sicuramente questo sarà un periodo complicato. I prossimi tre mesi sono quelli estivi, in genere cinematograficamente poco interessanti. Prendiamola come una fase di rodaggio, con la speranza che a settembre si possa ripartire molto meglio”.

Anna Piscopo

Home » Bari, riaprono i cinema in fascia gialla

Musica & Spettacolo

Gaia in diretta su Radio Norba

Sarà ospite giovedì 3 aprile alle 16 con Rosaria e Daniele

Gio Evan in diretta su Radio Norba

Appuntamento venerdì 4 aprile alle 14 con Marco e Claudia

 
  Diretta

Top News

Il video del Papa sull’uso corretto delle tecnologie: “Guardiamo meno gli schermi e di più negli occhi”

Come già accaduto a marzo quando Papa Francesco era ricoverato al Policlinico Gemelli di Roma, la Rete Mondiale diPreghiera del Papa ha diffuso il video…

Istat, a febbraio 567mila occupati in più, soprattutto donne. Scende al 5,9% il tasso di disoccupazione

A febbraio l’Istat registra un aumento di 47mila occupati su gennaio e di 567mila unità su febbraio 2024. Il numero di occupati è salito a…

Incendio in un concessionario Tesla a Roma, distrutte 17 macchine. Musk parla di terrorismo sui social

Si sospetta sia di origine dolosa il rogo che nella notte tra domenica e lunedì ha danneggiato una concessionaria tesla in zona Torrenova, quartiere a…

Istat, sempre più in calo le nascite in Italia. E’ fuga di lucani dalla Basilicata. Al Sud più matrimoni, ma calo netto nel 2024

Gli italiani fanno pochi, pochissimi figli. Nel 2024 sono stati 370mila i nuovi nati, con una media di 1,18 figli per donna e un -2,6%…

Locali

Maratea, un appello del Consorzio turistico per restaurare la statua del Cristo Redentore: “Simbolo lucano”

E’ la seconda statua più grande d’Italia, con i suoi 21 metri di altezza e 19 di larghezza in cima al monte San Biagio. Il…

Dall’Argentina ai Monti Dauni, la storia di una famiglia che ha scelto Candela per vivere tranquilla

Hanno scelto un comune di 2.500 abitanti per cambiare vita e vivere in un luogo sicuro. Una coppia argentina, Maximiliano e Yamila Marcer, di 37…

Maltempo Salento: grandinate e allagamenti, 18 operazioni dei vigili del fuoco

Sono stati 18 gli interventi dei Vigili del Fuoco nella notte appena trascorsa, a causa delle forti precipitazioni e della grandinata che ha colpito in…

Il Gargano trema ancora: scossa di magnitudo 3.8 con epicentro in mare

Una scossa di terremoto di magnitudo 3.8 è stata registrata alle 3:30 davanti alla costa pugliese, tra il Gargano e le isole Tremiti. Secondo i…

Made with 💖 by Xdevel