Ascolta Guarda
BANNER ANDRIA

Sbarcati gli italiani di rientro dall’Afghanistan. Un medico: “Li cercano casa per casa”

Intanto i soldati Usa hanno ucciso 2 uomini armati all’aeroporto di Kabul

Sono rientrati con il volo Kc767 dell’Aeronautica militare, atterrato al Terminal 5 di Fiumicino, i 74 passeggeri tra personale diplomatico ed ex collaboratori afghani del contingente italiano. Tra loro anche alcuni connazionali italiani presenti nel Paese. Sono partiti dall’Afghanistan con la capitale, Kabul, nel caos: i soldati americani hanno sparato in aria per tenere a bada i civili che si sono riversati sulle piste, tentando di salire su aerei parcheggiati o in movimento. Dal Pentagono, però, fanno sapere che hanno ucciso due uomini armati. Sette persone sarebbero invece morte nella calca durante tentativi di fuga. La missione di evacuazione dell’esercito tedesco è rinviata perché nell’aeroporto di Kabul i due aerei A400M non riescono ad atterrare per il caos nello scalo, e sono bloccati in Azerbaigian, a Baku, per rifornimento. Intanto, in aeroporto a Roma, personale sanitario, con Croce Rossa e ministero della Salute, ha cominciato a sottoporre tutti i rimpatriati al tampone anti Covid mentre l’area interna ed esterna è sotto la stretta sorveglianza di polizia e carabinieri. E’ il primo volo di evacuazione nell’ambito del ponte aereo messo a punto dalla Difesa. Nei prossimi giorni altri voli riporteranno in Italia i connazionali rimasti nel Paese e gli altri afghani da accogliere. Kabul è caduta sotto l’assedio dei talebani, che hanno preso possesso del palazzo presidenziale e hanno proclamato l'”Emirato islamico”.

Sono spaventati e preoccupati. “Ho paura per chi ha lavorato con noi ed ora sta per morire. I Talebani li cercano casa per casa – spiega uno degli afghani arrivati oggi – abbiamo lasciato migliaia di persone che rischiano la vita. La situazione è gravissima, la comunità internazionale li salvi”. “Ci sentiamo traditi. I nostri collaboratori hanno creduto in noi e ora sono abbandonati e rischiano a vita – racconta un medico afghano che lavora con l’agenzia italiana per la Cooperazione, anche lui sul volo militare – abbiamo lasciato collaboratori a Kabul e non sappiamo ora come aiutarli, come dobbiamo fare. Donne che non possono muoversi, che hanno collaborato con noi , che abbiamo formato, ostetriche, medici, che lavoravano con noi ed ora sono abbandonati. I nostri ospedali sono abbandonati, non hanno farmaci, e malati muoiono. Bambini che non hanno da mangiare. Io sono un medico rifugiato che ha collaborato a progetti sanitari a Kabul e nelle province. Abbiamo costruito progetti ed ora sono abbandonati. Avevo creduto molto nella transizione ed ora sono deluso”.

“Sono stato 11 anni in Afghanistan. Ho visto all’inizio la speranza di un paese che poteva rifiorire, ora vediamo un Paese con il cuore in gola. Adesso la situazione è peggiorata ulteriormente”. E’ il racconto di Pietro del Sette, che si occupa di cooperazione e sviluppo dell’agricoltura, anche lui rientrato poco fa in Italia. “La speranza – aggiunge – è che la componente dell’aeroporto militare riesca a portare a termine le operazioni di rimpatrio. La previsione è di portarli tra stasera domani e dopodomani”. Mentre un altro italiano, esperto in logistica e lavoro, dice, con la voce spezzata: “Ho il cuore infranto”.

“Ora bisogna proteggere chi ha collaborato, chi ha lavorato per noi”, è la promessa del presidente del Consiglio, Mario Draghi. “Il grido di aiuto delle donne e delle bambine afghane non può rimanere senza risposta. L’Italia è al lavoro e farà la sua parte”. Lo scrive su Twitter invece la ministra per le Pari Opportunità e la Famiglia Elena Bonetti che ha ritwittato il post di Palazzo Chigi, in cui, tra l’altro, si spiega che “L’Italia è al lavoro con i partner europei per una soluzione della crisi che tuteli i diritti umani, e in particolare quelli delle donne”.

Stefania Losito

Musica & Spettacolo

Leggerissime

 
  Diretta

Top News

Cavallino, ritrovato sul fondale il corpo del bambino di 6 anni scomparso in mare: era a cento metri dal luogo in cui si era tuffato

E’ stato trovato a cento metri dalla riva, adagiato sul fondo, il corpicino del bambino di sei anni scomparso in mare a Jesolo, ieri pomeriggio.…

Solleone con caldo record nella settimana di Ferragosto: mercoledì 16 bollini rossi, nessuno al Sud. L’udienza generale del Papa al chiuso

Settimana bollente per oltre dieci città italiane, con l’allerta caldo che cresce nei giorni che precedono il Ferragosto. Una escalation fino a mercoledì 13 agosto,…

Ferragosto, 16 milioni di italiani in viaggio, crescono montagna e agriturismi

Confcooperative: una settimana al mare costerà 6.500 euro a famiglia Siamo entrati nel clou dell’estate e delle vacanze per la maggior parte degli italiani. La…

Caldo, a Ferragosto torna Caronte. Temperature fino a 40 gradi non solo al Sud

Sarà Caronte, con l’anticiclone africano, a traghettare l’Italia dalle temperature fresche degli ultimi giorni a quelle infernali della settimana di Ferragosto, a partire dal Centro-nord.…

Locali

Bomba carta e candelotti nascosti un un garage: ai domiciliari un 36enne di Trinitapoli

Nascondeva una bomba carta e candelotti esplosivi per almeno 3 chili in un box di un’autorimessa. A Trinitapoli, nella provincia Barletta-Andria-Trani i carabinieri, con il…

Crisi idrica in Puglia: Coldiretti chiede interventi alle infrastrutture. Ortaggi invernali -30%, animali in sofferenza

Manca l’acqua in Puglia, e le produzioni di ortaggi invernali si stima avranno perdite del 30%. Con la grave crisi idrica e la siccità persistente…

Vanno a pesca di tonni ma abbocca uno squalo Mako: stupore al largo di Porto Cesareo

Suspense al largo di Porto Cesareo, in Salento: un gruppo di pescatori turistici vanno a pesca di tonni ma all’amo abbocca uno squalo. E’ successo…

Esplode bombola di gas in una villetta, ferita una coppia nel Tarantino

Violenta esplosione, domenica pomeriggio, in una villetta nelle campagne del Tarantino tra Sava e Torricella, causata da una bombola di gas. Un uomo di 48…

Made with 💖 by Xdevel