Ascolta Guarda
radio norba chiama il sud

Japino, l’amore per Raffaella oltre la fine della loro storia

“L’amore può cambiare ma non muore”, diceva la Carrà. I fan cantano le sue canzoni al funerale e la ricordano con il sorriso e la sua forza

Quando si sceglie la persona con cui passare la vita bisognerebbe sceglierla pensando a come potrebbe comportarsi quella persona se un giorno ci si lascerà. Quando l’amore finisce, se si è fortunati,  resta il rispetto, la stima, l’amicizia, la fiducia, in un certo senso quando l’amore finisce resta un amore che va oltre la relazione. Ce lo ha insegnato in questi giorni Sergio Japino, a fianco di Raffaella Carrà fino alla fine. 

Japino, regista, ballerino, autore e coreografo, è stato compagno di Raffaella dal 1981 fino al 1997. Si conobbero sul set del programma “Millemilioni”, dopo che la Carrà aveva concluso la sua storia con Giani Boncompagni. In una intervista a Tv Sorrisi e Canzoni, lui  raccontò così il loro colpo di fulmine: “Facevo con lei  un romantico passo a due per insegnarlo a un altro. Accadde lì: ci siamo guardati negli occhi ed è scoccata la scintilla”.

“L’amore può cambiare ma non muore” diceva lei commentando la fine della relazione ma la vicinanza con Japino. Lui le faceva eco dicendo: “Siamo legati nell’anima, più che fratelli, abbiamo lo stesso sangue. Una normale storia d’amore è molto piccola rispetto a quello che viviamo noi”. Japino e la Carrà non ebbero figli. Raccontò Raffaella: “Quando andai dal ginecologo per un controllo mi disse che era troppo tardi. E’ stato come sbattere la faccia contro un muro. Come se la vita, all’improvviso, mi avesse costretta a fare. Un bagno nella realtà”.

Sergio Japino le è stato acanto fino all’ultimo, è stato per lei accompagnatore fino alla fine e famiglia. E’ stato lui a prendersi cura di lei e ad accoglier Ele sue ultime volontà: quella di chiedere una bara di legno grezzo, di essere cremata, di far fare un passaggio delle sue ceneri a San Giovanni Rotondo perché molto devota di Padre Pio e si è occupato del suo funerale.  La grande intelligenza di due persone che sono state insieme e che anche dopo la fine della storia hanno continuato a vivere anche fisicamente vicini: nello stesso palazzo di Raffaella abitavano sia Boncompagni che Japino. “L’amore può cambiare ma non muore”. Appunto. 

Così come è profondo l’amore dei fan per Raffaella. Dopo lo sgomento per la notizia e l’incredulità, tutti scelgono di ricordarla con il sorriso e le sue canzoni. Così come ha detto Milly Carlucci dopo il rito funebre, così come hanno fatto i fan che hanno intonato le sue canzoni mentre il feretro usciva dalla chiesa. Un amore vero, fatto di rispetto e forza. Quella forza che Raffaella ha insegnato fino all’ultimo. Come ha ricordato ieri il capo struttura Rai Paolo De Andreis che per una vita ha lavorato con Raffaella Carrà: “Non voleva si sapesse della sua malattia e fino all’ultimo quando si chiedeva di lei faceva dire di essere fuori con i nipoti”.

Angela Tangorra

Musica & Spettacolo

“Nonostante tutto” è il titolo del nuovo brano di Cesare Cremonini con Elisa

Sarà in radio dall’11 aprile. Cremonini: “ Il legame con Elisa stimola il mio rapporto con il presente, nello scrivere, nel produrre e nel continuare…

Gaia in diretta su Radio Norba

Sarà ospite giovedì 3 aprile alle 16 con Rosaria e Daniele

 
  Diretta

Top News

Muore a 65 anni l’attore Val Kilmer, star di Top Gun e Batman. Interpretò anche Jim Morrison

È morto all’età di 65 anni, a Los Angeles, l’attore statunitense Val Kilmer a causa delle complicazioni di una polmonite. Lo ha reso noto la…

Il video del Papa sull’uso corretto delle tecnologie: “Guardiamo meno gli schermi e di più negli occhi”

Come già accaduto a marzo quando Papa Francesco era ricoverato al Policlinico Gemelli di Roma, la Rete Mondiale diPreghiera del Papa ha diffuso il video…

Istat, a febbraio 567mila occupati in più, soprattutto donne. Scende al 5,9% il tasso di disoccupazione

A febbraio l’Istat registra un aumento di 47mila occupati su gennaio e di 567mila unità su febbraio 2024. Il numero di occupati è salito a…

Incendio in un concessionario Tesla a Roma, distrutte 17 macchine. Musk parla di terrorismo sui social

Si sospetta sia di origine dolosa il rogo che nella notte tra domenica e lunedì ha danneggiato una concessionaria tesla in zona Torrenova, quartiere a…

Locali

Stemma araldico rubato negli anni ’70 a Bisceglie ritrovato a Trento

Uno stemma araldico del ‘700 in marmo bianco e che fu rubato una cinquantina di anni fa da un palazzo di Bisceglie, è stato ritrovato…

Abitazioni abusive scoperte in parco protetto a Torre Chianca

Cinque costruzioni abusive sono state scoperte a Torre Chianca, nel Leccese, dai Carabinieri forestali. Le strutture, prefabbricati e casette in legno, erano state realizzate senza…

Maratea, un appello del Consorzio turistico per restaurare la statua del Cristo Redentore: “Simbolo lucano”

E’ la seconda statua più grande d’Italia, con i suoi 21 metri di altezza e 19 di larghezza in cima al monte San Biagio. Il…

Dall’Argentina ai Monti Dauni, la storia di una famiglia che ha scelto Candela per vivere tranquilla

Hanno scelto un comune di 2.500 abitanti per cambiare vita e vivere in un luogo sicuro. Una coppia argentina, Maximiliano e Yamila Marcer, di 37…

Made with 💖 by Xdevel