Ascolta Guarda
BATTITI LIVE '25

Recovery, sì ai ritocchi sul Superbonus in Commissione ma non viene allargato

Nell’emendamento, stop ai limiti per l’innalzamento del 5G

E’ stato votato nella notte, nelle commissioni Affari costituzionali e Ambiente della Camera, il mandato ai relatori Annagrazia Calabria e Roberto Morassut di riferire in Aula sul decreto Recovery. Il testo dovrebbe approdare a Montecitorio domani per poi passare al Senato in vista della scadenza del 30 luglio. E sarà blindato.

Un emendamento al provvedimento riguarda nuove semplificazioni ma nessun allargamento per il Superbonus, per il quale il governo ha già specificato in più occasioni che se ne parlerà in autunno con la legge di bilancio. In particolare, l’emendamento approvato, prevede invece ritocchi sulla comunicazione di inizio lavori asseverata (Cila), che sarà sufficiente anche per interventi che riguardano le parti strutturali degli edifici o i prospetti. Infine, per le opere di “edilizia libera” (quelle per cui non sono richieste autorizzazioni o titoli abilitativi) nella Cila è richiesta la sola descrizione dell’intervento. In caso di variazioni in corso d’opera, basterà comunicarle a fine lavori come integrazione
della stessa Cila. A conclusione dei lavori, non è richiesta la segnalazione certificata di inizio attività. il provvedimento contiene anche tempi diversi per richiedere la residenza in caso di acquisto di immobile oggetto di interventi, che non saranno più di 18 mesi ma di 30 mesi, e si pagherà l’imposta di registro ridotta del 2%. Un’ulteriore semplificazione riguarda anche i casi di violazione: per quelle “meramente formali che non arrecano pregiudizio all’esercizio delle azioni di controllo non comportano la decadenza delle agevolazioni fiscali limitatamente alla irregolarità od omissione
riscontrata”. Quindi, “nel caso in cui le violazioni riscontrate nell’ambito dei controlli siano rilevanti ai fini delle erogazioni degli incentivi, la decadenza del beneficio si applica limitatamente al singolo intervento oggetto di
irregolarità od omissione”. L’emendamento stabilisce che “gli interventi di dimensionamento del cappotto termico e del corridoio sismico non concorrono al conteggio della distanza e dell’altezza” in deroga alle distanze minime nelle costruzioni previste dal Codice civile.

Nulla di fatto, invece, per l’innalzamento dei limiti del 5G. L’emendamento presentato al dl Recovery è stato prima accantonato e poi, in nottata, bocciato insieme a tutti quelli non ancora esaminati e su cui non era stato espresso esplicito parere dei relatori e del governo. La proposta di modifica – presentata da Iv – alzava i limiti all’elettrosmog italiani (oggi a 6 volt/metro) portandoli a 61 volt/metro ed adeguandoli a quelli di altri Paesi europei.

Governo ko sul dissesto idrogeologico. I deputati hanno approvato una proposta di modifica presentata dalla Lega al pacchetto dei relatori sul dissesto idrogeologico che rende necessaria l’intesa con “il Presidente di ciascuna regione territorialmente competente” da parte del ministro per la transizione ecologica nella predisposizione del decreto o dei decreti attraverso cui mettere in campo “gli interventi di mitigazione del rischio idrogeologico e i rispettivi cronoprogrammi”.
“Un emendamento al decreto Semplificazioni a mia prima firma, approvato oggi in commissione alla Camera, apre finalmente la strada alla bonifica dei siti che contengono rifiuti radioattivi come la Cemerad di Statte (Taranto) – fa sapere Giovanni Vianello, deputato del MoVimento 5 Stelle nelle commissioni Ambiente ed Ecomafie – estendendo le attività finanziabili con un apposito fondo già esistente, l’emendamento consente di finanziare le bonifiche anche in siti contenenti rifiuti radioattivi finora esclusi”. “Attingendo le risorse necessarie da questo fondo – chiarisce Vianello – ora si potrà portare a termine la rimozione degli ultimi 3.074 fusti radioattivi presenti nella Cemerad e concludere le operazioni di bonifica”.

Stefania Losito

Musica & Spettacolo

Cornetto Battiti Live ancora una volta leader assoluto negli ascolti

La terza puntata è stata vista complessivamente da 8 milioni di telespettatori con un minuto medio superiore ai 2 milioni ed una share al 20% …

Leggerissime

Ferragnez: è divorzio congiunto. Addio alla coppia più seguita sui social. I legali: “Accordo maturo”

I figli sono affidati a entrambi, nessun mantenimento per i bimbi né per l'influencer

Artigianato 4.0, Unioncamere: in Italia più estetisti e meno falegnami

Officine digitali al posto delle tradizionali botteghe

 
  Diretta

Top News

Caldo, domani bollino arancione in sette città. C’è anche Bari

Aumenta l’allerta per il grande caldo, secondo l’ultimo bollettino del ministero della Salute. Domani bollino rosso a Campobasso e Palermo, dove l’allerta massima è in…

Padova, 21enne muore combattendo in Ucraina: era stato adottato da piccolo da una coppia italiana

Un ragazzo 21enne di origine ucraina, ma da anni residente in Veneto, Artiom Naliato, è morto nel bombardamento di un campo di addestramento in Ucraina,…

West Nile, la Asl di Latina: “Un paziente in terapia intensiva”. Attivata una task force multidisciplinare

Un paziente con diagnosi confermata da West Nile è ricoverato in terapia intensiva. A darne notizia è la Asl di Latina, aggiungendo che il paziente…

West Nile, cresce la paura per il virus trasmesso dalle punture di zanzare. Una 82enne romana è morta, sei i casi nel Lazio

Fa paura l’infezione da virus West Nile, trasmessa dalla specie più comune di zanzare, Culex, che nelle scorse ore ha causato la morte di una…

Locali

Muore in auto mentre aspetta la moglie con la figlia di 3 anni: forse un infarto per il caldo, la vittima aveva 35 anni

Tragedia a Otranto, in provincia di Lecce, nel pomeriggio, intorno alle 16. Un uomo di 35 anni, originario della Sierra Leone, è morto d’infarto forse…

Cede il pavimento durante un intervento della squadra mobile in un edificio abbandonato, agente salvato dal collega

Momenti di tensione la notte scorsa a Taranto, durante un intervento degli agenti della volante per un furto all’interno di un edificio industriale abbandonato, in…

Olimpiadi di Scienze in Cina, studente del liceo di Potenza escluso perché non ha la cittadinanza italiana. Bardi: “No ad automatismi”

Vive a Potenza, studia nel liceo scientifico potentino Galileo Galilei, è arrivato secondo al campionato italiano di Scienze naturali ma non potrà partecipare alle olimpiadi…

Incidenti stradali, in Puglia dati allarmanti: +12% rispetto a un anno fa e crescono anche morti e feriti, molti tra i giovani

Sono aumentati, nel 2024, rispetto all’anno prima, gli incidenti stradali in Puglia, ma anche vittime e feriti. Sono i numeri allarmanti quelli emersi dall’ultimo rapporto…

Made with 💖 by Xdevel