Ascolta Guarda
BATTITI LIVE '25

Recovery, sì ai ritocchi sul Superbonus in Commissione ma non viene allargato

Nell’emendamento, stop ai limiti per l’innalzamento del 5G

E’ stato votato nella notte, nelle commissioni Affari costituzionali e Ambiente della Camera, il mandato ai relatori Annagrazia Calabria e Roberto Morassut di riferire in Aula sul decreto Recovery. Il testo dovrebbe approdare a Montecitorio domani per poi passare al Senato in vista della scadenza del 30 luglio. E sarà blindato.

Un emendamento al provvedimento riguarda nuove semplificazioni ma nessun allargamento per il Superbonus, per il quale il governo ha già specificato in più occasioni che se ne parlerà in autunno con la legge di bilancio. In particolare, l’emendamento approvato, prevede invece ritocchi sulla comunicazione di inizio lavori asseverata (Cila), che sarà sufficiente anche per interventi che riguardano le parti strutturali degli edifici o i prospetti. Infine, per le opere di “edilizia libera” (quelle per cui non sono richieste autorizzazioni o titoli abilitativi) nella Cila è richiesta la sola descrizione dell’intervento. In caso di variazioni in corso d’opera, basterà comunicarle a fine lavori come integrazione
della stessa Cila. A conclusione dei lavori, non è richiesta la segnalazione certificata di inizio attività. il provvedimento contiene anche tempi diversi per richiedere la residenza in caso di acquisto di immobile oggetto di interventi, che non saranno più di 18 mesi ma di 30 mesi, e si pagherà l’imposta di registro ridotta del 2%. Un’ulteriore semplificazione riguarda anche i casi di violazione: per quelle “meramente formali che non arrecano pregiudizio all’esercizio delle azioni di controllo non comportano la decadenza delle agevolazioni fiscali limitatamente alla irregolarità od omissione
riscontrata”. Quindi, “nel caso in cui le violazioni riscontrate nell’ambito dei controlli siano rilevanti ai fini delle erogazioni degli incentivi, la decadenza del beneficio si applica limitatamente al singolo intervento oggetto di
irregolarità od omissione”. L’emendamento stabilisce che “gli interventi di dimensionamento del cappotto termico e del corridoio sismico non concorrono al conteggio della distanza e dell’altezza” in deroga alle distanze minime nelle costruzioni previste dal Codice civile.

Nulla di fatto, invece, per l’innalzamento dei limiti del 5G. L’emendamento presentato al dl Recovery è stato prima accantonato e poi, in nottata, bocciato insieme a tutti quelli non ancora esaminati e su cui non era stato espresso esplicito parere dei relatori e del governo. La proposta di modifica – presentata da Iv – alzava i limiti all’elettrosmog italiani (oggi a 6 volt/metro) portandoli a 61 volt/metro ed adeguandoli a quelli di altri Paesi europei.

Governo ko sul dissesto idrogeologico. I deputati hanno approvato una proposta di modifica presentata dalla Lega al pacchetto dei relatori sul dissesto idrogeologico che rende necessaria l’intesa con “il Presidente di ciascuna regione territorialmente competente” da parte del ministro per la transizione ecologica nella predisposizione del decreto o dei decreti attraverso cui mettere in campo “gli interventi di mitigazione del rischio idrogeologico e i rispettivi cronoprogrammi”.
“Un emendamento al decreto Semplificazioni a mia prima firma, approvato oggi in commissione alla Camera, apre finalmente la strada alla bonifica dei siti che contengono rifiuti radioattivi come la Cemerad di Statte (Taranto) – fa sapere Giovanni Vianello, deputato del MoVimento 5 Stelle nelle commissioni Ambiente ed Ecomafie – estendendo le attività finanziabili con un apposito fondo già esistente, l’emendamento consente di finanziare le bonifiche anche in siti contenenti rifiuti radioattivi finora esclusi”. “Attingendo le risorse necessarie da questo fondo – chiarisce Vianello – ora si potrà portare a termine la rimozione degli ultimi 3.074 fusti radioattivi presenti nella Cemerad e concludere le operazioni di bonifica”.

Stefania Losito

Musica & Spettacolo

Orietta Berti con i Fuckyourclique è pronta a sorprenderci

“Cabaret” è il nuovo singolo per questa estate

Aka7even in radio con il nuovo singolo

"Ragione e follia” con Tormento e Junior K

Sport

Mondiale per Club, Juventus eliminata. Bianconeri battuti per 1-0 dal Real Madrid

Decisivo il gol di Gonzalo Garcia al 9’ della ripresa. I ‘blancos’ attendono la vincente di Borussia Dortmund-Monterrey

Mondiale per Club, l’Inter è fuori. Lo sfogo di capitan Lautaro: “Chi non vuole restare vada via”

Ai quarti il Fluminense: se la vedrà con l'Al Hilal di Inzaghi il 4 luglio a Orlando che ha eliminato il Manchester City di Guardiola …

Leggerissime

Bevande gassate e snack zuccherati, oltre la metà dei bambini italiani li consumano 3 volte alla settimana

E' il report della fondazione Aletheia: le abitudini alimentari scorrette costano all'Italia 12 miliardi l'anno

 
  Diretta

Top News

Firmato il protocollo contro il caldo estremo: modifica di turni e orari. Ecco le nuove regole

Lavorare in sicurezza anche con le alte temperature. E’ stato sottoscritto al Ministero del Lavoro il nuovo Protocollo sulle condizioni climatiche estreme, firmato dalla ministra…

Caldo torrido in Francia, chiuse oltre mille scuole pubbliche. Sospesi treni Parigi-Milano per violenti temporali

E’ allerta rossa per caldo torrido fino a domani in 16 dipartimenti francesi, tra cui quello di Parigi: è quanto annuncia Météo France, l’agenzia meteorologica…

Ondata polare in Argentina: è il Paese con le temperature più basse al mondo

L’Argentina come la Groenlandia: l’ondata di freddo polare che colpisce il Sud America ha portato il Paese di Maradona ad avere le temperatyure più basse…

Campi Flegrei, torna la paura: scossa più forte degli ultimi 40 anni. Epicentro a Bacoli, sfiorata tragedia a Punta Pennata

Torna a far paura la terra tremante dei Campi Flegrei. Dopo un mese di tregua, una scossa forte, quella delle 12.47 di lunedì, la più…

Locali

Guida senza patente e si rifiuta di sottoporsi all’alcol test: denunciato 41enne che non si ferma all’alt dei carabinieri

Non si ferma all’alt dei carabinieri e tenta la fuga per le vie di Campi Salentina, in provincia di Lecce, ma viene bloccato. Un 41enne…

Vasto rogo nel centro rifiuti Eco Ambiente Sud a Fasano, il Comune ai residenti: “Chiudete le finestre”

Un vasto incendio è divampato nella tarda serata di ieri a Fasano all’interno dell’azienda Eco Ambiente Sud che si occupa dello smaltimento di alcune tipologie…

Incidenti stradali, due vittime in poche ore in Puglia. Entrambi sono motociclisti

Salgono a due i motociclisti morti in altrettanti incidenti stradali in Puglia, nelle ultime ore. Ieri sera a Gallipoli, in Salento, un 61enne del posto,…

Rubano due auto a Foggia e Termoli, poi tentano la fuga a piedi: tre adolescenti arrestati dai carabinieri

Prima rubano una Fiat 500 a Foggia, poi arrivano a Termoli con la vettura da poco rubata e, qui, portano via una Panda, ma vengono…

Made with 💖 by Xdevel