Ascolta Guarda
PALATOUR

Olimpiadi di Tokyo, quattordici pugliesi in gara

Spicca Benedetta Pilato nei 50 rana

Quattordici pugliesi parteciperanno alle Olimpiadi di Tokyo. Mai in passato la Puglia aveva potuto contare su una delegazione  così ampia.

Punta di diamante è la tarantina Benedetta Pilato. A soli 16 anni,  detiene il record mondiale nella sua categoria, 50 rana. Benedetta è candidata al podio anche nei 100 rana, in cui resistenza e forza esplosiva sono fondamentali.

Sempre nel nuoto, c’è da registrare la prima volta del barese Marco De Tullio e della biscegliese Elena Di Liddo.

La Puglia vanta anche un’ottima scuola di scherma, con base a Foggia.

Martina Criscio, in pedana dall’età di 8 anni. Ha conquistato un oro mondiale, nel 2017, e un oro europeo, sciabola a squadre. Anche per lei è la prima volta ai giochi.

Luigi Samele ha iniziato con suo fratello Riccardo, che nel frattempo ha seguito altri percorsi, diventando arbitro. La sua è una storia da raccontare. Ha alimentato il mito di Aldo Montano, sino a condividere il successo di Londra, anno 2012.

Prosegue il lungo inseguimento del podio di Mauro De Filippis, tiro a volo. Presenza stabile della nazionale azzurra, racconta di aver ereditato dalla mamma la passione per uno sport che richiede disciplina, precisione e concentrazione.

Paolo Monna, specialità tiro a segno, nato a Brindisi. Medaglia d’argento agli europei di Wroclaw, in Polonia. Sbarca in Giappone con l’intento di migliorarsi ancora.

Silvia Semeraro, karateca, nata a Faggiano, nel Tarantino. Determinata e temeraria sul tappeto. Da piccola, i compagni di corso la chiamavano “Belva Umana”.

Antonella Palmisano, marcia, nata a Taranto. La sua è una storia singolare. Ha giocato a pallavolo fino al 2003. Un giorno, il tecnico Tommaso Gentile, l’ha convinta a convertirsi alla marcia con un gruppo di ragazzi del posto. Nel 2017 ha stabilito il record nazionale nei 10.000 su pista.

Maria Grazia Alemanno, pesi, nata a Brindisi. Non è mai troppo tardi. A 30 anni è arrivata la prima partecipazione ai giochi olimpici, dopo la deroga concessa dal comitato.

Francesco Fortunato, marcia, nato ad Andria. Amante dello sport. Gioca a calcio, tennis e pallavolo. Pratica nuoto.

Massimo Stano, marcia. E’ nato a Grumo, ma è cresciuto nella vicina Paolo del Colle. Nel 2018 ha vinto il titolo italiano sulla 20km.

Vito Dell’aquila, taekwondo, nato a Brindisi. E’ un allievo della scuola di Mesagne, riconosciuta a livello internazionale. Sogna di ripetere l’impresa di Carlo Molfetta, unico campione olimpico italiano nella storia del Taekwondo, Londra 2012.

Massimo Colaci, nato a Gagliano del Capo. Titolare della nazionale di Volley. I primi passi li ha mossi nel Salento. Oggi è considerato un uomo squadra per via dei tanti successi con il Trentino Volley.

Michele Paldera

Musica & Spettacolo

Cinema e diritti, l’Università di Messina conferisce la laurea honoris causa a Paola Cortellesi

"Con il film C'è ancora domani ha affrontato il rapporto tra diritto, società ed emancipazione femminile"

Le gemelle Kessler morte insieme a 89 anni

Sono state trovate in casa senza vita. A dare la notizia le agenzie di stampa tedesca

Sport

Tennis, Coppa Davis: Italia in semifinale grazie a Berrettini e Cobolli

Gli azzurri battono gli austriaci 2-0, la prossima sfida col Belgio venerdì

Mondiali, si qualifica anche Curaçao. È il più piccolo Paese a partecipare alla rassegna iridata

Alla squadra guidata dal c.t. olandese Advocaat è bastato lo 0-0 sul campo della Giamaica

Leggerissime

Natale, i Mondiali del panettone premiano i migliori pasticcieri, sul podio anche un pugliese

Michele Pirro, di San Marco in Lamis, eccelle nella categoria “classica”

Gli Stati Uniti dicono addio al penny: aveva 232 anni, valeva un centesimo di dollaro

Il "necrologio" del New York Times: nei film era il prezzo per un pensiero

 
  Diretta

Top News

Telemarketing, da oggi nuovo stop alle “chiamate selvagge”. Ma il Codacons avverte: “Telefonate continueranno”

Scatta da oggi lo stop alle chiamate commerciali provenienti dai finti numeri mobili italiani. Una novità che fa seguito al primo blocco relativo alle finte…

E’ sempre stupro senza consenso, la Camera approva il disegno di legge sulla violenza sessuale. Le vittime non dovranno più dimostrare di essersi opposte

La Camera dei Deputati ha dato all’unanimità il primo via libera alla proposta che stravolge l’art. 609 – bis del codice penale sul reato di…

Milano-Cortina 2026, la torcia olimpica fa tappa anche in Puglia e Basilicata. A Bari la city celebration il 31 dicembre

Comincia il 26 novembre da Olimpia, in Grecia, il viaggio della torcia olimpica che approderà definitivamente a cortina d’Ampezzo il 26 gennaio, 70 anni dopo…

Obesità, al Sud un adolescente su tre è in sovrappeso. Basilicata al terzo posto

In Italia più di un bambino su 4 tra i 3 e i 17 anni è obeso, soprattutto al Sud. Qui, più di un adolescente…

Locali

A Bari attivati due nuovi ambulatori medici per turisti, studenti fuorisede e persone non residenti

A Bari la Asl ha attivato due nuovi ambulatori diurni di Medicina generale per offrire assistenza sanitaria a turisti, studenti fuorisede e persone non residenti…

Ex Ilva, scontro tra Governo e sindacati sulla cassintegrazione per 6mila dipendenti. Proclamato sciopero di 24 ore per domani

E’ rottura tra i sindacati e il Governo. Al termine del vertice di odierno a Roma, i confederali hanno proclamato 24 ore di sciopero a…

Acquedotto Pugliese dedica una sala a Francesco Martino, atleta barese bicampione olimpico nel 1924

Acquedotto Pugliese ha dedicato una sala della sua sede, il Palazzo dell’Acqua, a Francesco Martino, atleta barese che nel 1924 vinse due medaglie d’oro alle…

Lavoro, in Basilicata oltre 9 mila assunzioni fino a gennaio, ma saranno quasi tutti contratti a termine

In Basilicata si prevedono 3.070 assunzioni a novembre e 9.410 nel trimestre fino a gennaio 2026. Sono i dati del Bollettino mensile del Sistema Informativo…

Made with 💖 by Xdevel

SERIE B

STAGIONE 2025/2026

-

VS

-

-

-

Segui la diretta di voce al Bari
su Radio Norba Music