Ascolta Guarda
BATTITI LIVE '25

Ponte Morandi, tre anni dopo. Cartabia: “Nessun rischio per il processo”

Un minuto di silenzio, alle 11:36, per ricordare le 43 vittime del crollo del ponte Morandi di Genova, avvenuto il 14 agosto di tre anni fa. Si è fermata per sessanta secondi di raccoglimento la cerimonia svoltasi alla presenza dei ministri della Giustizia e delle Infrastrutture Marta Cartabia e Enrico Giovannini, con il sindaco Marco Bucci, il presidente della Regione Giovanni Toti, familiari delle vittime, cittadini comuni. Sempre all’orario della strage, hanno suonato le campane delle chiese cittadine e le sirene delle navi in porto. Mentre sulla passerella sul torrente Polcevera che da ieri sera si chiama “14 agosto 2018, in memoria delle 43 vittime del crollo del ponte Morandi”, ci sono stati i 43 rintocchi di una campana tibetana e il lancio di rose bianche nel greto del torrente da parte degli sfollati del ponte e di altri cittadini, come accade il 14 di ogni mese. La cerimonia è iniziata con la celebrazione della messa nella basilica di Certosa, celebrata dall’arcivescovo Marco Tasca.  “Non dobbiamo permetterci il lusso di dimenticare, non possiamo permetterci l’oblio, non possiamo permetterci di far finita di niente, credo che far finta di niente sia un lusso che davvero pochi possono permettersi”. E’ l’esortazione dell’arcivescovo. La guardasigilli Cartabia ha rassicurato subito i familiari delle vittime, chiarendo che “non c’è mai stato alcun rischio di prescrizione per il processo sul crollo, almeno per i reati più gravi”. Una frase salutata con un applauso dai presenti. “Sono qui da madre”, ha aggiunto commossa Cartabia. “Occorre sempre una chiara parola di giustizia e che la giustizia arrivi presto, una giustizia che guarda sempre alle persone. Dal baratro di quel 14 agosto – ha detto – usciremo se contribuiremo a una cultura nuova, una cultura di sicurezza. Non dimentichiamoci che dietro a ogni regola di sicurezza c’è la vita”. il ministro ha ricordato che alcune delle persone morte nel crollo “erano lavoratori” e ha rivolto un pensiero alle “vittime degli incidenti sul lavoro”. Anche il ministro delle Infrastrutture Giovannini è apparso turbato. “Oggi si ricordano vite spezzate e si rinnova il dolore. Il 14 agosto riporta tutti noi a un ricordo straziante, a un disastro incomprensibile. Ricordo di avere appreso la notizia mentre guidavo nel centro di Roma e ricordo perfettamente il profondo turbamento che provai guardando le immagini terribili del ponte crollato sul quale io stesso ero passato tante volte” . ” Ma fu l’Italia intera a rimanere senza parole con lo sguardo fisso su quel vuoto lasciato dal ponte crollato, chiedendosi come fosse possibile”, ha aggiunto il ministro. Guardando la lista dei nomi delle vittime che scorreva oggi nel video del ricordo ci si rende conto della entità del dramma”. Un messaggio di speranza è arrivato in una nota dal ministro della Pubblica amministrazione, Renato Brunetta. “Da quel dolore immane è nata la forza della ricostruzione – si legge – la creazione di un modello Genova, virtuoso e sostenibile, incarna quello spirito di resilienza fulcro del Recovery Plan, che può e deve essere replicato. L’Italia non dimentica la lezione. Guardiamo avanti con Genova nel cuore”. E’ quello che ha ripetuto Giovannini, secondo cui la costruzione del ponte San Giorgio ha dimostrato la capacità di Genova di reagire. “Vorrei rendere
merito a tutti coloro che hanno permesso di ricostruire questa opera ma in Italia ci sono tanti altri ponti come questo,
troppe opere costruite molti anni fa da rimettere in sicurezza e da manutenere in alcuni casi da smantellare e da ricostruire”. Poi la promessa: “La nuova stagione di investimenti che si sta aprendo sarà diretta anche all’adeguamento delle infrastrutture esistenti per cui chiedo ai tanti parlamentari che sono presenti qui oggi di sostenere il nostro impegno con le votazioni per le assegnazioni dei fondi”, ha detto il ministro. Di ricordo e giustizia parlano anche il ministro per gli Affari regionali, Mariastella Gelmini, e il governatore ligure Toti. Mentre cala uno striscione, nella
Radura della Memoria, con la frase “2018 -2021 Non fate finta di niente”. E’ firmato dal movimento politico ‘l’Alternativa c’è’, fondato dall’ ex senatore grillino Mattia Crucioli. Lo striscione è stato esposto da una decina di militanti che sono critici sull’operazione che ha portato lo Stato, con Cassa depositi e prestiti a rilevare Aspi da Atlantia. 

Stefania Losito

(foto dalla pagina facebook del ministero della Giustizia)

Musica & Spettacolo

Cornetto Battiti Live ancora una volta leader assoluto negli ascolti

La terza puntata è stata vista complessivamente da 8 milioni di telespettatori con un minuto medio superiore ai 2 milioni ed una share al 20% …

Sport

Ginnastica, ancora fiato sospeso per l’azzurro Bonicelli ma “non è in pericolo di vita”

L'atleta è caduto durante la prova agli anelli, sbattendo il collo

Ciclismo, Jonathan Milan vince allo sprint la diciassettesima tappa del Tour de France

Lo sprinter friulano ha vinto la Bollene-Valence. Pogacar conserva la maglia gialla

Leggerissime

Ferragnez: è divorzio congiunto. Addio alla coppia più seguita sui social. I legali: “Accordo maturo”

I figli sono affidati a entrambi, nessun mantenimento per i bimbi né per l'influencer

Artigianato 4.0, Unioncamere: in Italia più estetisti e meno falegnami

Officine digitali al posto delle tradizionali botteghe

 
  Diretta

Top News

Primo esodo estivo con tempo incerto, l’afa ha le ore contate

Sono circa 13 milioni gli italiani che si sono messi in viaggio in questo primo fine settimana di esodo estivo. Traffico intenso su strade e…

Salerno, non ce l’ha fatta il bimbo caduto in piscina giovedì scorso

Non ce l’ha fatta il bambino di 7 anni che, nella giornata di giovedì, era rimasto coinvolto in un grave incidente in una piscina di…

Vacanze in volo, le novità dell’estate per chi parte in aereo. Ma arrivano gli avvertimenti del Codacons

Novità per chi decide di spostarsi in aereo in queste vacanze estive. La prima, spiega il Codacons, riguarda i controlli di sicurezza dei viaggiatori: nei…

Italia in fumo, il dossier di Legambiente sugli incendi. Sud più colpito, Puglia maglia nera per i roghi nelle aree naturali

L’Italia brucia, il Mezzogiorno più del resto del Paese. Dal primo gennaio al 18 luglio si sono verificati 653 roghi che hanno devastato 30.988 ettari,…

Locali

Ritrovata a Brindisi l’auto rubata agli autori del libro su Gaza

E’ stata ritrovata ieri sera, a pochi chilometri dal luogo del furto, la Fiat panda rubata lo scorso 23 luglio a Brindisi ai due autori…

Producevano olio lampante spacciandolo per extravergine e rifornivano scuole e centri per anziani: tre denunce tra Salento e Calabria

Imbottigliavano olio dichiarandolo come “extravergine”, ma che in realtà dalle analisi è risultato in parte olio di semi di girasole e in parte addirittura olio…

Campi Salentina, a fuoco cinque vetture nella notte. Si sospetta il dolo

Un incendio è scoppiato ieri sera a Campi Salentina, in provincia di Lecce, bruciando quattro auto. Poco prima delle 3 la chiamata al 115 ha…

Bari, si ferma sulla statale per prestare soccorso a una motociclista e viene travolta: la vittima è una biker 41enne di Sammichele

A Bari, una donna di 41si ferma sulla statale 16 a prestare soccorso a una motociclista che poco prima era caduta, ma viene investita da…

Made with 💖 by Xdevel