Ascolta Guarda
BATTITI LIVE '25

Ponte Morandi, tre anni dopo. Cartabia: “Nessun rischio per il processo”

Un minuto di silenzio, alle 11:36, per ricordare le 43 vittime del crollo del ponte Morandi di Genova, avvenuto il 14 agosto di tre anni fa. Si è fermata per sessanta secondi di raccoglimento la cerimonia svoltasi alla presenza dei ministri della Giustizia e delle Infrastrutture Marta Cartabia e Enrico Giovannini, con il sindaco Marco Bucci, il presidente della Regione Giovanni Toti, familiari delle vittime, cittadini comuni. Sempre all’orario della strage, hanno suonato le campane delle chiese cittadine e le sirene delle navi in porto. Mentre sulla passerella sul torrente Polcevera che da ieri sera si chiama “14 agosto 2018, in memoria delle 43 vittime del crollo del ponte Morandi”, ci sono stati i 43 rintocchi di una campana tibetana e il lancio di rose bianche nel greto del torrente da parte degli sfollati del ponte e di altri cittadini, come accade il 14 di ogni mese. La cerimonia è iniziata con la celebrazione della messa nella basilica di Certosa, celebrata dall’arcivescovo Marco Tasca.  “Non dobbiamo permetterci il lusso di dimenticare, non possiamo permetterci l’oblio, non possiamo permetterci di far finita di niente, credo che far finta di niente sia un lusso che davvero pochi possono permettersi”. E’ l’esortazione dell’arcivescovo. La guardasigilli Cartabia ha rassicurato subito i familiari delle vittime, chiarendo che “non c’è mai stato alcun rischio di prescrizione per il processo sul crollo, almeno per i reati più gravi”. Una frase salutata con un applauso dai presenti. “Sono qui da madre”, ha aggiunto commossa Cartabia. “Occorre sempre una chiara parola di giustizia e che la giustizia arrivi presto, una giustizia che guarda sempre alle persone. Dal baratro di quel 14 agosto – ha detto – usciremo se contribuiremo a una cultura nuova, una cultura di sicurezza. Non dimentichiamoci che dietro a ogni regola di sicurezza c’è la vita”. il ministro ha ricordato che alcune delle persone morte nel crollo “erano lavoratori” e ha rivolto un pensiero alle “vittime degli incidenti sul lavoro”. Anche il ministro delle Infrastrutture Giovannini è apparso turbato. “Oggi si ricordano vite spezzate e si rinnova il dolore. Il 14 agosto riporta tutti noi a un ricordo straziante, a un disastro incomprensibile. Ricordo di avere appreso la notizia mentre guidavo nel centro di Roma e ricordo perfettamente il profondo turbamento che provai guardando le immagini terribili del ponte crollato sul quale io stesso ero passato tante volte” . ” Ma fu l’Italia intera a rimanere senza parole con lo sguardo fisso su quel vuoto lasciato dal ponte crollato, chiedendosi come fosse possibile”, ha aggiunto il ministro. Guardando la lista dei nomi delle vittime che scorreva oggi nel video del ricordo ci si rende conto della entità del dramma”. Un messaggio di speranza è arrivato in una nota dal ministro della Pubblica amministrazione, Renato Brunetta. “Da quel dolore immane è nata la forza della ricostruzione – si legge – la creazione di un modello Genova, virtuoso e sostenibile, incarna quello spirito di resilienza fulcro del Recovery Plan, che può e deve essere replicato. L’Italia non dimentica la lezione. Guardiamo avanti con Genova nel cuore”. E’ quello che ha ripetuto Giovannini, secondo cui la costruzione del ponte San Giorgio ha dimostrato la capacità di Genova di reagire. “Vorrei rendere
merito a tutti coloro che hanno permesso di ricostruire questa opera ma in Italia ci sono tanti altri ponti come questo,
troppe opere costruite molti anni fa da rimettere in sicurezza e da manutenere in alcuni casi da smantellare e da ricostruire”. Poi la promessa: “La nuova stagione di investimenti che si sta aprendo sarà diretta anche all’adeguamento delle infrastrutture esistenti per cui chiedo ai tanti parlamentari che sono presenti qui oggi di sostenere il nostro impegno con le votazioni per le assegnazioni dei fondi”, ha detto il ministro. Di ricordo e giustizia parlano anche il ministro per gli Affari regionali, Mariastella Gelmini, e il governatore ligure Toti. Mentre cala uno striscione, nella
Radura della Memoria, con la frase “2018 -2021 Non fate finta di niente”. E’ firmato dal movimento politico ‘l’Alternativa c’è’, fondato dall’ ex senatore grillino Mattia Crucioli. Lo striscione è stato esposto da una decina di militanti che sono critici sull’operazione che ha portato lo Stato, con Cassa depositi e prestiti a rilevare Aspi da Atlantia. 

Stefania Losito

(foto dalla pagina facebook del ministero della Giustizia)

Musica & Spettacolo

Orietta Berti con i Fuckyourclique è pronta a sorprenderci

“Cabaret” è il nuovo singolo per questa estate

Aka7even in radio con il nuovo singolo

"Ragione e follia” con Tormento e Junior K

Sport

Mondiale per Club, Juventus eliminata. Bianconeri battuti per 1-0 dal Real Madrid

Decisivo il gol di Gonzalo Garcia al 9’ della ripresa. I ‘blancos’ attendono la vincente di Borussia Dortmund-Monterrey

Mondiale per Club, l’Inter è fuori. Lo sfogo di capitan Lautaro: “Chi non vuole restare vada via”

Ai quarti il Fluminense: se la vedrà con l'Al Hilal di Inzaghi il 4 luglio a Orlando che ha eliminato il Manchester City di Guardiola …

Leggerissime

Bevande gassate e snack zuccherati, oltre la metà dei bambini italiani li consumano 3 volte alla settimana

E' il report della fondazione Aletheia: le abitudini alimentari scorrette costano all'Italia 12 miliardi l'anno

 
  Diretta

Top News

Firmato il protocollo contro il caldo estremo: modifica di turni e orari. Ecco le nuove regole

Lavorare in sicurezza anche con le alte temperature. E’ stato sottoscritto al Ministero del Lavoro il nuovo Protocollo sulle condizioni climatiche estreme, firmato dalla ministra…

Caldo torrido in Francia, chiuse oltre mille scuole pubbliche. Sospesi treni Parigi-Milano per violenti temporali

E’ allerta rossa per caldo torrido fino a domani in 16 dipartimenti francesi, tra cui quello di Parigi: è quanto annuncia Météo France, l’agenzia meteorologica…

Ondata polare in Argentina: è il Paese con le temperature più basse al mondo

L’Argentina come la Groenlandia: l’ondata di freddo polare che colpisce il Sud America ha portato il Paese di Maradona ad avere le temperatyure più basse…

Campi Flegrei, torna la paura: scossa più forte degli ultimi 40 anni. Epicentro a Bacoli, sfiorata tragedia a Punta Pennata

Torna a far paura la terra tremante dei Campi Flegrei. Dopo un mese di tregua, una scossa forte, quella delle 12.47 di lunedì, la più…

Locali

Guida senza patente e si rifiuta di sottoporsi all’alcol test: denunciato 41enne che non si ferma all’alt dei carabinieri

Non si ferma all’alt dei carabinieri e tenta la fuga per le vie di Campi Salentina, in provincia di Lecce, ma viene bloccato. Un 41enne…

Vasto rogo nel centro rifiuti Eco Ambiente Sud a Fasano, il Comune ai residenti: “Chiudete le finestre”

Un vasto incendio è divampato nella tarda serata di ieri a Fasano all’interno dell’azienda Eco Ambiente Sud che si occupa dello smaltimento di alcune tipologie…

Incidenti stradali, due vittime in poche ore in Puglia. Entrambi sono motociclisti

Salgono a due i motociclisti morti in altrettanti incidenti stradali in Puglia, nelle ultime ore. Ieri sera a Gallipoli, in Salento, un 61enne del posto,…

Rubano due auto a Foggia e Termoli, poi tentano la fuga a piedi: tre adolescenti arrestati dai carabinieri

Prima rubano una Fiat 500 a Foggia, poi arrivano a Termoli con la vettura da poco rubata e, qui, portano via una Panda, ma vengono…

Made with 💖 by Xdevel