Ascolta Guarda
radio norba chiama il sud

Ex Ilva, il futuro del siderurgico in bilico tra due sentenze

Dopo il processo, si attende la pronuncia del Consiglio di Stato sugli impianti a caldo

Il giorno dopo la sentenza di primo grado del processo Ambiente Svenduto sul presunto disastro ambientale causato dall’ex Ilva di Taranto durante la gestione dei Riva, dal 1995 al 2012, si cerca di capire quale sarà il futuro dello stabilimento, oggi in mano alla società franco-indiana Arcelor Mittal, al quale dovrebbe affiancarsi lo Stato italiano tramite Invitalia. E qui il condizionale è d’obbligo.

Infatti la Corte d’Assise di Taranto, insieme alla condanna di 26 imputati, ha confiscato gli impianti a caldo del siderurgico. La confisca non diventerà esecutiva fino al terzo grado di giudizio, ma di certo aumenta le incognite che erano già parecchie prima.

Questo perché gli impianti a caldo potrebbero essere fermati per un’altra sentenza, ancor prima del processo sul disastro ambientale. Si attende, a breve, la pronuncia del Consiglio di Stato sulla sentenza del Tar di Lecce che il 13 febbraio scorso ha disposto la fermata dell’area a caldo in ottemperanza all’ordinanza sulle emissioni del sindaco di Taranto Rinaldo Melucci.

Le due vicende legali potrebbero far saltare l’accordo Invitalia-Arcelor Mittal per le condizioni sospensive fissate dal gruppo franco-indiano, ovvero la revoca dei sequestri penali sull’acciaieria e l’assenza di misure restrittive nei confronti di Acciaierie d’Italia o sue consociate.

Se è vero che la Corte d’Assise ha ufficializzato che il siderurgico di Taranto inquina e fa male alla salute, o almeno l’ha fatto fino alla gestione Riva, è anche vero che dà lavoro a oltre 14 mila persone tra dipendenti diretti e indotto ed è il più grande d’Europa.

“Per me prima viene la salute, poi il Pil” ha detto il ministro della Transizione Ecologica, Roberto Cingolani. “Io ho fatto un piano per togliere il carbone all’altoforno, elettrificarlo e passare subito al gas per abbattere la Co2 del 30%, sperando di essere velocissimi sull’ulteriore passaggio all’idrogeno. Se però non si potrà andare avanti, è ovvio che questa cosa la dovrò fermare” ha detto Cingolani. “Taranto va tutelata a tutti i costi, però le sentenze ci diranno che cosa succederà”.

Intanto il sindaco di Taranto, Rinaldo Melucci, ha fatto sapere che la provvisionale di 100 mila euro che la Corte d’Assise ha riconosciuto al Comune sarà investita per la riqualificazione del rione Tamburi. Tutto ciò in attesa del vero risarcimento, quello che il tribunale penale ha riconosciuto, “quando esauriti i tre gradi di giudizio potremo interpellare il tribunale civile” ha spiegato Melucci. I legali del Comune hanno chiesto un risarcimento di 10 miliardi di euro, “che l’ente potrà esercitare nei confronti di alcuni imputati” ha concluso il sindaco.

Gianvito Magistà

 
  Diretta

Top News

Viaggi d’istruzione, uno studente su due non parte: costi alti ma anche poca voglia di stare con i coetanei

Prof accompagnatori che latitano, costi alle stelle, sanzioni disciplinari contro gli studenti turbolenti ma anche giovani che non hanno poi così tanta voglia di stare…

Dazi Trump: tassate anche le isole Heard e McDonald, abitate solo da pinguini

Tassati, con i dazi di Trump, anche terre abitate solo dai pinguini. Se ne parla in lungo e in largo online dopo che da un’analisi…

Nanni Moretti ricoverato per un infarto al San Camillo: operato d’urgenza, è in terapia intensiva

Nanni Moretti è stato colpito ieri da un infarto e portato d’urgenza all’ospedale San Camillo di Roma: è stato sottoposto a un intervento chirurgico e ricoverato…

Dazi, l’offensiva Usa: dal 5 aprile saranno reciproci. In vigore quelli al 25% sulle auto. L’Europa: “Conseguenze terribili”

Con una lavagnetta, davanti alla Casa Bianca, in giardino, il presidente degli Stati Uniti Donald Trump dichiara la guerra commerciale globale: dazi reciproci del 10%…

Locali

Muore in incidente in moto, sarebbe stata travolta da un sacerdote che non si è fermato a prestare soccorso: è indagato

Sarebbe stata travolta dall’auto guidata da un prete e lasciata esanime sull’asfalto, la 32enne Fabiana Chiarappa, soccorritrice del 118 e rugbista, morta dopo essersi schiantata…

Fuori strada con il camion, un morto a Potenza

Incidente mortale nella notte tra giovedì e venerdì in Basilicata sul Raccordo autostradale Potenza-Sicignano, a pochi chilometri dal capoluogo lucano. A perdere la vita un…

Traffico e spaccio di droga, condanne definitive per 21 persone vicine al clan Palermiti di Bari

Ventuno ordini di carcerazione sono stati eseguiti dai Carabinieri tra Bari e provincia. Le condanne definitive sono per associazione finalizzata al traffico di stupefacenti e…

Ottengono indebitamente soldi pubblici per ristrutturare una masseria: 3 indagati e sigilli a beni per un milione di euro

Avrebbero indebitamente ottenuto contributi pubblici per riqualificare una masseria e farci un albergo a quattro stelle nel Salento, finanziando il 50% dell’intervento con contributi regionali.…

Made with 💖 by Xdevel